Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Calcolo della superficie catastale - Aree scopert...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Calcolo della superficie catastale - Aree scoperte o assimilabili

Archfanini

Iscritto il:
08 Ottobre 2016 alle ore 15:10

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2016 alle ore 17:48

Buonasera a tutti,

quesito rapido sul programma Docfa.

Perchè nel DOCFA, pur avendo poligonato con "F aree scoperte o assimilabili" un'area esterna di un villino A7/ cl 1, non la considera nel calcolo della superficie catastale?

Nel riepilogo acquisizione dati metrici -calcolo delle superfici catastali, alla pagina 6 del modello D1 in pdf, l'area poligonata come "F", di 594 mq è presente!!



Nella normativa vigente ho trovato questo:

Allegato C al D.P.R. 138 /98

NORME TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA

R/2 - Abitazioni in villino e in villa.



a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili;

d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare, computata nella misura del 10 per cento, fino alla superficie definita nella lettera a), e del 2 per cento per superfici eccedenti detto limite. Per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a). Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P dette pertinenze non sono computate.



Secondo la normativa al punto d), per il mio caso, per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a).



La mia sup. a) è di 230 mq 230 mq x 5 = 1.150 mq

La mia sup. "F" è di 594 mq, per cui essendo inferiore alla quota eccedente il quintuplo della sup. catastale di cui alla lettera a), non viene considerata dal programma.

E' corretto il mio ragionamento?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2016 alle ore 18:39

Penso che il ragionamento sia corretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie