Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Causale docfa ampliamento su copertura altrui
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Causale docfa ampliamento su copertura altrui

Autore Risposta

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2020 alle ore 16:05

"samsung" ha scritto:
Vorrei un vostro parere sulle causali da utilizzare nel caso che vi espongo.

Un appartamento al secondo piano regolrmente censito è stato ampliato edificando col tacito permesso del vicino, realizzando una veranda sulla copertura del fabbricato adiacente.

Nel preparare la variazione catastale devo tener conto che la veranda ricade su altro mappale di proprietà altrui.

Presenterei una Variazione dell'appartamento con il tratteggio della veranda e la causale "Dichiarazio diporzione di UIU" oppure "diversa distrubuzione degli spazi interni" tenuto conto che vi sono anche modifiche alla tramezzatura ? In realzione la dicitura classica che dchiara la porzione unita di fatto ai fini fiscali.

Una dichiarazione unità afferente in sopraelevazione rappresentante la veranda con l'appartamento tratteggiato e la solita dicitura di porzione unita di fatto ai fini fiscali. Intestata al proprietario della copertura.

Il dubbio riguarda soprattutto la dicitura "Dichiarazione di porzione di di uiu" i casi espressi dai documenti di prassi caatrstale mi sembra che si riferiscano a casi diversi. IO tenderei ad utilizzare Div distribuzione spazi interni per la variazione e Unità aferenti in sopraelevazioen per l'ampliamenot della veranda.

All'appartamento manterrei il numero di sub attuale in quanto l'ampliamento riguarda altra particella.

Suggerimenti ?





Scusa Samsung, ho un caso analaogo al tuo. Che categoria hai attribuito alla verandina?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2892

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2020 alle ore 16:50

"pan" ha scritto:
Scusa Samsung, ho un caso analaogo al tuo. Che categoria hai attribuito alla verandina?



La stessa dell'appartamento, nel mio caso A/3 di I.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2892

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2020 alle ore 16:52

"totonno" ha scritto:
Forse un giorno faranno la tipologia "varianti interne" da inserire in mappa con pregeo.



Le tue risposte talvolta appaiono enigmatiche, interpreto che ritieni anche tu che non sia necessario.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2020 alle ore 17:40

"samsung" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Scusa Samsung, ho un caso analaogo al tuo. Che categoria hai attribuito alla verandina?



La stessa dell'appartamento, nel mio caso A/3 di I.



Giustamente. Stavo per rispondermi da solo. :-/

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2020 alle ore 16:46

Buongiorno,

spero che il mio caso sia simile a questa situazione.

NOn mi è chiaro se devo trattare il tutto come "accatastameto di unità afferenti" o " variazione con edificazione di unità afferenti".

Premetto anche che si opera su un terreno in pendenza dove in base alla quota reali in cui mi metto il piano primo può essere inteso piano terra e il piano terra può essere inteso piano interrato.



Fisso come piano terra la quota del terreno su cui si imposta il fabbricato che sta a 4 metri sopra la quota ingresso carrale dalla strada.

A piano terra per divisioni di proprietà già effettuate è stato costituita a fianco del fabbricato originale un F/1 sub 705 di proprietà di BIANCHI.



Ora a lavori finiti al posto di questa f/1 sub 705 a piano terra vi sarà un c/6 di proprietà di BIANCHI e a piano primo, in parziale proiezione-elevazione sopra la 705, vi sarà una porzione di A/2 sub XX di proprietà di ROSSI.

ROSSI a piano primo del fabbricato originale è già proprietrio dell'altra porzione di A/2 identificato come sub 701.



Per il problema che ho già anticipato relativo al terreno in pendenza il sub XX in elevazione rispetto all'originario sub 705 e posto di fianco al sub 701, come quota, occuperà anche parte di una seconda area urbana, sub 709, questa già di proprietà di ROSSI.



Mi sta venendo un gran mal di testa per capire come fare per evitare che l'ampliamento in elevazione sul sub 705 sia intestato solo a BIANCHI ( proprietario a del futuro c(6 a piano terra) e quindi fare in modo che il piano primo che sorge, in parte sul sub 705 ( di BIANCHI) e in parte su sub 709 di ROSSI, venga intestato direttamente a ROSSI senza che ci siano di mezzi ulteriori atti.



Allego EP attuale

[img]E:\00_lavoro\CHIUDUNO%20-%20COLOMBELLI\00_chiusura%20pratica\ep%20attuale.jpg[/img]

ed EP finale (parziale).[img]E:\00_lavoro\CHIUDUNO%20-%20COLOMBELLI\00_chiusura%20pratica\ep%20finale%20parziale.jpg[/img]



Grazie a chi avrà la pena di consigliarmi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2020 alle ore 17:08

Niente ho provato e riprovato non capisco come caricare ste benedetto immagini.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie