Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Categoria B/7. si calcola come le cat. A + mc?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria B/7. si calcola come le cat. A + mc?

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 14:49

Ciao a tutti, oggi per la prima volta devo calcolare un fabbricato sotto categoria B/7.
La scheda è già pronta ed ho incominciato a compilare il docfa e Vi chiedo, se lo sapete:
- Per il calcolo dei mc che si mette al posto della sup. cat. per le cat A si calcolano anche i rustici esterni al fabbricato, ma in scheda?
- Si calcola anche la cantia interrata? (mi sa di no)
- Si calcola anche il porticato anteriore? (mi sa di non, non ha volume)
- Per il calcolo della rendita funziona come le cat A?
- Metto i poligoni come per le cat a giusto?

Mille grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 16:31

Ho ritrovato questo Post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Dovrebbe essere sufficiente per dissipare alcuni dubbi in relazione al calcolo del volume.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 09:11

Mille grazie per la risposta, avevo cercato precedentemente, ma non avevo trovato nulla.
Ora i problemi col calcolo del volume sono risolti.
Per il calcolo della rendita si fa, come sembra, in vani come per le categorie A? Mille grazie, riposto il post per la soluzione dei volumi linkanto.

ISTRUZIONE II - § 14. COMPUTO DELLA CONSISTENZA CATASTALE PER LE CATEGORIE DEL GRUPPO B
La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo e si computa:

1) determinando la consistenza effettiva in metri cubi calcolati applicando le norme che seguono:

a) se trattasi di unità immobiliari occupanti interi edifici o porzioni di edifici per tutta la loro altezza, il volume si calcola vuoto per pieno moltiplicando la superficie coperta per l'altezza totale delle corríspondenti singole porzioni della costruzione.
Dal computo della superficie da prendere a base si deve escludere l'area occupata da cortili, da chiostrine scoperte, o coperte da semplice vetrata, da tettoie aperte e simili.

Nel computo delle altezze si devono comprendere anche le porzioni di fabbricato poste al disotto del livello del suolo che siano occupate da locali principali o accessori. Si devono invece escludere le masse strutturali di fondazioni nonché i vespai, i cunicoli, le intercapedini, i pozzi di fondazione e simili, le cisterne, i pozzi neri, i ricoveri antiaerei, ecc.

L'altezza si deve misurare dal piano di calpestio dei vani situati più in basso fino al piano della terrazza se l'edificio è coperto a terrazza, o fino alla linea reale di gronda se l'edificio è coperto a tetto inclinato, ma ha il sottotetto non utilizzabile; oppure fino all'altezza media della soffitta, o del locale sottotetto, se il sottotetto è utilizzabile;

b) se trattasi di unità immobiliari che non occupano da cielo a terra per tutta l'altezza l'edificio o la porzione di edificio di cui fanno parte, il volume si calcola moltiplicando la superficie interna di ciascun vano (principale od accessorio) per la rispettiva altezza tra pavimento e soffitto. Per i vani coperti a volta od a soffitto inclinato e per i vani a pavimento inclinato, si assumerà la altezza media, così da ottenere, con il prodotto della superficie utile per l'altezza, la cubatura interna dei vano.
2) apportando ad essa un'aggiunta o detrazione, nei limiti del 10% quando si verificano le circostanze di cui al punto 2) del paragrafo 13;
3) arrotondando il risultato del conteggio così eseguito al metro cubo.

Dovrebbe essere sufficiente.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 09:21

"MaoMao" ha scritto:
Per il calcolo della rendita si fa, come sembra, in vani come per le categorie A?

Risposta:
"MaoMao" ha scritto:
"La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo"

Cioè: volume in m³ x Tariffa (Euro/m³) = Rendita in Euro.
Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 15:17

Ok, mille grazie di tutto, ho fatto come dici e tutto funziona.
L'unica cosa che mi chiedo è, ma se la rendita è in base ai Mc....
perchè devo ugualmente compilarmi tutto sui vani come se fosse cat a?
Vabbè, grazie. L'importante è che funzioni.
Mille grazie di tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topo78

Iscritto il:
29 Gennaio 2011

Messaggi:
32

Località
Siracusa

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2016 alle ore 18:19

"dado48" ha scritto:
Ho ritrovato questo Post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Dovrebbe essere sufficiente per dissipare alcuni dubbi in relazione al calcolo del volume.
Ciao, buon lavoro.





Salve, mi allaccio a questo argomento per chiedervi un aiuto sul seguente quesito: sto accatastando un carcere (categoria B3) e la consistenza viene espressa in mc, il mio problema è che il docfa ha la possibilità di inserire soltanto 6 cifre per la consistenza, dunque fino adf un massimo di 999999 mc. Il mio edificio invece è circa 1700000 mc (ossia supera il milione). In questo caso come posso calcolare la consistenza effettiva?

Grazie anticipatamente a chi mi può aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie