Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Causale per erronea rappresentazione di due subalt...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Causale per erronea rappresentazione di due subalterni.

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 18:07

Salve a tutti cari colleghi,

mi ritrovo con due schede catastali, che rappresentano due unità confinanti (sub. X e sub. Y), disposte su un unico piano.

Anni addietro, nel frazionare quello che in principio era un unico appartamento, è stata erroneamente riportata nella scheda di una delle unità derivate (sub. X), una stanza, che di fatto appartiene all'unità confinante (sub. Y).



Per poter risolvere e riportare la stanza all'interno della scheda corretta (sub. Y), quale causale potrei utilizzare?



Devo optare per frazionamento e fusione, specificando in relazione la correzione dell'erroneo frazionamento precedente, o dovrei percorrere la strada dell'esatta rappresentazione grafica e rifare entrambe le schede?



Grazie in anticipo per le risposte.



Buon lavoro a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 18:45

Non hai chiarito se nell'atto viene descritta la consistenza (camera, cucina, bagno, ecc.). Se non hai verificato ovvero, non gli appartiene la stanza, l'atto è corretto. Altrimenti bisogna valutare se rettificare l'atto.
Sicuramente tutto ciò sarà stato verificato.

Allora disponi per frazionamento e fusione citando in relazione tecnica gli estremi dell'atto che giustificano l'errata rappresentazione.
Le schede andranno sistemate tutte e due ma con due dichiarazioni separate per via delle intestazioni diverse.
S.E.&O. ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7328

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 18:56

"laudani" ha scritto:
Le schede andranno sistemate tutte e due ma con due dichiarazioni separate per via delle intestazioni diverse.



Non mi sembra abbia accennato a ditte diverse, ma unità confinante, che può essere la medesima ditta. In questo fortunato caso, può fare a mio parere un solo docfa con divisione e fusione creando due sub diversi - Il problema potrebbe essere urbanistico, per il comune, vedi spazzatura, imu e quant'altro, la stanza ove è situata ?? Migliore rappresentazione la si può utilizzare per parti interne ad un immobile, non credo se cambia radicalmente la sagoma lorda...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 19:09

"laudani" ha scritto:
Non hai chiarito se nell'atto viene descritta la consistenza (camera, cucina, bagno, ecc.). Se non hai verificato ovvero, non gli appartiene la stanza, l'atto è corretto. Altrimenti bisogna valutare se rettificare l'atto.
Sicuramente tutto ciò sarà stato verificato.

Allora disponi per frazionamento e fusione citando in relazione tecnica gli estremi dell'atto che giustificano l'errata rappresentazione.
Le schede andranno sistemate tutte e due ma con due dichiarazioni separate per via delle intestazioni diverse.
S.E.&O. ;)





Ciao Laudani,

Ho verificato gli atti e riportano una descrizione conforme allo stato dei luoghi.

In caso contrario, bisognava rettificare gli atti (verificando le provenienze) e poi procedere alla rettifica delle schede giusto?



Le due unità appartengono alla stessa ditta, quindi potrei predisporre un unico docfa; Ora il dubbio è se impostare le unità in variazione o sopprimerle e costituire un unico sub.



Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 19:54

"Gliovan" ha scritto:
[quote="laudani"]

Le due unità appartengono alla stessa ditta, quindi potrei predisporre un unico docfa; Ora il dubbio è se impostare le unità in variazione o sopprimerle e costituire un unico sub.



Bene (stessa ditta), tenuto conto che non c'è stato un atto successivo, a mio modestissimo parere, bisogna sopprimere i relativi subalterni con divisione e fusione.
S.E.&O.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7328

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 19:57

"laudani" ha scritto:
"Gliovan" ha scritto:
[quote="laudani"]

Le due unità appartengono alla stessa ditta, quindi potrei predisporre un unico docfa; Ora il dubbio è se impostare le unità in variazione o sopprimerle e costituire un unico sub.



Bene (stessa ditta), tenuto conto che non c'è stato un atto successivo, a mio modestissimo parere, bisogna sopprimere i relativi subalterni con frazionamento e fusione.
S.E.&O.



Ma formando sempre due nuovi sub, perchè uno solo ??!! Uno senza la stanza in più, e l'altro con la nuova stanza. Altra conseguenza è che hanno pagato magari l'imu per una stanza in più che non esisteva, ma essendo unica ditta la prima sarà esente e quindi il danno è poca cosa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2022 alle ore 17:10

"laudani" ha scritto:
"Gliovan" ha scritto:
[quote="laudani"]

Le due unità appartengono alla stessa ditta, quindi potrei predisporre un unico docfa; Ora il dubbio è se impostare le unità in variazione o sopprimerle e costituire un unico sub.



Bene (stessa ditta), tenuto conto che non c'è stato un atto successivo, a mio modestissimo parere, bisogna sopprimere i relativi subalterni con divisione e fusione.
S.E.&O.





Vi ringrazio per la risposta!

In relazione sarebbe corretto riportare: si trasmette il presente atto di aggiornamento catastale per rettifica delle consistenza immobiliari, erroneamente rappresentate con precedente atto di aggiornamento Prot. ______del_______.



Grazie e Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2022 alle ore 21:41

Sì, l'importante è mettere la data di riferimento della dichiarzione del documento precedente.

Vedi Vademecum Nazionale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2022 alle ore 17:20

"laudani" ha scritto:
Sì, l'importante è mettere la data di riferimento della dichiarzione del documento precedente.

Vedi Vademecum Nazionale





Grazie mille, gentilissimo!



Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie