"Burbe" ha scritto:
Pensa davvero che EFFEGI sia un ignorante di DOCFA ? No! E' molto esperto.
Perchè finge? Perchè e' amico di Kemplen e guarda caso sotto questa discussione è comparsa la promozione del libro:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/ric... Ma in questi giorni di grande passione su questa discussione e anche altre tutte con provocazioni ad arte,
anche senza EFFEGI in completa autonomia, con l'aiuto
involontario di Geoalfa, Bioffa69, Cesko (anche se con lui marginalmente), ne sono comparse altre di promozioni.
Kemplen dopo il forfait di Cinelli, si trova un po' solo, bisogna che noi gli diamo un po' di brio, gli facciamo aumentare noi le visualizzazioni e qual è la meglio soluzione se non quella di provocare scrivendo cavolate sul docfa che EFFEGI scrive ad arte, offendendo a menadito e scrivendo vere e proprie sciocchezze sul docfa anche a casaccio. Ci credo che l'amminstrazione non interviene, diciamo che gli fa comodo. Kemplen, poi in questo modo non si espone neanche, fa fare tutto a EFFEGI quindi megli di così non c'è versi. Intendiamoci, non stanno facendo nulla di male, però forse si potrebbe evitare di alzare i toni con le offese e far contenere EFFEGI e anche ad altri un comportamento piu' consono, tranquillo e rispettoso verso tutti, ma diventerebbe noioso, meglio le parolacce e le offese, fanno piu' audience.
Ma ci rimettono tutti gli utenti e Geolive che diventa invece un attrazione per finti tecnici assetati di corsi di Kemplen o di notizie anche finte per fare uno straccio di docfa che non farà mai bene.
Capito Robertopi ? Oppure le devo fare uno schemino ? Magari con l'aiuto dell'uccellino di EFFEGI ?
No dai
Dastin adesso incominci anche a confondere i nick con cui rispondi? Inizia Dustin prosegue Burbe, il prossimo chi sarà? Scometto che sarà...... Totonno 3 la vendetta

)
Caro, carissimo Antonio del 1964 vuoi vedere che adesso la colpa è....... della
RAGGI 
)

)
Ma come ti viene in mente di pensare a Kemplen in una discussione in cui lo stesso non ha espresso alcuna opinione (come sempre d'altronde, in post che non riguardano la sua attività).
COSA C'ENTRA il post di Kemplen sulla pubblicità del suo libro.... sinceramente sei straordinario

).
Non vedere il marcio dietro ogni messaggio, cerca di stare tranquillo e sereno, prenditi qualche giorno di riposo al mare ma mi raccomando non stare troppo al sole che ti potrebbe arrecare qualche colpetto di sole, e si sa, in questo periodo di caldo torrido potrebbe essere pericoloso.
"Pippocad" ha scritto:
Se nel 1996 i clienti hanno pagato oneri ed il vano è autorizzato personalmente non avrei fatto né sanatoria né variazione catastale. Avrei detto al cliente di procedere con il superbonus. Non c’è difformità per il superbonus. La conformità catastale del superbonus è principalmente sul numero delle unità immobiliari collegata alle categorie catastali utili per il calcolo dei massimali. Con i dovuti distinguo essa non è sulla rispondenza delle planimetrie ai luoghi. Ma al di là del 110% per me un arredo non provoca difformità urbanistica in generale.
Gli arredi sono chiamati anche “mobili” e in quanto tali si possono spostare ogni giorno. Ovviamente se faccio una camera in una cantina è però cosa diversa! Ma non è questo il caso.
Consiglio a Vero87 in futuro di farsi aiutare da qualche collega “in presenza” prima di approcciare pratiche di questo tipo che mettono in croce i clienti e fanno entrare in un loop burocratico che è meglio prevenire.
Posso condividere il tuo ragionamento, ma nel tuo pensiero c'è un "
SE" e un "ed" che di fatto solo l'autrice VERO87 conosce i possibili scenari che sicuramente (penso) il comune gli avrà consigliato su come procedere. IO penso che
VERO87 ne avrà discusso sia con i tecnici che seguono il superbonus sia con i tecnici del comune.
Non spetta a noi "interferire" con la procudura che la stessa ha (GIA') seguito in quanto lo sappiamo bene ogni comune è "un regno" a se stante.
Se nella pratica iniziale tale locale è stato "censito" urbanisticamente con superficie S.N.R. (superficie non residenziale) lo stesso ai fini del calcolo del costo di costruzione è stato ragguagliato al 60%.
Adesso se tale locale viene utilizzato come STUDIO (e non spetta a noi esprimere opinioni sul perchè sia stata cambiata la destinazione d'uso) questo locale è divenuto un locale da inquadrare non più in S.N.R. bensì in S.U.A. (superficie utile abitabile) per cui il pagamento degli oneri è obbligatorio così come pure la SCIA IN SANATORIA.
Anzi ti dirò che mi sorge qualche dubbio sull'utilizzo della SCIA per la sanatoria (qualche comune potrebbe richiedere anche il Permesso di Costruire). Io penso che la SCIA comunque vada bene in quanto il "cambio di destinazione" de quo resta comunque tra "categorie omogenee" ma nulla è scontato purtroppo. Per cui
IO ritengo che l'operato di
VERO87 sia stato corretto, ma non ho la presunzione dell'onnipotenza (e neanche mi interessa dato che ricordo siamo in social) per cui può darsi che in altri comuni, o che altri tecnici, la pensino diversamente. Bene, anzi benissimo, ognuno si comporta nella maniera più adeguata alla sua formazione e al suo modo di pensare.
Ma dire che gli altri sbagliano se non la pensano come loro questo SI CHE E' ASSOLUTAMENTE SBAGLIATO E DA VIETARE IN OGNI CONTESTO.
Cerchiamo di RISPONDERE ALLE DOMANDE degli autori dei post, NON CERCHIAMO di andare a fare le pulci sempre ad ogni post solo per "far vedere" quanto siamo bravi e quanto conosciamo alcuni argomenti.
Così come è sbagliato altresì dire ad un tecnico di farsi affiancare da altri tecnici, questa è un'offesa alla persona e alla professione. Nessuno è immune da errori.
P.S. naturalmente Pippocad quanto sopra non è riferito alla tua persona, ma è un discorso rivolto esclusivamente a Dastin, Burbe, Totonno, Totonno 2, Anto 1964, etc, etc, etc. @Robertopi: Hai ragione. Geolive ha bisogno di moderatori. Se vi fossero stati questo post si sarebbe chiuso alla "prima pagina"... così come le visualizzazioni, per cui "potrebbe" essere anche una scelta degli amministratori.