Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio destinazione uso, dopo quanto il ripristino...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Cambio destinazione uso, dopo quanto il ripristino?

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 12:14

Buongiorno,
esiste un tempo minimo che deve trascorrere tra un cambio di destinazione d'uso ed il ripristino della vecchia destinazione d'uso?

Il cambio è stato effetuato solo al catasto.


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 13:56

"danielle" ha scritto:
Buongiorno,
esiste un tempo minimo che deve trascorrere tra un cambio di destinazione d'uso ed il ripristino della vecchia destinazione d'uso?

Il cambio è stato effetuato solo al catasto.


Grazie



Con opere? Senza opere? Da abitazione a capannone industriale? Da scuola a ricovero animali? Da abitazione a ufficio? Da box pertinenziale commerciale a box pertinenziale residenziale? Qual'e la causa del cambio di destinazione d'uso? Dal punto di vista urbanistico che destinazione ha il bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 14:57

"totonno" ha scritto:
"danielle" ha scritto:
Buongiorno,
esiste un tempo minimo che deve trascorrere tra un cambio di destinazione d'uso ed il ripristino della vecchia destinazione d'uso?

Il cambio è stato effetuato solo al catasto.


Grazie



Con opere? Senza opere? Da abitazione a capannone industriale? Da scuola a ricovero animali? Da abitazione a ufficio? Da box pertinenziale commerciale a box pertinenziale residenziale? Qual'e la causa del cambio di destinazione d'uso? Dal punto di vista urbanistico che destinazione ha il bene?





Grazie per la risposta.

Era abitazione A/4, poi nel 2011 è passata a C/1 (bar) ed ora dovrebbe tornare ad essere A/4 in quanto non si è concretizzato l'affitto del locale come bar.

Non sono state eseguite opere.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 15:25

"danielle" ha scritto:



..............
Grazie per la risposta.

Era abitazione A/4, poi nel 2011 è passata a C/1 (bar) ed ora dovrebbe tornare ad essere A/4 in quanto non si è concretizzato l'affitto del locale come bar.

Non sono state eseguite opere.

Grazie





Ritornare in A/4 ? ..... la vedo dura.

a meno che la tua u.i.u. non sia inserita in un "contesto" a prevalenza di A/4.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 15:32

"gaetano59" ha scritto:
"danielle" ha scritto:



..............
Grazie per la risposta.

Era abitazione A/4, poi nel 2011 è passata a C/1 (bar) ed ora dovrebbe tornare ad essere A/4 in quanto non si è concretizzato l'affitto del locale come bar.

Non sono state eseguite opere.

Grazie





Ritornare in A/4 ? ..... la vedo dura.

a meno che la tua u.i.u. non sia inserita in un "contesto" a prevalenza di A/4.



Saluti




Il locale è ubicato in un paesino ove la totalità degli immobili sono ad uso abitativo A4.

In ogni caso a me importa che torni ad uso abitativo, anche di categoria superiore.

A scanso di equivoci farò un salto in catasto!

Vi farò sapere...

Intanto grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 16:06

"danielle" ha scritto:




Il locale è ubicato in un paesino ove la totalità degli immobili sono ad uso abitativo A4.






E allora ....... vai tranquilla.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 16:58

"danielle" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"danielle" ha scritto:
Buongiorno,
esiste un tempo minimo che deve trascorrere tra un cambio di destinazione d'uso ed il ripristino della vecchia destinazione d'uso?

Il cambio è stato effetuato solo al catasto.


Grazie



Con opere? Senza opere? Da abitazione a capannone industriale? Da scuola a ricovero animali? Da abitazione a ufficio? Da box pertinenziale commerciale a box pertinenziale residenziale? Qual'e la causa del cambio di destinazione d'uso? Dal punto di vista urbanistico che destinazione ha il bene?





Grazie per la risposta.

Era abitazione A/4, poi nel 2011 è passata a C/1 (bar) ed ora dovrebbe tornare ad essere A/4 in quanto non si è concretizzato l'affitto del locale come bar.

Non sono state eseguite opere.

Grazie





Possibile senza opere !!?,..ed i bagni per il personale ? Il bagno per i disabili ? I nuovi impianti idrici ed elettrici ? Mha la cosa mi sfugge, inoltre peccato che, anche se non utilizzato, dovrà o ha dovuto pagare l'I.M.U. per bar ...

P.S.: mai vendere la pelle dell'orso senza prima averlo catturato !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 16:38

Sono stata incaricata di redigere il docfa dal tecnico a cui hanno affidato il lavoro, per cui non mi trovavo nella condizione di chiedere spiegazioni!

In ogni caso il cambio è avvenuto solo al catasto ed al catasto effettueremo l'ennesima variazione :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 17:10

"danielle" ha scritto:
Sono stata incaricata di redigere il docfa dal tecnico a cui hanno affidato il lavoro, per cui non mi trovavo nella condizione di chiedere spiegazioni!

