Autore |
Risposta |

icarus
Iscritto il:
14 Maggio 2010
Messaggi:
85
Località
|
Come no sono coltivatori diretti, hanno costruito su terreno agricolo, sono iscritti alla camera di commercio come imprenditori agricoli hanno 20000 mq attorno utilizzati per coltivare. perchè dici questo?
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
x cesko: ...passata la sfuriata delle autocertificazioni. C'è scritto anche nella Circ. al punto 4 (nelle more dell'adeguamento del Docfa....): la sogei ci sta già lavorando giorno e notte... x icarus: se non hai scadenze dettate da fine lavori o compravendite, ti conviene aspettare qualche gg., dai retta!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"icarus" ha scritto: Come no sono coltivatori diretti, hanno costruito su terreno agricolo, sono iscritti alla camera di commercio come imprenditori agricoli hanno 20000 mq attorno utilizzati per coltivare. perchè dici questo? io leggo......... Nel caso in cui l’immobile sia entrato nel possesso del soggetto dichiarante da meno di cinque anni, è possibile anche integrare la presente dichiarazione con autocertificazione dei precedenti titolari di diritti reali, o di loro eredi, con cui è dichiarata la sussistenza dei requisiti di ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge. quindi perchè non si è provveduti prima all'accatastamento???? significa che il fabbricato è stato costruito da poco e non possiede i requisiti tali da essere censiti in categoria A/6. Punto......chiuso argomento
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Scusa CESKO, - a dire il vero io leggo "E' POSSIBILE ANCHE INTEGRARE" e non E' OBBLIGATORIO INTEGRARE; - per conto mio se i nuovi proprietrari, che hanno acquistato l'immobile magari 3 anni fa, hanno tutti i requisiti di ruralità (terreno coltivato a sufficienza, residenza nell'immobile, tutte le iscrizioni in ordine, verifica dei redditi, l'abitazione non è di lusso, etc.) l'immobile è rurale e pertanto ha diritto ha tutti i benefici previsti dalle leggi compresa l'iscrizione alla categoria A/6; - d'altronde per un nuovo fabbricato che rispetta tutti i requisiti di ruralità(immaginando che siano già aggiornati i quadri tariffari) che fai lo accatasti ex-novo in A/2 o A/3 e poi devi aspettare cinque anni per avere la categoria A/6, mi pare strano. Per carità, magari mi sbaglio io. Saluti e buona ruralità a tutti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SERGIO_1971" ha scritto: per conto mio se i nuovi proprietrari, che hanno acquistato l'immobile magari 3 anni fa significa che era già accatastato........ qui mi sembra che si sta procedendo ad un accatastamento ex novo, pertanto non sussistono i requisiti di ruralità.
|
|
|
|

icarus
Iscritto il:
14 Maggio 2010
Messaggi:
85
Località
|
Ok, cmq la circ.6 par. 4 parla delle nuove abitazion, la mai è un'abitazione nuova stanno finendo i lavori adesso, ed è un edificio rurale in quanto la sua costuzione in zona agricola è stata concessa in quanto i proprietari erano imprenditori agricoli, per cui non capisco perchè non posso accatastarlo come a/6 classe r.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"icarus" ha scritto: Ok, cmq la circ.6 par. 4 parla delle nuove abitazion, la mai è un'abitazione nuova stanno finendo i lavori adesso, ed è un edificio rurale in quanto la sua costuzione in zona agricola è stata concessa in quanto i proprietari erano imprenditori agricoli, per cui non capisco perchè non posso accatastarlo come a/6 classe r. perchè la costruzione doveva essere edificata e/o accatastata prima del 2006(prima del quinquennio come per legge) quindi a mio avviso va accatatsta in categoria ordinaria! punto
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Riprendo una richiesta fatta già in altro post di inserire uno stralcio della normativa che indichi testualmente la necessità di accatastamento quinquennale del fabbricato ai fini del riconoscimento della ruralità. Io non l'ho trovata. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geocape" ha scritto: Riprendo una richiesta fatta già in altro post di inserire uno stralcio della normativa che indichi testualmente la necessità di accatastamento quinquennale del fabbricato ai fini del riconoscimento della ruralità. Io non l'ho trovata. Buon lavoro a tutti... vedi c'è scritto anche nell'allegato: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... quindi fidati
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
Io la interpreto nel senso che: -nel caso di richiesta di passaggio dalle categorie ordinarie alle categ. A/6 o D/10 (da presentare entro oggi) allora si, occorron i requisiti per i 5 anni precedenti per il riconoscimento della ruralità (e quindi sull'autocertificazione spunti SI) -nel caso invece di nuova costruzione o variazione docfa, non sono necessari i 5 anni (sull'autocertificazione spunti NO) Altrimenti che si fa: tutti i nuovi fabbricati rurali in corso di costruzione pagano l'ICI? mi sembra un controsenso. Vuoi vedere che anche questa volta, per la fretta, e' stata scritta male la norma... Questa ovviamente è solo la mia interpretazione
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Concordo con quanto scritto sopra. Ora mi domando...ma che cavolo gliene fregherà da quanto tempo ho i requisiti di ruralità!?! Se faccio l'istanza vuol dire che nel momento in cui la faccio i requisiti oggettivi e soggettivi li posseggo altrimenti che perdo tempo a fare!?! Non ne capisco il senso! Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geocape" ha scritto: Riprendo una richiesta fatta già in altro post di inserire uno stralcio della normativa che indichi testualmente la necessità di accatastamento quinquennale del fabbricato ai fini del riconoscimento della ruralità. Io non l'ho trovata. Buon lavoro a tutti... Lo trovi a pagina 23 della Legge 12 luglio 2011, n. 106 che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70. Buona lettura: www.aspesi-associazione.it/public/files/... Saluti 8)
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Scusate colleghi..sarà la stanchezza..ma io continuo a leggere "requisiti di ruralità" e non accatastamento. Il che dovrebbe essere una cosa ben differente. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geocape" ha scritto: Scusate colleghi..sarà la stanchezza..ma io continuo a leggere "requisiti di ruralità" e non accatastamento. Il che dovrebbe essere una cosa ben differente. Buon lavoro a tutti... ma se lo fai oggi il fabbricato, da dove li prendi i requisiti da oltre un quinquennio?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se l'abitazione ha i requisiti di ruralità da almeno cinque anni, non pagherà l'ici, altrimenti la paga per quegli anni che non ha avuto i requisiti, cosicchè per questi ultimi va dichiarato no sulla richiesta nel modello B. Per me alle abitazioni nuove (entro i cinque anni) già accatastate prima del 30 settembre 2011 va dichiarato No. Si parla di requisiti di ruralità degli immobili per un tempo superiore o uguale ai cinque anni. Il problema secondo me è su quelle abitazioni nuove rurali non ancora accatastate alla data del 30 settembre 2011 in quanto nei termini non essendo passati i trenta giorni dalla fine dei lavori, oppure per quelle non ancora terminate. Dove le mettiamo o le metteremo? Io credo sia obbligatorio già inserirli in A6 per forza, o in D10 per gli immobili strumentali. Saluti.
|
|
|
|