Forum
Autore |
capire un atto |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ho in mano 3 note di trascrizione di atti di compravendita, in tutti e 3 è scritto: "...SI CHIEDE la trascrizione dell'atto autenticato dal Notaio Pippo in Milano, Rep. 100 del 20 luglio 1980, in originale qui unito, registrato a Milano il 22 Luglio 1981 al n. 450 serie 2, ....." Il problema è questo: il numero e la data di registrazione indicati, tra l'altro si nota che sono stati apposti manualmente dopo aver lasciato degli spazi nel testo dattiloscritto (forse funziona così, non so), non corrispondono con quelli riportati sulla banda verticale a destra del foglio protocollo! Perchè? non dovrebbero essere quelli timbrati a destra del foglio a far fede? oppure quelli si riferiscono alla registrazione della nota di trascrizione? Cioè esistono dati di resgistarzione sia dell'atto, sia della nota di trascrizione? E perchè quelli scritti da notaio nel suo testo sono aggiunto a mano? Grazie mille! Marta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
e possibile che le date riportate a mano dal notaio siano riferite alla registrazione presso l'agenzia delle entrate ex ufficio del registro, e quindi aggiunte dopo l'avvenuta registrazione e prima della presentazione alla Conservatoria. quello riportato nella "banda verticale a destra del foglio protocollo" se parla di reg. generale e particolare, è quello della Conservatoria (Trascrizione). Saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"pluto1956" ha scritto: e possibile che le date riportate a mano dal notaio siano riferite alla registrazione presso l'agenzia delle entrate ex ufficio del registro, e quindi aggiunte dopo l'avvenuta registrazione e prima della presentazione alla Conservatoria. quello riportato nella "banda verticale a destra del foglio protocollo" se parla di reg. generale e particolare, è quello della Conservatoria (Trascrizione). Saluti Si esatto parla di registro particolare/generale. Quindi quando volturo l'atto, quando mi chiede gli estremi di registrazione, devo mettere quelli dell'AdE o della Conservatoria? Ultima domanda: ma tutti gli atti si presentano prima all'AdE? O questo fatto può indicarmi che sono per esempio "scritture private"? Perchè i 3 atti vendono 3 box in epoche diverse alla stessa persona ... In uno c'è scritto "resgistrato a Milano - atti privati - il 20 dicembre 1980 ...." Gli altri 2 semplicemente "registrato a Milano il 3 marzo 1970" ... e non capisco se è una dimenticanza o davvero una è una scrittura privata e gli altri 2 no. Ci sono altri dettagli da cui potrei desumerlo? Grazioe infinite! Marta
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
nella voltura si riportano i dati della registrazione presso l'ufficio del registro. per quanto "atti privati" credo sia una dimenticanza, le scritture private Autenticate sono atti normali, quelli non autenticate non sono registrabili.- Normalmente tutti gli atti vanno prima registrati e poi trascritti in qualche caso, credo eccezionale, si può trascrive in corso di registrazione. ciao
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"pluto1956" ha scritto: nella voltura si riportano i dati della registrazione presso l'ufficio del registro. per quanto "atti privati" credo sia una dimenticanza, le scritture private Autenticate sono atti normali, quelli non autenticate non sono registrabili. ciao Per estremi registrazione allora perfetto, ora ho caoito e procedo. Per scrittura privata (registrata perchè hanno tutti i protocolle della conservatoria, come mi hai spiegato tu) invece mi sfugge la differenza con un atto normale. Quindi quando faccio la voltura (con Voltura 1.0) non so se azzardare registrata all'"ufficio del registro degli atti privati" o "registro del registro". E quando chiede il tipo di documento se mettere "istrumento (atto pubblico)" oppure "scrittura privata con sottoscrizione autenticata dal Notaio". Che mi consigli? Cosa succede se dico che sono tutte e 3 "scritture private2 e invece due invece sono "istrumenti (atti pubblici)"? Ancora grazie, Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"Marta" ha scritto: "pluto1956" ha scritto: nella voltura si riportano i dati della registrazione presso l'ufficio del registro. per quanto "atti privati" credo sia una dimenticanza, le scritture private Autenticate sono atti normali, quelli non autenticate non sono registrabili. ciao Per estremi registrazione allora perfetto, ora ho caoito e procedo. Per scrittura privata (registrata perchè hanno tutti i protocolle della conservatoria, come mi hai spiegato tu) invece mi sfugge la differenza con un atto normale. Quindi quando faccio la voltura (con Voltura 1.0) non so se azzardare registrata all'"ufficio del registro degli atti privati" o "registro del registro". E quando chiede il tipo di documento se mettere "istrumento (atto pubblico)" oppure "scrittura privata con sottoscrizione autenticata dal Notaio". Che mi consigli? Cosa succede se dico che sono tutte e 3 "scritture private2 e invece due invece sono "istrumenti (atti pubblici)"? Ancora grazie, Marta Altro problema: in Voltura 1.0 mi chiesdono, come estremi dell'atto, NUMERO e VOLUME. Negli estremi della conservatoria (banda verticare a destra) non ho nessun VOLUME ma solo reg. generale/particolare ... Negli estremi scritti a mano dal Notaio all'interno del testo dattiloscritto inceve è citato un NUMERO e una SERIE ... la SERIE coincide forse con il VOLUME? Forse devo quindi inserire i dati di registrazione all'AdE? Però di questi io non vedo timbri sulla nota di trascrizione, solo la dicitura scritta a mano dal notaio ... è un problema? Ri-grazie, Marta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marta" ha scritto: "Marta" ha scritto: "pluto1956" ha scritto: nella voltura si riportano i dati della registrazione presso l'ufficio del registro. per quanto "atti privati" credo sia una dimenticanza, le scritture private Autenticate sono atti normali, quelli non autenticate non sono registrabili. ciao Per estremi registrazione allora perfetto, ora ho caoito e procedo. Per scrittura privata (registrata perchè hanno tutti i protocolle della conservatoria, come mi hai spiegato tu) invece mi sfugge la differenza con un atto normale. Quindi quando faccio la voltura (con Voltura 1.0) non so se azzardare registrata all'"ufficio del registro degli atti privati" o "registro del registro". E quando chiede il tipo di documento se mettere "istrumento (atto pubblico)" oppure "scrittura privata con sottoscrizione autenticata dal Notaio". Che mi consigli? Cosa succede se dico che sono tutte e 3 "scritture private2 e invece due invece sono "istrumenti (atti pubblici)"? Ancora grazie, Marta Altro problema: in Voltura 1.0 mi chiesdono, come estremi dell'atto, NUMERO e VOLUME. Negli estremi della conservatoria (banda verticare a destra) non ho nessun VOLUME ma solo reg. generale/particolare ... Negli estremi scritti a mano dal Notaio all'interno del testo dattiloscritto inceve è citato un NUMERO e una SERIE ... la SERIE coincide forse con il VOLUME? Forse devo quindi inserire i dati di registrazione all'AdE? Però di questi io non vedo timbri sulla nota di trascrizione, solo la dicitura scritta a mano dal notaio ... è un problema? Ri-grazie, Marta Cara martina...... dalla nota di trascrizione...non potrai mai risalire al numero, l'ufficio di registrazione e alla data di registrata da inserire nei campi di voltura 1........ quindi ti consiglio: 1) recupera l'atto originale e/o una copia e sicuramente o nella pagina iniziale o nell'ultima pagina del predetto atto, troverai il nà di registrata, la data e l'ufficio dove è stato registrato..... 2) prendi il Telefono e chiama il notaio.... Ti ricordo che la trascrizione e la registrazione dell'atto sono due strade distinte e separate...anche se avvolte fanno capo allo stesso ufficio *P.s non ho capito una cosa............ ma tu nella pratica di voltura, cosa ci vorresti allegare? solo la nota di trascrizione o pure l'atto.....?
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Oh cavolo ... sono a punto da capo allora ... Ma quindi, il procollo generale/particolare a destra del foglio ... sono gli estremi della registrazione in conservatoria della nota di trascrizione e non dell'atto? Marta
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
Esatto!!!!! in voltura devi inserire quelli della registrazione presso l'ufficio del registro. nella trascrizione trovi anche la registrazione, normalmente, nel tuo caso quella riportata a mano dal notaio. ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marta" ha scritto: Oh cavolo ... sono a punto da capo allora ... Ma quindi, il procollo generale/particolare a destra del foglio ... sono gli estremi della registrazione in conservatoria della nota di trascrizione e non dell'atto? Marta esatto.......... non ci azzeccano proprio un tubo! ti dico un altra cosa alla pratica di voltura, va allegato una copia dell'atto(documento principale) e poi di supporto volendo ci metti la nota di trascrizione! ti posso chiedere una cosa? ma il titolo di provenienza che anno è datato? onde complicarti la vita....potresti fare un ricorso anche al C.C.(contact center).....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pluto1956" ha scritto: Esatto!!!!! in voltura devi inserire quelli della registrazione presso l'ufficio del registro. nella trascrizione trovi anche la registrazione, normalmente, nel tuo caso quella riportata a mano dal notaio. ciao più che registrazione parlerei di trascrizione.....con tanto di Timbro...."Conservatoria di.........ecc"
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
1978 - 1980 - 1981 .... credo che quello che tu chiami "ricorso" ed io "foglio d'osservazione" si possa fare solo se ante 1969 ... come nel post aperto sempre ieri a cui hai risposto anche tu ... giusto? Niente, non mi rimane che reperire l'atto. Grazia sia a te che a Pluto per la preziosa assistenza! Marta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marta" ha scritto: 1978 - 1980 - 1981 .... credo che quello che tu chiami "ricorso" ed io "foglio d'osservazione" si possa fare solo se ante 1969 ... come nel post aperto sempre ieri a cui hai risposto anche tu ... giusto? Niente, non mi rimane che reperire l'atto. Grazia sia a te che a Pluto per la preziosa assistenza! Marta ricorso o foglio di osservazione è la stessa cosa........... cmq una volta reperito il titolo di provenienza puoi cmq proporlo visto che sono trascorsi quasi 30 anni.......e quindi le volture si sono prescritte
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
scusa cesko è l'bitudine di rispondere in chat. esatto, è riferito a tutto il precedentee al fatto che "il procollo generale/particolare a destra del foglio ... sono gli estremi della registrazione in conservatoria della nota di trascrizione e non dell'atto?" ciao
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Comincio ad essere un po' confusa ... quali estremi posso provare a proporre? Ricapitolando: io ho in mano solo nota di trascrizione, con estremi conservatoria (della nota) a destra del foglio a protocollo e gli estremi della registrazione all'AdE inseriti a mano nel testo dattiloscritto del Notaio. Che faccio? Grazie, Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|