Forum
Autore |
Cambio d'uso da D/10 a C/2 |

Iscrizione-2025
WNeko
Iscritto il:
14 Marzo 2025 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
Jesi
|
Buongiorno, devo fare il cambio di destinazione d'uso di un magazzino che ora è in categoria D/10 e portarlo in categoria C/2. L'unità immobiliare coincide con l'edificio e non ha subalterno: è identificato al Foglio 1 Mappale 2 (dati fittizi). Per introdurre la nuova destinazione d'uso devo sopprimere 1/2 e costituire 1/2 con subalterno 1? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
815
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Secondo me SI, attenzione alla data che perde i requisiti di ruralità perché ciò determina la sanzione o meno. cordiali saluti
|
|
|
|

Iscrizione-2025
WNeko
Iscritto il:
14 Marzo 2025 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
Jesi
|
Domando quando hanno chiuso Azienda Agricola. Se la data è superiore a 5 anni non ci sono sanzioni vero? Grazie della tua disponibilità a rispondere ad un misero architetto che fa di tutto per capire il Catasto.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
815
Località
Adria Città Etrusca
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4408
Località
Potenza
|
Riferimenti: CIRCOLARE N. 2/2012 Buongiorno. Se può interessare, a me è capitato lo stesso problema per la divisione fra gli eredi di fabbricati in una D10 di un'azienda agricola, così censiti perchè intestati al proprietario col requisito di imprenditore agricolo, deceduto. Nessuno degli eredi ha questa condizione e quindi, come prevede la norma, occorreva variare la destinazione e "scoppiare" il D10 dall'unico identificativo composto di tutti i numeri di mappa individuanti i singoli fabbricati, fra loro graffati e ricostituendo autonomanete le C02/C06 secondo i mappali identificativi conservati dal Collega precedente che li aveva uniti ai fini dell'esenzione spettanti ai fabbricati rurali. Con l'ufficio non c'è stato nessun problema, ha avuto da ridire il notaio quando ha letto in visura "divisione e variazione della destinazione"; voleva gli estremi del titolo edilizio nonostante avessi scritto in DOCFA e più in dettaglio in un'apposita relazione inviata anch'essa all'Ufficio, che nessuna richiesta di titolo edilizio andava prodotta al comune sia perchè non c'era nessuna lavorazione edile in corso o futura sia perchè non nasceva nessun bene nuovo, si trattava di un adempimento catastale necessario per ripristinare la fiscalità dopo il decesso e la perdita del requisito di ruralità, in capo al de cuius imprenditore agricolo. Si regolarizzavano fiscalmente fabbricati, nominalmente uniti come porzioni del D10, esistenti prima del 1942, ubicati in aperta campagna, lontani decine di km dal centro abitato. Morale: chiarire bene nella relazione del docfa, magari redigendone una apposita da allegare in fase di invio e da leggere a S. E. il Sig. Notaio.
|
|
|
|

Iscrizione-2025
WNeko
Iscritto il:
14 Marzo 2025 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
Jesi
|
Grazie di tutte queste informazioni utili che mi fanno riflettere anche su altri casi.
|
|
|
|

catasto5
Iscritto il:
07 Settembre 2025 alle ore 16:35
Messaggi:
2
Località
|
posso chiederti la procedura al contrario Ho un immobile F3, devo dividerlo in due sub, sub 1 continua ad essere f3, sub 2 diventa D10 (Proprietà è impresa agricola.) Posso fare unica pratica docfa per divisione f3 e d10? O creo due sub, sub1 f3, sub 2 C2, e dopo inoltro email per richiesta ruralità? Grazie mille Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"catasto5" ha scritto: e dopo inoltro email per richiesta ruralità? ma di quale e-mail stai parlando? la pratica deve essere corredata in fase di inoltro delle autocertificazioni ed eventuale altra documentazione utile occorrente per la rchiesta dei requisiti di ruralità (riferimento - Circolare 6/2011, DM del 14-09-11, DM del 26-07-12). saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|