Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio destinazione d'uso senza opere locale da sg...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Cambio destinazione d'uso senza opere locale da sgombero a studio - Docfa rifiutato

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 11:47

Ciao a tutti, sono una neofita del Docfa e ho presentato la mia prima pratica per il cambio di destinazione d'uso senza di un locale da sgombero a studio (il locale è gia parte dell'u.i.). La scia con sanatoria è già stata presentata. Il Docfa mi è stato rifiutato con le seguenti motivazioni:

- manca l'anno di ristrutturazione totale (non sono state fatte opere, metto l'anno di presentazione della scia?)

- omessa fusione con sub (va fatta la fusione anche se il locale fa già parte dell'u.i.?)

- errata compilazione dei subalterni: l'eventuale area di corte va individuata come area esclusiva dell'abitazione

- richiedere la rasterizzazione dell'E.P. vista la presenza del sub 1 BCNC



Potreste gentilmente indicarmi la procedura corretta per questo caso?

Ringrazio infinitamente chi mi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta
 
 

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 12:16

il locale è già adibito a locale abitabile ma serviva la scia per il superbonus.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 12:54

"Vero87" ha scritto:
il locale è già adibito a locale abitabile ma serviva la scia per il superbonus.



Ciao Vero87

prima che si inneschino le solite tiritele sull'operato degli altri colleghi dall'alto dei propri saperi illuminati, ti chiedo in modo da far comprendere meglio il tuo quesito:

-Il LOCALE DI SGOMBERO (e non un ripostiglio) penso sia un sottottetto censito nell'unità immobiliare dell'abitazione come locale accessorio indiretto. Confermi oppure è una situazione diversa?

-Questo LOCALE DI SGOMBERO (che ripeto non è un ripostiglio) nel progetto come venne inquadrato nel calcolo delle superfici? Come superficie utile abitabile (S.U.A.) oppure come S.N.R.?

Il volume di questo LOCALE DI SGOMBERO (e ripeto, non ripostiglio) venne computato come volumetria utile nel progetto urbanistico?

Io "penso" che questo locale sia un sottotetto abitabile trasformato senza titolo in studio. Per questo motivo ai fini superbonus ti hanno chiesto la sanatoria.

Mi dai conferma di aver inquadrato correttamente la situazione oppure di aver preso anche io un abbaglio? Grazie.

Poi passiamo al tuo quesito che riguarda la parte catastale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 14:11

"EFFEGI" ha scritto:
"Vero87" ha scritto:
il locale è già adibito a locale abitabile ma serviva la scia per il superbonus.



Ciao Vero87

prima che si inneschino le solite tiritele sull'operato degli altri colleghi dall'alto dei propri saperi illuminati, ti chiedo in modo da far comprendere meglio il tuo quesito:

-Il LOCALE DI SGOMBERO (e non un ripostiglio) penso sia un sottottetto censito nell'unità immobiliare dell'abitazione come locale accessorio indiretto. Confermi oppure è una situazione diversa?

-Questo LOCALE DI SGOMBERO (che ripeto non è un ripostiglio) nel progetto come venne inquadrato nel calcolo delle superfici? Come superficie utile abitabile (S.U.A.) oppure come S.N.R.?

Il volume di questo LOCALE DI SGOMBERO (e ripeto, non ripostiglio) venne computato come volumetria utile nel progetto urbanistico?

Io "penso" che questo locale sia un sottotetto abitabile trasformato senza titolo in studio. Per questo motivo ai fini superbonus ti hanno chiesto la sanatoria.

Mi dai conferma di aver inquadrato correttamente la situazione oppure di aver preso anche io un abbaglio? Grazie.

Poi passiamo al tuo quesito che riguarda la parte catastale.

Saluti







Ciao EFFEGI

scusami forse sono stata poco chiara ed esaustiva. Riporto qui di seguito alcune informazioni per chiarire il contesto:

- nel 1994 il proprietari del terreno hanno costruito una villa costituita da un unico corpo di fabbrica suddivisa in due unità abitative (ciascuna censita con il suo subalterno) adiacenti l'una all'altra e ciascuna si sviluppa su tre livelli (piano seminterrato, piano terra e piano primo);

- dall'accesso agli atti eseguito in comune per il superbonus è risultato quanto segue:

1. al piano primo è stato segnato come locale sgombero una stanza che la proprietà era convinta fosse stata adibita a locale abitabile; infatti nel progetto depositato in comune il progettista aveva verificato i rapporti aeroilluminanti del locale (le atezze interne sono conformi al Regolamento Edilizio e sono state inserite le relative lavorazioni gialle/rosse), il locale è compreso all'interno del computo metrico per la definizione del costo di costruzione e nel calcolo del volume virtuale dell'unità abitativa utilizzato per il calcolo degli oneri di urbanizzazione; nella scheda catastale redatta dal progettista questo locale è stato indicato come locale di sgombero;

2. questo locale fa parte del medesimo subalterno dell'unità abitativa;

- secondo le indicazioni del responsabile dell'ufficio tecnico comunale è stata presentata una SCIA in sanatoria senza opere (in quanto non vi è modifica distributiva in quanto il locale ha già tutti i requisiti per l'abitabilità) per il cambio di destinazione d'uso esclusivamente del locale sgombero, diventato studio; avendo già corrisposto nel 1994 gli oneri relativi la propietà ha versato esclusivamente la mora di legge senza nessuna integrazione per CC o OU.

Ora devo presentare l'aggiornamento della scheda catastale a fronte di questa variazione; non ci sono modifiche planimetriche, di proprietà, di distribuzione interna, solo la destinazione d'uso di questo locale; tutte le proprietà rimangono invariate;

A fronte di quanto sopra trovo veramente difficoltoso capire cosa mi viene contestato dall'uffico del catasto.

Scusami se sono stata un pò prolissa era per rendere chiara la situazione.

Ringrazio per qualque suggerimento puoi darmi

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 14:57

Forse sarebbe il caso che allegassi l'immagine della planimetria catastale in atti e di quella che hai redatto nuova.....ovviamente togliendo riferimenti a dati sensibili/identificazione..... perchè non si capisce bene cosa ti chiede il catasto e perchè, quel riferimento alla fusione specialmente..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 15:23

"mariuolozorro" ha scritto:
Forse sarebbe il caso che allegassi l'immagine della planimetria catastale in atti e di quella che hai redatto nuova.....ovviamente togliendo riferimenti a dati sensibili/identificazione..... perchè non si capisce bene cosa ti chiede il catasto e perchè, quel riferimento alla fusione specialmente..





Eccole!

SCHEDA CATASTALE IN ATTO: imagizer.imageshack.com/v2/902x1059q90/r...

SCHEDA CATASTALE NUOVA: https://imagizer.imageshack.com/img924/1656/hgmXuV.png

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 15:47

"Vero87" ha scritto:
Ciao a tutti, sono una neofita del Docfa e ho presentato la mia prima pratica per il cambio di destinazione d'uso senza di un locale da sgombero a studio (il locale è gia parte dell'u.i.). La scia con sanatoria è già stata presentata. Il Docfa mi è stato rifiutato con le seguenti motivazioni:

-manca l'anno di ristrutturazione totale (non sono state fatte opere, metto l'anno di presentazione della scia?)



Si metti la data di presentazione della SCIA in sanatoria

"Vero87" ha scritto:
- omessa fusione con sub (va fatta la fusione anche se il locale fa già parte dell'u.i.?)



Penso che su questo punto il tecnico catastale ha preso un abbaglio, non c'è fusione. Unica cosa devi sopprimere e costituire il nuovo subalterno come da piantina nuova che hai allegato.

"Vero87" ha scritto:
- errata compilazione dei subalterni: l'eventuale area di corte va individuata come area esclusiva dell'abitazione



Qui non si capisce. Dove sta questa corte? Nella piantina del 1994 non c'è nessuna corte e sembra che non ci sia neanche nella nuova piantina. Spiegati bene.

"Vero87" ha scritto:
-richiedere la rasterizzazione dell'E.P. vista la presenza del sub 1 BCNC


Bhe qui ha ragione l'ufficio. Se c'è un BCNC che non risulta in banca dati devi farlo inserire sia come scheda dell'elaborato planimetrico sia in partita speciale.



Infine:

"Dustin" ha scritto:
Ci sei andato per affermare così categoricamente che non è un rip per ripeterlo piu' volte ? Oppure sei tu Vero87 ?



La domanda che ti faccio a te invece è: dove hai letto che l'autrice del post ha scritto che trattasi di un ripostiglio? LOCALE DI SGOMBERO è un termine generico che dice tutto e niente.

Come vedi avevo intuito che trattasi di un vano ubicato nel sottotetto (non ci voleva mica la sfera di cristallo).

Per quanto concerne i doppi nickname non è da me.... dovresti saperlo. Anzi forse il problema (leggendo gli ultimi post è casomai il tuo. Dicono che sei Burbe, Dustin, e anche un altro del passato che si è cancellato a cui avevo chiesto, senza retorica, di rientrare, così almeno le discussioni si rianimavano un pò. Ma invece se apparso tu e Burbe magicamente. Ma va bene lo stesso sia chiaro.

Con cordialità saluto tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 15:54

Ciao Vero87, aggiungo:

credo di aver capito perchè il tecnico catastale ti chiede la fusione e ha ragione.

Nella scheda del 1994 c'è l'unità immobiliare ubicata nel Piano interrato (quello in alto sotto la scritta "piano interrato") risulta censita con altro sub.

Adesso nella nuova unità questa "porzione" risulta censita nella nuova unità che stai costituendo.

In tal caso, se trattasi di stessa ditta, e stessa destinazione residenziale, occorre che procedi alla fusione, altrimenti la devi togliere dalla nuova piantina e lasciare il vecchio subalterno.

Saluti di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 16:04

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao Vero87, aggiungo:

credo di aver capito perchè il tecnico catastale ti chiede la fusione e ha ragione.

Nella scheda del 1994 c'è l'unità immobiliare ubicata nel Piano interrato (quello in alto sotto la scritta "piano interrato") risulta censita con altro sub.

Adesso nella nuova unità questa "porzione" risulta censita nella nuova unità che stai costituendo.

In tal caso, se trattasi di stessa ditta, e stessa destinazione residenziale, occorre che procedi alla fusione, altrimenti la devi togliere dalla nuova piantina e lasciare il vecchio subalterno.

Saluti di nuovo





Ciao Effegi

quella porzione al piano interrato è il box ed è accatastato in un'altra scheda con un altro subalterno differente rispetto al resto dell'abitazione.

Visto che non subiva variazioni nella nuova piantina non l'ho inserito e ho lasciato la scritta che riportava la planimetria in atto.

Quindi devo fare una fusione con il box o li lascio separati e allego al Docfa anche la scheda catastale del box?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie