Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CAMBIO DESTINAZIONE D'USO DA C1 A C2 NON ACCETTATO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CAMBIO DESTINAZIONE D'USO DA C1 A C2 NON ACCETTATO

geolander

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 21:30

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 21:54

salve,

ho presentato al catasto il docfa per un cambio di destinazione d'uso da C1 (negozio) a C2 (magazzino) senza realizzazione di opere. In comune viene presentata ed accettata la regolare pratica. Pochi giorni fa dopo quasi 12 mesi dalla presentazione, l'agenzia delle entrate mi risponde che non è stato accettato e viene ripristinata la categioria C1, anche se con una rendita inferiore a quella antecedente il cambio, dovuta a mq inferiori e passaggio da classe da 2 a 1.

Le motivazioni in sintesi sono:

"dopo aver valutato caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'immobile,

in relazione all'art.61 del DPR 1142/49, il classamento deve essere effettuato esclusivamente in base alle carattersitiche possedute dall'immobile che nel caso specifico non sono state modificate, e viene ripristinata la categoria precedente C1.Il nuovo classamento risulta coerente con quello attribuito ad altre unità immobiliari limitrofe simili per caratteristiche intrinseche ed estrinseche, elencate di seguito"

Ci sono secondo voi i presupposti per fare ricorso?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 22:34

In assenza di opere non credo che il ricorso verrà accolto. Ciò perchè non è la semplice variazione d'utilizzazione che determina la variazione della categoria catastale ma sono solo le modifiche delle caratteristiche dell'immobile che possono determinare la suddetta variazione. E' chiaro che se da un piccolo locale ristorante ricavo un appartamento, a seguito di lavori di trasformazione ovvero di adeguamento, non possono impedirmi la variazione d'uso. E' anche chiaro che se eseguo modifiche al locale di categoria C/1 tale da renderlo non più utilizzabile per gli usi previsti da tale categoria, non possono impedirmi di variare la destinazione d'uso catastale. Purtroppo per sperare di vedere accettata una variazione da C/1 ad una categoria C/2 e/o C/6 occorre eseguire lavori tali da non poter permettere più l'uso per una destinazione di tipo commerciale. Vedi anche altre risposte in post simili di Geolive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolander

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 21:30

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 22:56

Quindi il cambio di destinazione d uso senza opere non é accettato dal catasto, anche se l' effettivo utilizzo è diverso dalla classamenro catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 08:42

Se cerchi nel forum ci sono varie discussioni, in sostanza i C/1, restano C/1.

Viene considerata la potenzialità del locale, anche se la usi come deposito .

Di fatto le opere di cui parlano sarebbero quelle con cui si chiude la vetrina, fino a quando esiste la vetrina che guarda su strada resterà sempre C/1, da noi sono anni che ragionano in questo modo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 10:38

Paese che vai......, qua viene accettata. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 15:51

Mi capita più o meno la stessa cosa con una variazine catastale fatta nel 2016 e verificata con sopralluogo nel 2017 constatando la conformità della planimetria catastale e riscontrati impianti cucina e bagno ora dismessi. La variazione riguardava una uiu in A/3 con passaggio a C/2, tra l'altro in ottemperanza a quanto stabilito dal Comune che prevedeva a livello urbanistico la presenza di una sola uiu nell'area specifica. I committenti durante l'iter per l'ottenimento del PdC al fine di realizzare una nuova abitazione hanno stipulato Atto notarile con il quale si impegnavano a "modificarne la destinazione" della uiu esistente (casa vecchia) prima della richiesta di agibilità del nuovo fabbricato costruito.

Ora a distanza di un anno dal rilascio dell'agibilità l'AdE ripristina la uiu abitativa variata in C/2. Pertanto ad oggi ci sono due abitazioni presenti sull'area. Proprio quello che il Comune non voleva, pena il rifiuto dell'istanza di PdC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 20:07

Ma è uno scherzo ???
Quale norma vieta il cambio della destinazione d'uso catastale da C/1 a C/2 suffragata tra l'altro da una regolare pratica edilizia presentata e approvata dal Comune ?

Ne ho fatte diverse, senza alcun problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 20:40

Richiamano di fatto una circolare del 2006, che non ricordo, forse la 9, che ritiene rilevante la struttura, di fatto un negozio , resta sempre un negozio in grado di produrre quel reddito, per cui che venga usato come deposito a loro poco importa.......penso proprio che sia lo stesso caso capitato a ricky



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolander

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 21:30

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 20:52

La circolare che viene richiamata é la 4/2006

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2017 alle ore 09:32

Scusate ma la Circ. 4/2006 parla delle categorie speciali e particolari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolander

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 21:30

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2017 alle ore 19:37

ho verificato la circolare 4/2006, credo che nel mio caso si riferiscano al capitolo 3.2,

ribadendo che il classamento viene fatto in base alle carattersitiche possedute dall'immobile indipendentemente dalle autorizzazioni urbanistiche rilasciate.

In pratica sostengono che nonostante il comune ha accettato la variazione in C2 loro possono classarla diversamente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2017 alle ore 10:11

"geolander" ha scritto:
ho verificato la circolare 4/2006, credo che nel mio caso si riferiscano al capitolo 3.2,

ribadendo che il classamento viene fatto in base alle carattersitiche possedute dall'immobile indipendentemente dalle autorizzazioni urbanistiche rilasciate.

In pratica sostengono che nonostante il comune ha accettato la variazione in C2 loro possono classarla diversamente.

saluti





I miei committenti hanno stipulato addirittura atto di impegno a dismettere la vecchia abitazine avendo costruito quella nuova. La variazione catastale ottemperava gli impegni assunti dai privati nei confronti del Comune. Se anche di fronte a ciò il Catasto può fare e disfare a suo piacimento questo è un altro discorso. Se, nel mio caso specifico, le cose dovessero rimanere tali, nei confronti del Comune non sarei a posto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2017 alle ore 11:46

ma per quello che ho capito, non ti obbligano a rifare la planimetria, per cui rimane la scheda con le destinazioni che hai segnato, deposito per esempio, mentre cambia la categoria in visura, è una rogna ma ormai funziona così.

Danno lo stesso ragionamento con le B/1, se le vari, entro l'anno le cambiano in D/4, per lo stesso ragionamento, addio onlus.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2017 alle ore 13:29

Il problema e` che in tali situazioni quasi nessun contribuente e` disposto ad impugnare il riclassamento catastale. Se lo facessero in molti forse avremmo delle Sentenze che ci porterebbero ad avere piu` le idee chiare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolander

Iscritto il:
02 Ottobre 2017 alle ore 21:30

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2017 alle ore 21:51

Io lo farei anche il ricorso, ma su cosa si dovrebbe basare? Cosa posso contestare al catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie