Mille grazie per la risposta, avevo cercato precedentemente, ma non avevo trovato nulla.
Ora i problemi col calcolo del volume sono risolti.
Per il calcolo della rendita si fa, come sembra, in vani come per le categorie A? Mille grazie, riposto il post per la soluzione dei volumi linkanto.
ISTRUZIONE II - § 14. COMPUTO DELLA CONSISTENZA CATASTALE PER LE CATEGORIE DEL GRUPPO B
La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo e si computa:
1) determinando la consistenza effettiva in metri cubi calcolati applicando le norme che seguono:
a) se trattasi di unità immobiliari occupanti interi edifici o porzioni di edifici per tutta la loro altezza, il volume si calcola vuoto per pieno moltiplicando la superficie coperta per l'altezza totale delle corríspondenti singole porzioni della costruzione.
Dal computo della superficie da prendere a base si deve escludere l'area occupata da cortili, da chiostrine scoperte, o coperte da semplice vetrata, da tettoie aperte e simili.
Nel computo delle altezze si devono comprendere anche le porzioni di fabbricato poste al disotto del livello del suolo che siano occupate da locali principali o accessori. Si devono invece escludere le masse strutturali di fondazioni nonché i vespai, i cunicoli, le intercapedini, i pozzi di fondazione e simili, le cisterne, i pozzi neri, i ricoveri antiaerei, ecc.
L'altezza si deve misurare dal piano di calpestio dei vani situati più in basso fino al piano della terrazza se l'edificio è coperto a terrazza, o fino alla linea reale di gronda se l'edificio è coperto a tetto inclinato, ma ha il sottotetto non utilizzabile; oppure fino all'altezza media della soffitta, o del locale sottotetto, se il sottotetto è utilizzabile;
b) se trattasi di unità immobiliari che non occupano da cielo a terra per tutta l'altezza l'edificio o la porzione di edificio di cui fanno parte, il volume si calcola moltiplicando la superficie interna di ciascun vano (principale od accessorio) per la rispettiva altezza tra pavimento e soffitto. Per i vani coperti a volta od a soffitto inclinato e per i vani a pavimento inclinato, si assumerà la altezza media, così da ottenere, con il prodotto della superficie utile per l'altezza, la cubatura interna dei vano.
2) apportando ad essa un'aggiunta o detrazione, nei limiti del 10% quando si verificano le circostanze di cui al punto 2) del paragrafo 13;
3) arrotondando il risultato del conteggio così eseguito al metro cubo.
Dovrebbe essere sufficiente.
Ciao e buon lavoro a tutti.