Buonasera a tutti,
quesito rapido sul programma Docfa.
Perchè nel DOCFA, pur avendo poligonato con "F aree scoperte o assimilabili" un'area esterna di un villino A7/ cl 1, non la considera nel calcolo della superficie catastale?
Nel riepilogo acquisizione dati metrici -calcolo delle superfici catastali, alla pagina 6 del modello D1 in pdf, l'area poligonata come "F", di 594 mq è presente!!
Nella normativa vigente ho trovato questo:
Allegato C al D.P.R. 138 /98
NORME TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA R/2 - Abitazioni in villino e in villa.
a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili;
d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare, computata nella misura del 10 per cento, fino alla superficie definita nella lettera a), e del 2 per cento per superfici eccedenti detto limite. Per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a). Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P dette pertinenze non sono computate.
Secondo la normativa al punto d), per il mio caso, per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a).
La mia sup. a) è di 230 mq 230 mq x 5 = 1.150 mq
La mia sup. "F" è di 594 mq, per cui essendo inferiore alla quota eccedente il quintuplo della sup. catastale di cui alla lettera a), non viene considerata dal programma.
E' corretto il mio ragionamento?
grazie