Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / capannine per paddock
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore capannine per paddock

ZENIT

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
39

Località
Forlì

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 11:24

Salve, qualcuno sa dirmi se vanno accatastate delle capannine per paddock. Sono elementi per il ricovero temporaneo di cavalli aperti, non infissi nel terreno necessari al loro addestramento in aziende agricole dedicate. In prima battuta sono andata all'ufficio tecnico comunale e mi hanno dato tutte le indicazioni dal punto di vista tecnico, però manca la certezza sul fare o non fare l'accatastamento.

A quali norme posso fare riferimento.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 15:34

Generalmente un edificio non infisso al suolo ma solo appoggiato non necessiterebbe di accatastamento. Qualora invece fossero presenti anche degli ancoraggi semplici con bulloni e viti sull'eventuale massetto o blocchetto di fondazione interrato, a mio avviso, necessiterebbe di accatastamento. Comunque se un edificio non ha carattere temporaneo ma viene installato per rimanere nel tempo, sempre a mio avviso, producendo un reddito costante, andrebbe comunque e in qualsiasi caso accatastato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ZENIT

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
39

Località
Forlì

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:22

Io ho riletto il Decreto del 2 gennaio 1998 n. 28 - Min. Finanze che dice al Comma 3.
A meno di una ordinaria autonoma suscettibilita' reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq ;
b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 mc ;
f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.
4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unita'.

Il punto è quindi che non siano a servizio di unità ordinaria e che almeno uno di questi 3 punti sia rispettato
-privi di fondazione e non stabilmente infissi al suolo
-sotto 8 mq.
-altezza utile inferiore a 1,80 con volume inferiore a 150 mc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:56

e che non producano un reddito.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 22:48

Le leggi possono anche stabilire condizioni ma mi risulta che in alcuni casi a mia conoscenza l'Agenzia del Territorio ora delle Entrate, in riferimento agli edifici fotosegnalati, ha richiesto previo sopralluogo a seguito di richiesta di esenzione da accatastamento o previa esibizione di documentazione fotografica, l'obbligatorio accatastamento anche di manufatti non stabilmente infissi al suolo. In quasi tutti i casi le parti hanno preferito procedere all'accatastamento invece che a ricorrere ai competenti organi, credo per la motivazione che spesse volte dietro i manufatti precari si nascondono abusi edilizi e quindi i proprietari avranno pensato che è meglio mettere tutto a tacere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie