Forum
Autore |
Censimento ultima porzione rurale di fabbricato promiscuo |

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
Salve a tutti scrivo questa discussione perché mi è stato respinto un docfa ma le motivazioni non mi trovano concorde e vorrei un parere dai più esperti. Situazione iniziale: Ho un fabbricato promiscuo dove il sub1 é porz. Rurale ed il sub 2 é una abitazione già regolarmente censita al nceu Ho fatto il mappare del sub1 e ho redatto il docfa come segue. Nca in dichiarazione ordinaria perché voglio censire il mio sub come un c2 (la proprietà non ha i requisiti di ruralita) inserendo come data di fine lavori quella della successione che coincide con la perdita dei requisiti dell'immobile, data indicata anche in relazione Contestualmente identifico anche un bcnc con il sub3, comune ad entrambi i sub. Nell'ep metto tutti e 3 i sub, sub1 che é un c6, sub2 abitazione già in atti e sub3 la corte comune, tutti e 3 i sub li specifico anche in es... Ora il tipo mi é stati respinto con le seguenti motivazioni: Non viene censito il sub2 presente in ep Manca la planimetria del sub2 In questi casi la Corte deve essere esclusiva dell'abitazione Spero di essere stato chiaro attendo vostre indicazioni e suggerimenti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao , come detto dall'ufficio la corte è esclusiva del sub. 2 abitazione , quindi non devi creare nessun sub. 3 BCNC , ma aggiornare la scheda in banca dati del sub.2 aggiungendo la corte , in questo caso devi redarre 2 docfa . Oppure se vuoi puoi censire solo sub. 1 ( ma la causale dovrebbe essere fabricato ex rurale art. 2 comma 36 o37 del DL 262/06 e non tipologia ordinaria ) e data di fine lavori metti oltre 5 anni ( fai data vecchia senza problemi) altrimenti devi fare ravvedimento .
|
|
|
|

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
Allora facciamo il punto se redigo il docfa solo per sub1 lo metto in categoria ordinaria la dichiarazione è ordinaria... Nel mio caso non posso redigere il docfa del sub 2 perche è una ditta diversa... Comunque mi puoi dire dove trovare la circolare che specifica questa procedura perché non riesco a trovarla...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Censire al C.F. un ex porzione rurale senza richiedere i requisiti di ruralita richiede sempre una tipologia Docfa ordinaria. Se è un F.P. non dovrebbe avere aree scoperte graffate in mappa al corpo di fabbrica. Se comunque ce l'ha detta area, a volte capita, non la puoi censire al C.F. se rimane ancora almeno un sub al C.T. , ovvero se il fabbricato è ancora promiscuo. I beni comuni ovvero corti comuni a fabbricati promiscui vanno censiti con intera particella e a partita 2 del C.T.
|
|
|
|

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
Concordo su tutto, nel mio caso non rimane nessun sub ai terreni e la corte é graffata al fabbricato ai terreni ma mai censita al c. F. Per quello la vorrei censire adesso come bcnc con un sub a se stante
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se non rimane alcun sub al C.F. , se le due porzioni di fabbricato presenti appartengono a ditte diverse, se erroneamente una parte di area scoperta è graffata al fabbricato promiscuo ovvero non è identificata con una particella autonoma, la tua procedura è corretta ed il Catasto non può importi di creare una corte esclusiva, visto che detta area scoperta è comune ad entrambi i sub di diverse ditte. Rimanda il Docfa, allega una relazione, magari allega uno schizzo esplicativo in cui fai capire meglio che l'area scoperta non può essere esclusiva di uno dei sub perchè manca un titolo legale idoneo e perché di fatto è un'area condominiale.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Bungiorno . Nel tuo primo intervento non hai specificato che erano ditte diverse. Quindi va' costituito BCNC . E comunque ribadisco la causale per gli ex rurali non è tipologia ordinaria ma fabbricato ex rurale art comma 36 o37 del DL 262/2006 .
|
|
|
|

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Bungiorno . Nel tuo primo intervento non hai specificato che erano ditte diverse. Quindi va' costituito BCNC . E comunque ribadisco la causale per gli ex rurali non è tipologia ordinaria ma fabbricato ex rurale art comma 36 o37 del DL 262/2006 . Hai ragione, comunque se puoi dirmi la circolare di riferimento, dove viene specificato che in caso di ditte diverse la corte va esclusiva all'abitazione te ne sarei grato (si sa mai per il futuro) In merito alla causale, alla AdT locale mi han detto che secondo loro se la u.i. Costituita va in categoria ordinaria allora anche la causale deve essere ordinaria (di fatti non è menzionata come motivo di errore) Ultima cosa, e se per aggirare il problema la Corte non la tratto è censisco solo il sub1 di mio interesse?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao la cosa e' abbastanza chiara senza circolari , se il fabbricato e' composto da 2 u.i. aventi ditta diversa , la corte e' comune , art. 1117 del codice civile e su questo non ci piove , a meno che non ci sia qualche atto che dica il contraio , oppure che la corte sia gia' annessa all'altro sub. . Altro caso se era la stessa ditta per le 2 u.i. (1 abitazione ed 1 rip. o box ) a questo punto la corte andava accorpata all'abitazione .
|
|
|
|

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ciao la cosa e' abbastanza chiara senza circolari , se il fabbricato e' composto da 2 u.i. aventi ditta diversa , la corte e' comune , art. 1117 del codice civile e su questo non ci piove , a meno che non ci sia qualche atto che dica il contraio , oppure che la corte sia gia' annessa all'altro sub. . Altro caso se era la stessa ditta per le 2 u.i. (1 abitazione ed 1 rip. o box ) a questo punto la corte andava accorpata all'abitazione . Ok son totalmente daccordo, pensavo ci fosse una circolare a me sfuggita che trattava nello specifico queste casistiche... Il mio intoppo, può essere derivato dal fatto che il sub2 (già censito al CEU) ed il sub1 (che sto trattando) siano intestati a due fratelli? E che a loro i beni sono arrivati con la stessa successione? P.S. ovviamente il mio cliente ha ereditato terreno e magazzino, mentre l'altro l'appartamento
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Bungiorno . Nel tuo primo intervento non hai specificato che erano ditte diverse. Quindi va' costituito BCNC . E comunque ribadisco la causale per gli ex rurali non è tipologia ordinaria ma fabbricato ex rurale art comma 36 o37 del DL 262/2006 . La tipologia Docfa "fabbricato ex rurale art 2 commi 36 o 37 del DL 262/2006" viene, veniva o doveva essere utilizzata solo se il Catasto, anche per mezzo di A.G.E.A., ecc. individua i fabbricati per i quali sono venuti meno i requisiti di ruralità e li segnala alle parti invitandole ad adempiere entro i tre mesi previsti. Cioè detta tipoligia serve o meglio serviva per collegare la pratica Docfa presentata ad un accertamento già eseguito per mezzo di notifica con invito ad adempiere entro tre mesi. Le disposizione dei commi suddetti dell'art. 2 sono chiaramente indirizzati ai casi sopra prospettati e non si riferiscono ai casi di semplice volontario accatastamento per perdita di ruralità. Ribadisco che in tutti gli altri casi di perdita di ruralità, senza un preventivo invito ad adempiere previa notifica catastale, la tipologia Docfa è quella ordinaria.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ribadisco ( almeno una ventina di accatastamenti in tal senso) la categoria per i FR o PFR che hanno perso i requisiti di rualita ' fabbricato ex rurale art. 2 comma 36 o 37 del Dl 262/2006 . io opero nella provincia di sondrio-e saltuariamente lcomo-lecco e questo è quanto prescritto dagli uffici . Mi sembra che comunque leggendo altre discussioni vi siano altri colleghi che operano cosi .
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ecco testo con il quale l'ufficio provinciale mi respingeva DOCFA di un'ex rurale proposto con tipologia ordinaria : L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Errata redazione dei modelli di preallineamento: IL FABBRICATO E' UN EX RURALE PERTANTO LA TIPOLOGIA DEL DOCUMENTO DEVE ESSERE: FABBRICATO EX RURALE-ART.2 COMMA 36 O 37, DECRETO LEGGE 03/10/2006 N.262. IN RELAZIONE TECNICA RIPORTARE LA DATA DELLA PERDITA DEI REQUISITI DI RURALTA' Inoltre se vai nel DOCFA , prima schermata ( dove ce T.M. e causali..) in fondo a destra clicchi su punto di domanda ( lo facesserro tutti si eviterebbero tante discussioni inutili su questo sito) si dice quanto segue : L’opzione 3 deve essere selezionata per la dichiarazione di fabbricato urbano relativa a fabbricati iscritti al catasto terreni (rurali) per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità, presentata ai sensi dell’art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006 (Provvedimento Agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 pubblicato in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2007).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Appunto sono gli uffici che fanno quello che vogliono. Resta il fatto che la casistica prevista dai commi 36 e 37 è quella descritta nei miei post precedenti ovvero trattasi di accatastamenti di particelle rurali per le quali è pervenuta notifica di perdita dei requisiti di ruralità (ad oggi detta casistica è superata dal fatto che tutti gli edifici ex rurali vanno censiti al C.F.). Resta il fatto che da anni, fino anche a luglio 2017, ho messo la tipologia ordinaria ed è andato tutto liscio. Circa la tua polemica delle discussioni inutili l'opzione 3 del Docfa parla, come hai ben descritto tu, di "dichiarazione presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006" e di fatto i commi 36 e 37 dell'art. 2 parlano solo di ex rurali da accatastare dopo che il possessore ha ricevuto la notifica ad adempiere da parte del Catasto il quale aveva riconosciuto non rurali detti edifici. Quindi poichè l'italiano lo capisco abbastanza e le leggi penso di saperle intepretare abbastanza, se c'è una cosa che è sempre stata oggetto e sarà sempre oggetto di mie lotte presentando pratiche Docfa (e/o Pregeo) è quando il tecnico catastale mi dice di fare una cosa mentre la norma mi dice di fare il contrario oppure non mi obbliga di fare quello che mi dice il tecnico catastale. Io continuerò ancora a fare il contrario di quello che mi dice il tecnico catastale, in casi simili, perchè ad ogni Docfa respinto, a mio avviso, erroneamente, ripresento sempre la pratica ed allego sempre lo stralcio di Leggi, Circolari, ecc. oltre ad allegare una relazione interpretativa abbastanza consistente. Forse anche perchè scrivo molto come in genere scrivo nei post di Geolive, il tecnico catastale (annoiandosi per le mie lunghe esternazioni) nella quasi totalità dei casi mi approva lo stesso Docfa in precedenza respinto e ripresentato con tanto di allegati esplicativi. Se devo affermare che 2 + 2 fa 5 solo perchè me lo dice il tecnico del Catasto o me lo dice il software Docfa io continuerò sempre a sostenere che 2 + 2 fa 4. Spero di essere stato chiaro, poi ognuno fa come vuole o crede a seconda dei casi.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno , ritorno su questo argomento per l'ultima volta , la casistica attuale ( oggi 14 settembre 2017 ) per censire gli ex FR rurali che hanno perso i requiti di ruralità è "dichiarazione presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006" , che poi solo fino a qualche mese fa' gli ex rurali si accatastassero in tipologia ordinaria quello è un'altro discorso , sorpassato . Il discorso del punto di domanda in fondo a destra era solo una provocazione per far capire che le maggiori domande sul sito hanno le risposte nel programma stesso senza che nessuno lo sappia . Mi viene in mente recente discussione dove si chiedeva se un f3 andava variato oppure soppresso la risposta era nel famoso punto di domanda in basso a destra (come ho risposto) , e tu a rispondere con solita spataffiata che ci vuole mezz'ora a leggerla (senza polemica) . Che poi ognuno fa come vuole o crede a presentare pratica questo è assurdo purtroppo ci troviamo di fronte ad uffici provinciali , e tecnici all'interno dello stesso che operano in modo differente , ne ho avuto la riprova recentemente ove stessa pratica (non mi dilungo a spiegare motivazione) mi è stata trattata in modo totalmente differente . E quindi che faccio ? faccio il don chiscotte della situazione, contro i mulini a vento ? Mi faccio respingere pratica 20 volte (perdendo magari giornate a documentarmi su normativa e magari è piu' il valore del tempo speso che quello del fabbricato???, dirai esperienza per il futuro, mah) per farmi dire alla fine che ho ragione (bella soddisfazione!!!!!) ?? con quali costi costi poi con il cliente ?? Sicuramente disapproverai completamente , io opero cosi .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|