Forum
Autore |
cantina seminterrata |

marcal
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 12:04
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno a Tutti, devo procedere nell'accatastamento di una cantina seminterrata.Il locale non è attualmente utilizzabile per tutta la sua superficie in quanto verso il muro di confine con il terrapieno vi è una sporgenza rocciosa di forma irregolare.Nel definire il poligono comprendo anche la superficie del locale occupata dalla sporgenza fino al muro di confine? Devo indicare in planimetria la presenza di questa sporgenza rocciosa e se sì come la posso rappresentare? Grazie fin da ora a chi vorrà rispondere ai miei dubbi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoma80
Iscritto il:
30 Gennaio 2015 alle ore 16:35
Messaggi:
7
Località
|
penso che dovresti indicare con una linea spezzata l'andamento della roccia in planimetria e soprattutto capire se i proprietari hanno intenzione di lasciare la roccia così a vista oppure un domani fare un muro e nasconderla e quindi indicarlo già adesso in planimetria, il poligono dovrebbe seguire di conseguenza senza oltrepassare la roccia
|
|
|
|

teodori.andrea
Iscritto il:
01 Febbraio 2015 alle ore 17:53
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, sono al mio primo Docfa. La cantina del mio cliente, fiscamente situata al piano interrato è rappresentata planimetricamente collegata alla pianta del piano terra, quasi fossero un corpo unico. Il notaio giudica errata tale rappresentazione. Effettivamente è scorretta nel senso che sono bene evidenti le scale e fisicamente la cantina è posta un piano sotto il piano terra. Non sono inoltre evidenti indicazioni di piano se non esclusivamente "PIANO TERRA". Ho scritto all'agenzia delle entrate ed un loro tecnico mi ha risposto che se la cantina è pertinenza del piano terra allora può essere rappresentata sulla stessa planimetria. La domanda è: cosa si intende per pertinenza? e quando il tecnico parla di stessa planimetria, intende proprio stessa pianta? Facendo istanza di variazione, cambierebbe la rendita catastale? di fatto perimetri altezze ecc sono corrette, è solo un piano sopra. Grazie AT
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Andrea, lo dico a te perchè valga anche per gli altri. in specialmodo, per coloro che non conoscono ancora le enormi potenzialità di GeoLIVE.org : Con una semplice ricerca si trova tutto: www.geolive.org/glossario/ Anche se è tuttora in costruzione, per quello che c'é, lo ritengo valido! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"teodori.andrea" ha scritto: La domanda è: cosa si intende per pertinenza? e quando il tecnico parla di stessa planimetria, intende proprio stessa pianta? Facendo istanza di variazione, cambierebbe la rendita catastale? di fatto perimetri altezze ecc sono corrette, è solo un piano sopra. Grazie AT Ciao, Andrea e benvenuto su GL. La pertinenza è un accessorio legato funzionalmente alla unità principale. Può essere rappresentato nella stessa planimetria assieme all'unità principale. In quest'ultimo caso, la pertinenza concorre come consistenza e caratteristiche all'unico classamento e rendita dell'unità principale. Nel caso specifico, la cantina è appunto rappresentata assieme all'abitazione e in questo modo concorre come porzione alla determinazione dell'unica consistenza, classamento e rendita dell'unità immobiliare principale. La cantina è erroneamente rappresentata al piano terra ed ha ragione il Notaio nella sua richiesta. Questo errore va corretto con un docfa per esatta rappresentazione grafica e la cantina può essere rappresentata nella stessa planimetria ma al piano interrato e misura 1/4 di vano nella consistenza dell'abitazione, come accessorio indiretto se non collegato direttamente all'abitazione. Prestare attenzione che al posto del vano cantina al piano terra non ci sia un vano duplicato e assegnato ad altra proprietà. Segui anche i consigli e i suggerimenti di Geoalfa, perchè puoi trovare altre notizie che ti possono interessare. Non ti fidare di una sola voce che ti risponde su GL. Ti suggerisco anche, vista l'inesperienza, di farti aiutare da un collega più esperto, ne trarrai giovamento per i lavori futuri. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|