Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Caso particolare applicazione Nota prot. 17471 del...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Caso particolare applicazione Nota prot. 17471 del 31/03/2010

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 09:22

POST CANCELLATO DALL'AUTORE PERCHE' CONFONDENTE E DEVIANTE DAL QUESITO ORIGINARIO. SI PREGA I COLLEGHI INTERVENUTI DI PROCEDERE ALLA MEDESIMA ELIMINAZIONE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 09:47

vedi sopra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 09:57

"uccellino" ha scritto:
Non c'ho dormito stanotte: a quanto ho capito, in questo comune non si possono frazionare particelle inferiori a 5000 mq. Ho una particella di 4999 mq e non la posso dividere? C'è un lotto minimo: ebbè? Questa dimensione deve essere presa in considerazione quando e se consegnerò una pratica edilizia: in questo momento il tecnico, su incarico dei legittimi proprietari, redige un atto d'aggiornamento geometrico per la sistemazione dei diritti e che fraziona particelle da cui derivano altre particelle, non lotti. E se gli porto un mappale che il catasto mi obbliga a depositare (ricordate quella circolare in cui si disponeva questa casistica) su una particella inferiore a 5000 mq. non procedono con il deposito? Oltretutto, penso che il tecnico debba dare prima di tutto conto al Catasto, e non c'è nessuna disposizione che imponga di non frazionare particelle inferiori a 5000 mq.



La cosa può sembrare alquanto assurda in quanto la burocrazia non finisce mai di stupire.

Deontologicamente so che la cosa migliore è quella della Frazionamento al C.T., ma nella mia situazione, vorrei proprio evitarlo per una serie di problemi anche legati al tempo (il comune ci mette una vita per il deposito). Già.....giustamente molti pensano, tu depositalo al protocollo e poi che ti frega.....ma purtroppo non è così! secondo il Comune bisogna aspettare l'effettivo esame della pratica, l'effettiva affissione del timbro a firma del tecnico comunale e l'effettivo ritiro del deposito in Comune.....poi alla fine se Dio vuole posso inoltrare il Tipo di Frazionamento.

Lo scorso mese, ho visto colleghi che si sono beccati una bella denuncia alla Procura della Repubblica e una segnalazione all'Ordine, solo perchè hanno inoltrato Frazionamenti in via telematica senza che lo avessero ritirato prima al Comune.

E' Assurdo........... veramente Assurdo!!!!!!!

Nel mio caso, visto che la situazione è particolare, parlerò prima col notaio e poi prenderò in considerazione l'ipotesi dei posti auto scoperti(ai fini del trasferimento non ci vedo niente di negativo) anche se molti di voi non la pensano come me...... perchè giustamente cercano di seguire e suggerirmi la via maestra, ovvero quella del Frazionamento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 09:58

"ILLUMINATO" ha scritto:
Salve

Quoto uccellino, domanda a CESKO se io faccio un lotto composto di due particelle di mq. 2500 + 2501 è vietato anche quel tipo di frazionamento?? In quel comune di cui parli??

Saluti



SI..........

il lotto minimo deve essere di mq. 5000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 10:11

Secondo me dal post di uccellino (di oggi) in poi si sta confondendo tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 10:46

Francesco, mi meraviglio di te!

In materia ci sono tante e tali dicussioni adeguatamente documentate e sufficientemente dimostrranti gli obblighi e le origini di tale normativa, come per esempio questa:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

che ti avrebbe evitato di aprire un'altra discussione, e che mi sembra sta prendendo un indirizzo diverso da quello che avresti voluto tu!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 11:07

Si, infatti: ho inserito il post di stamattina per capirci quancosa di più su un aspetto collaterale al quesito originario, per cui non vi dilungate oltre: s'è capito che in quel Comune vige quella regola - punto! Ringrazio cesko (ricambio i saluti con altrettanta cordialità) per il chiarimento e non scrivete altro se non pedissequamente ed esclusivamente attinente all'applicazione della Nota 17471 del 31.03.10, così nessuno si confonde e tanto meno sbaglia indirizzo ... anzi, finisco di scrivere qui e vado a cancellarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie