Forum
Autore |
Catasto divisione due unità immobiliari |

Stocastico
Iscritto il:
09 Febbraio 2013 alle ore 16:30
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti! Due anni fa ho sopraelevato la casa dei miei genitori per creare un appartamento dove andare a vivere. La casa ha un piano seminterrato con garage, taverna, cantina e lavanderia; Un piano terra dove abitata mia madre; Un primo piano dove abitiamo io è mia moglie. I tre piani sono collegati da una scala interna. Sia il piano terra che il primo piano hanno un altro accesso indipendente oltre a quello del vano scale comune. Attualmente la casa è accatastata come unico immobile, intestato al 50% a mia madre e il 50% a me! La casa è passata da A3 ad A6! Volevo valutare l'ipotesi di dividere la casa in due appartamenti intestati uno a me ed uno a mia madre. A parte la dia con relativi oneri dovuti all'aumento del cu, per quanto riguarda l'accatastamento come deo comportarmi? Il garage, la tavernetta, la cantina e la lavanderia, che rimarrebbero parti comuni, come devo accatastarle? E la scala comune? E il giardino? Grazie a tutti...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Stocastico" ha scritto: Salve a tutti! Due anni fa ho sopraelevato la casa dei miei genitori per creare un appartamento dove andare a vivere. La casa ha un piano seminterrato con garage, taverna, cantina e lavanderia; Un piano terra dove abitata mia madre; Un primo piano dove abitiamo io è mia moglie. I tre piani sono collegati da una scala interna. Sia il piano terra che il primo piano hanno un altro accesso indipendente oltre a quello del vano scale comune. Attualmente la casa è accatastata come unico immobile, intestato al 50% a mia madre e il 50% a me! La casa è passata da A3 ad A6! Volevo valutare l'ipotesi di dividere la casa in due appartamenti intestati uno a me ed uno a mia madre. A parte la dia con relativi oneri dovuti all'aumento del cu, per quanto riguarda l'accatastamento come deo comportarmi? Il garage, la tavernetta, la cantina e la lavanderia, che rimarrebbero parti comuni, come devo accatastarle? E la scala comune? E il giardino? Grazie a tutti... Quello che chiedi neanche in cinque anni di scuola superiore sono riusciti a insegnarmelo e neanche io a capirlo! Il consiglio, se sei un tecnico che vuole svolgere continuativamente la professione, è fare quello che abbiamo fatto tutti: bussare alla porta di un collega più esperto, fare una settimana di pulizia presso il suo ufficio, comprargli il giornale tutte le mattine e pure la pastina con il cappuccino a domicilio e poi ti potrà, egli, trasmettere tutta la sua competenza, ma non gli basterà scrivere due frasi su un forum. Saluti. P.S. Come è possibile passare da A3 ad A6?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stocastico, salve! si evince chiaramente che non sei un tecnico frequentatore del catasto e, a parte i consigli di totonno -da seguire sempre per non incorrere in possibili enormi errori -, ti rispondo punto per punto , ma ovviamente per dare senso al discorso, mettero in ordine di esecuzione possibile dei quesiti posti: "Stocastico" ha scritto: .... La casa ha un piano seminterrato con garage, taverna, cantina e lavanderia; .... A.) Volevo valutare l'ipotesi di dividere la casa in due appartamenti intestati uno a me ed uno a mia madre. .... B.) Il garage, la tavernetta, la cantina e la lavanderia, che rimarrebbero parti comuni, come devo accatastarle? C.) E la scala comune?... E il giardino? .... D.) Attualmente la casa è accatastata come unico immobile, intestato al 50% a mia madre e il 50% a me! E.) La casa è passata da A3 ad A6! A.) Che la situazione attuale vada revisionata è senz'altro una buona cosa, ma personalmente nel caso tu fossi unico figlio, eviterei di redigere un atto di divisione ! B.) Detto questo, si evince che il punto B sarà superfluo! Il garage acquisirà il proprio subalterno, come pure la tavernetta, la cantina e la lavanderia tutte e tre insieme. C.) Tutti gli altri beni comuni non censibili come lo sono il vano scale, il giardino non vanno accatastati, ma rappresentati nell'Elaborato planimetrico e descritti nell'elenco subalterni. D.) Come già detto, non credo che sia vantaggioso redigere un atto di divisione e prima ancora la pratica urbanistica, salvo casi del tutto non rilevabili dal tuo quesito. E.) Ritengo che è molto improbabile la cosa da te dichiarata, casomai sarà il contrario! Comunque sia con la variazione in programma il classamento subirà uno sconvolgimento tale che sarà possibile ottenere un nuovo classamento che comunque sarà paragonato a quello delle altre uiu della zona. spero di aver dato un ordine corretto e soprattutto utile cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|