In ogni caso il cambio è avvenuto solo al catasto ed al catasto effettueremo l'ennesima variazione :(





Prendo la palla al balzo per porre un quesito che mi è sempre frullato per la testa. sappiamo che sin dalla ideazione del progetto alla sua conclusione, c'è di solito lo stesso tecnico che segue anche la DD.LL. etc... però a volte capita che l'accatastamento finale lo svolga su incarico del D.L. medesimo in prima persona da un geometra, tanto il "grosso" della remunerazione economica se l'è già beccata e lascia a noi il contentino dell'accatastamento, tanto in genere non se ne occupano personalmente (meglio di niente) . In caso il tecnico curatore dell'accatastamento si rende conto magari di opere eseguite in leggera difformità al progetto o che vi sono problemi burocratici come quello esposto sopra, come ci si deve comportare ? La buona creanza vorrebbe che il tecnico lo faccia presente alla DL e provvedesse di conseguenza, e se non vuol sentire ragione rifiutare l'incarico eventualmente. Ma dato che i firmatari del progetto e dell'accatastamento sono persone/tecnici diversi, che rischi corre e responsabilità ha colui che effettua l'accatastamento subentrando alla fine quando magari una bella frittata è già fatta ? Non succede nel 100 % dei casi, ma qualora accadesse, "l'accatastatore" può dormire sonni tranquilli, tanto ha solo messo in atti la reale situazione di fatto, o deve preoccuparsi un pò ? Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 17:20

"anonimo_leccese" ha scritto:
"danielle" ha scritto:
Sono stata incaricata di redigere il docfa dal tecnico a cui hanno affidato il lavoro, per cui non mi trovavo nella condizione di chiedere spiegazioni!

In ogni caso il cambio è avvenuto solo al catasto ed al catasto effettueremo l'ennesima variazione :(





Prendo la palla al balzo per porre un quesito che mi è sempre frullato per la testa. sappiamo che sin dalla ideazione del progetto alla sua conclusione, c'è di solito lo stesso tecnico che segue anche la DD.LL. etc... però a volte capita che l'accatastamento finale lo svolga su incarico del D.L. medesimo in prima persona da un geometra, tanto il "grosso" della remunerazione economica se l'è già beccata e lascia a noi il contentino dell'accatastamento, tanto in genere non se ne occupano personalmente (meglio di niente) . In caso il tecnico curatore dell'accatastamento si rende conto magari di opere eseguite in leggera difformità al progetto o che vi sono problemi burocratici come quello esposto sopra, come ci si deve comportare ? La buona creanza vorrebbe che il tecnico lo faccia presente alla DL e provvedesse di conseguenza, e se non vuol sentire ragione rifiutare l'incarico eventualmente. Ma dato che i firmatari del progetto e dell'accatastamento sono persone/tecnici diversi, che rischi corre e responsabilità ha colui che effettua l'accatastamento subentrando alla fine quando magari una bella frittata è già fatta ? Non succede nel 100 % dei casi, ma qualora accadesse, "l'accatastatore" può dormire sonni tranquilli, tanto ha solo messo in atti la reale situazione di fatto, o deve preoccuparsi un pò ? Ciao



Ciao anonimo

In casi del genere è meglio farsi firmare, dal committente, una dichiarazione liberatoria nella quale il tecnico sottoscrittore della pratica catastale viene sollevato da ogni responsabilità al riguardo.

Io varie volte ho agito in questo senso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 17:29

"anonimo_leccese" ha scritto:
Prendo la palla al balzo per porre un quesito che mi è sempre frullato per la testa. sappiamo che sin dalla ideazione del progetto alla sua conclusione, c'è di solito lo stesso tecnico che segue anche la DD.LL. etc... però a volte capita che l'accatastamento finale lo svolga su incarico del D.L. medesimo in prima persona da un geometra, tanto il "grosso" della remunerazione economica se l'è già beccata e lascia a noi il contentino dell'accatastamento, tanto in genere non se ne occupano personalmente (meglio di niente) . In caso il tecnico curatore dell'accatastamento si rende conto magari di opere eseguite in leggera difformità al progetto o che vi sono problemi burocratici come quello esposto sopra, come ci si deve comportare ? La buona creanza vorrebbe che il tecnico lo faccia presente alla DL e provvedesse di conseguenza, e se non vuol sentire ragione rifiutare l'incarico eventualmente. Ma dato che i firmatari del progetto e dell'accatastamento sono persone/tecnici diversi, che rischi corre e responsabilità ha colui che effettua l'accatastamento subentrando alla fine quando magari una bella frittata è già fatta ? Non succede nel 100 % dei casi, ma qualora accadesse, "l'accatastatore" può dormire sonni tranquilli, tanto ha solo messo in atti la reale situazione di fatto, o deve preoccuparsi un pò ? Ciao



Io non mi pongo mai il problema. Eseguo l'incarico, faccio il rilievo e accatasto quello che vedo. Preventivamente alla presentazione fornisco la planimetria al DL per le sue verifiche, affinchè abbia modo di controllare che la situazione di fatto che ho riportato sia uguale al progetto o alla variante di fine lavori, poichè egli collauda in Comune la conformità dei lavori. Può succedere che il DL abbia difficoltà a collaudare delle difformità avvenute in corso d'opera che siano in contrasto con i permessi rilasciati. In questo caso la scelta del DL per quantio di mia competenza si limita a darmi il via per la presentazione oppure no, mi ferma, ma non può stabilire come io debba presentare la planimetria e il docfa, proponendomi di modificare l'elaborato grafico o quant'altro neanche se il catasto fosse l'unico inconveniente per il buon esito della pratica intera. La nostra scelta deve essere adoperata nell'interesse del proprietario, non del DL per salvare la propria pelle. Il DL deve, nel corso dei lavori, e nell'interessem di chi lo paga, impedire alla committenza di eseguire lavori che sono in difformità alle opere previste e che sono in contrasto con la normativa urbanistica edilizia e igienico sanitaria. Il catasto non può sanare certe attività e di questo il DL ne deve essere consapevole.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 17:38

Antonio

Le tue considerazioni sono tutte condivisibili.

Ma forse anonimo vuole far sottolineare un'altra cosa, lui dice sono io anonimo che sottoscrivo la pratica catastale per cui una certa responsabilità in caso di verifica mi si ripercuote adosso, nel caso le planimetrie catastali non rispecchino lo stato di fatto.

Ecco perchè io suggerivo quanto ho detto prima.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 18:35

"SIMBA64" ha scritto:
Antonio

Le tue considerazioni sono tutte condivisibili.

Ma forse anonimo vuole far sottolineare un'altra cosa, lui dice sono io anonimo che sottoscrivo la pratica catastale per cui una certa responsabilità in caso di verifica mi si ripercuote adosso, nel caso le planimetrie catastali non rispecchino lo stato di fatto.

Ecco perchè io suggerivo quanto ho detto prima.

Saluti





Esatto,...hai centrato in pieno il discorso,...io tecnico accatastatore subentrante firmo !!!!



P.S.: vi piace il neologismo "accatastatore" ? !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 19:01

"SIMBA64" ha scritto:
Antonio

Le tue considerazioni sono tutte condivisibili.

Ma forse anonimo vuole far sottolineare un'altra cosa, lui dice sono io anonimo che sottoscrivo la pratica catastale per cui una certa responsabilità in caso di verifica mi si ripercuote adosso, nel caso le planimetrie catastali non rispecchino lo stato di fatto.

Ecco perchè io suggerivo quanto ho detto prima.

Saluti



Ho capito.

E qui voglio fare una precisazione molto importante sulle incaute liberatorie di responsabilità professionale.

Assolutamente non considero ciò che non si deve mai fare: cioè presentare in catasto una cosa difforme dallo stato di fatto. Anche il farsi firmare la liberatoria è di una scorrettezza inaudita perchè il professionista deve sempre agire nell'interesse del committente assumendosene tutte le responsabilità. Ne ho viste di liberatorie di responsabilità richieste e firmate. Sono cose vergognose che smentiscono invece quel professionista serio che tutela il cliente informandolo su cosa egli può fare e su cosa non può fare. Il professionista non può rendersi complice di una attività contraria alla legge, togliendosi la responsabilità delle dichiarazioni penali che gli appartengono e responsabilità sui risvolti che possono presentarsi in capo al committente anche per colpa di questo modo di fare del tecnico del quale si possiede, comunque, la più completa fiducia. Ancora più grave, quando a richiedere la firma per una liberatoria è un Pubblico Ufficiale, ad esempio un Notaio.

Se il tecnico incaricato non firma il catasto, dice al cliente che esistono problemi nella presentazione del Docfa, egli ha modo di capire cosa ha fatto di sbagliato e dargli modo di poter tornare indietro e rimediare. Al contrario, si permette di completare una pratica urbanistica falsa alla quale il committente potrebbe non essere neanche al corrente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 19:06

Se chi presenta la planimetria descrive fedelmente lo stato dei luoghi non ha nulla da temere. Al contrario si può incorrere a spiacevoli inconvenienti nel caso di una rappresentazione fedele al progetto approvato, ma non alla realtà.

Rigidamente il redattore di una planimetria catastale non è tenuto a fare nessuna verifica di conformità urbanistica. Poi, nella realtà dei fatti, si agisce come indica giustamente Totonno, senza creare guai al committente, informandolo delle diifformità riscontrate, ma declinando l'incarico nel caso ci venga richiesto di sottoscrivere un falso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie