Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Canne fumarie in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Canne fumarie in planimetria

gorm1

Iscritto il:
20 Ottobre 2014 alle ore 12:19

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2014 alle ore 19:17

Salve, sono Luigi, vi vhiedo se le canne fumarie vanno rappresentate in planimetria obbligatoriamente o a discrezione, e se sono obbligato, in base a quale normativa? Faccio questa domanda in quanto è in corso una disputa giudiziale. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2014 alle ore 22:31

integrate nella muratura non obbligatorio , anzi non essendo rilevanti ai fini catastali e' anche più corretto non disegnarle. Negli altri casi direi di si (tipo risega ), devi cercare le circolari catastale in merito che a memoria non ricordo ma trovi sicuramente su questo sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2014 alle ore 12:53

gorm1, se pensi di trovare sempre e comunque una certezza "matematica" in una planimetria catastale sei fuori strada (certe volte, ma solo certe volte però, si può).

ti faccio un esempio.

in una casa mi ritrovo una canna fumaria che "fuoriesce" dallo spessore normale del muro. qualcuno sostiene che è stata fatta nel 1993 (data indicativa per il discorso). nella planimetria catastale fatta nel 1995 non la trovo segnata. questo non vuol dire che nel 1995 c'era o non c'era (è molto probabile che il tecnico che fece la planimetria catastale "preferì semplificare e decise di tirare diritto").

viceversa,

in una casa mi ritrovo una canna fumaria che "fuoriesce" dallo spessore normale del muro e me la ritrovo segnata nella planimetria catastale del 1995. in tal caso, anche se non c'è alcuno a sostenere che fu fatta nel 1993, è più che ragionevole dedurre che almeno alla data della redazione della pianta (se non ben prima) la canna fumaria esisteva di certo.

non è questo il caso di fare una ricerca circa la normativa catastale per i disegni, perché sappiamo che quel tecnico può anche aver "semplificato" il disegno a modo suo. la prova va cercata in tutte le direzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2014 alle ore 13:06

No è che è particolarmente difficile cercare una Guida su come compilare una scheda:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

comunque anche fra la Normativa, c'è qualcosa di utile!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gorm1

Iscritto il:
20 Ottobre 2014 alle ore 12:19

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2014 alle ore 23:10

Grazie, qualora tu sia a conoscenza di una circolare che chiarisca meglio il concetto e che si possa citare in sede di giudizio ti sarei grato ...............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2014 alle ore 23:40

"gorm1" ha scritto:
Grazie, qualora tu sia a conoscenza di una circolare che chiarisca meglio il concetto e che si possa citare in sede di giudizio ti sarei grato ...............



Puoi descrivere cosa si contende ? La presenza o meno della canna fumaria sulla planimetria catastale, o altro ? La rappresentazione o meno in planimetria catastale non può essere un elemento di prova dell'esistenza o meno della canna fumaria. Stesso discorso per il camino.

Bisogna poi capire che destinazione abbia l'unità immobiliare che si serve della presunta canna fumaria. Se è una pizzeria ha bisogno di una bella canna fumaria. La canna fumaria potrebbe essere quella di una caldaia di un condominio enorme. Poi la posizione della canna. Essa può essere esterna all'edificio, oppure passare per un cavedio oppure all'interno delle unità immobiliari in cassetta muraria, oppure all'interno dello spessore dei muri di tamponamento dell'edificio.

Chiedi una cosa precisa da citare in sede di giudizio, dacci indicazioni precise sull'oggetto del contendere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2014 alle ore 09:22

Ho solo intuito quello che ti assilla, e non essendo circostanziata la tua domanda, posso solo dirti che per evitare di confonderti le idee, di fare da solo una ricerca adeguata e, se vai su :
--> RISORSE --> NORMATIVE
troverai facilmente quanto ti occorre per documentarti:
la circolare 2 DEL 1984
il DPR 138 DEL 1998
la circolare 96 del 1998
la circolare 9T del 2001
la circolare 4 del 2009
la circolare 2 del 2010

Constaterai che la predisposizione delle schede è regolata solo allo scopo di produrre dati a scopo fiscale e non probanti ai fini della esistenza o meno di particolari costruttivi che nulla a che fare con la tassazione.

Invece se fai un'altra semplicissima ricerca scrivendo :

" canne fumarie vanno rappresentate in planimetria"

search.tb.ask.com/search/GGmain.jhtml?st...

oppure anche

http://search.tb.ask.com/search/GGmain.jhtml?st=bar&n=780c274f&ind=2014062415&p2=^Y6^xpi000^LAITIT^&searchfor=canne%20fumarie%20rappresentazione%20nelle%20schede%20catastali%20e%20nei%20documenti%20tecnici

Noterai che gli elaborati tecnici che richiedono la rappresentazione di tutti i particolari, dai più complessi ai più semplici, sono indicati e prescritti per lo più nella stragrande maggioranza dei Regolamenti Edilizi Comunali.

Quindi non in Catasto!

Nella speranza che questa risposta possa averti indicato la strada giusta, ti fo i miei auguri.

Buona documentazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2014 alle ore 11:11

Salve gorm1

Catastalmente hai già tutta la normativa sufficiente per capire il tuo dubbio, mentre urbanisticamente e tecnicamente se ti può essere utile ti allego il seguente link:

www.enerline.it/polopoly_fs/1.38647.1404...

Verifica anche il regolamento edilizio, del comune interessato, se prevede prescrizioni per le canne fumarie.

Non è la prima volta che vedo cause inerente problematiche alle canne fumarie, è una questione abbastanza delicata.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2014 alle ore 11:41

No so se gorm1 ha letto questa guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...


E il quesito posto mi ha dato l'occasione o il pretesto per inserire qualche documento nella NORMATIVA :

www.geolive.org/normativa/guide-dal-cn-n...

Forse non ti interessa al tuo caso, ma ho inserito anche questa nota dell'AdT di Varese:

www.geolive.org/normativa/istruzioni/201...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gorm1

Iscritto il:
20 Ottobre 2014 alle ore 12:19

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2014 alle ore 11:43

Grazie mille, a buon rendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie