Forum
Autore |
Calcolo consistenza categoria C/1 |

eddcr
Iscritto il:
01 Giugno 2019 alle ore 16:40
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, ho un dubbio che mi porto avanti da un po’: come calcolare la consistenza catastale della categoria C1. I metodi trovati sono molto contrastanti tra loro e ognuno da un risultato diverso. Di seguito elenco quelli più letti: Metodo 1: La Superficie Totale (ST) si ricava addizionando la Superficie Negozio netta principale (SN) alla Superficie netta del retronegozio o sottonegozio (SR) moltiplicato per il coefficiente K, quindi la formula sarà ST = SN + (SR x K) Il coefficiente K si ricava dalla formula K = SR / SN, cioè dividendo la superficie del retro su quella del negozio principale. Il risultato servirà poi a determinare il coefficiente tramite una tabella. Metodo 2:Conteggiare al 100% la superficie netta del locale; al 50% i locali accessori al piano (retronegozi, bagni, ripostigli); al 25/30% gli accessori[size= 10.5pt; line-height: 107%; font-family: 'Helvetica',sans-serif; color: #444444; background: white] interrati o ai piani superiori[/size]. Metodo 3: Conteggiare per intero la Superficie del locale principale; [size= 10.5pt; line-height: 107%; font-family: 'Helvetica',sans-serif; color: #444444; background: white]al 60% la superficie dei locali accessori siti nello stesso piano o superiori;[/size] [size= 10.5pt; line-height: 107%; font-family: 'Helvetica',sans-serif; color: #444444; background: white]al 40 % la superficie dei locali accessori siti nei piani sottostrada.[/size] Quale prendere in considerazione? Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusami, ma la norma di riferimento la conosci?, sai quale è? l'hai mai letta? Ebbene se la leggi è talmente elementare che poi ti prendi da solo a schiaffi. Non c'è bisogno di seguire nessun corso. Fai un poco di ricerca che ti fa bene. Le norme basilari del catasto sono elementari.
|
|
|
|

eddcr
Iscritto il:
01 Giugno 2019 alle ore 16:40
Messaggi:
6
Località
|
Questo portale è utile perché c'è tanta collaborazione! st-topos le consiglio una bella vancanza, così si rilassa un po'
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"eddcr" ha scritto: Questo portale è utile perché c'è tanta collaborazione! st-topos le consiglio una bella vancanza, così si rilassi un po' hai ragione.... ultimamente qui mi sembrano tutti esauriti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
"eddcr" ha scritto: Questo portale è utile perché c'è tanta collaborazione! st-topos le consiglio una bella vancanza, così si rilassa un po' Guarda che non si tratta di collaborazione. Ho fatto questa affermazione nel tuo interesse. Vuoi il cocco pulito ecco qua: art.50 dpr 1142 del 01/12/1949. Vai tu in vacanza ora.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"eddcr" ha scritto: Salve a tutti, ho un dubbio che mi porto avanti da un po’: come calcolare la consistenza catastale della categoria C1. I metodi trovati sono molto contrastanti tra loro e ognuno da un risultato diverso. Di seguito elenco quelli più letti: Metodo 1: La Superficie Totale (ST) si ricava addizionando la Superficie Negozio netta principale (SN) alla Superficie netta del retronegozio o sottonegozio (SR) moltiplicato per il coefficiente K, quindi la formula sarà ST = SN + (SR x K) Il coefficiente K si ricava dalla formula K = SR / SN, cioè dividendo la superficie del retro su quella del negozio principale. Il risultato servirà poi a determinare il coefficiente tramite una tabella. Quale prendere in considerazione? Grazie in anticipo Io utilizzo il metodo 1, ma per effettuarlo devi avere la tabella dei coefficienti K.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@LATEMAR L'articolo 50 è molto chiaro e non lascia nessun dubbio, il minor valore è in funzione della redditività e non della superficie (inteso come rapporto matematico). Il valore che tu chiami K (a norma dell'art 50) è a stima e non in funzione della superficie. I problemi nascono dai maledetti programmi che vi vendono e non dalle norme......quelle vecchie (che non leggi x @eddcr), sulle quelle recenti qualche dubbio viene però.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
DAL VADEMECUM NAZIONALE DOC.FA. pag. 34 CATEGORIE DEL GRUPPO C La consistenza catastale delle unità immobiliari da dichiarare nelle categorie del Gruppo C si misura assumendo come elemento unitario il metro quadrato e si computa determinando le superfici interne (spazi compresi fra le pareti) degli ambienti con i seguenti criteri: - sommando la superficie utile degli ambienti principali con la superficie utile degli ambienti accessori, quest’ultima, limitatamente alla categoria C/1, moltiplicata per un coefficiente di ragguaglio; - alla somma suddetta si apporta un’aggiunta o detrazione - nei limiti del 10%, tranne che per la categoria C/1 per la quale tale limite è pari al 20% - per tener conto sia di elementi che aumentano i comodi e sia per tener conto di utilità e svantaggi particolari; Circa 6 mesi addietro, affrontando un caso simile al quesito posto, rilevavo: - Il Vademecum Nazionale (Luglio2022) parla di coefficiente di ragguaglio ma non riporta alcuna tabella di riferimento; - Il Vademecum Regione Puglia (Linee Guida Docfa Dic. 2021) reca lo stesso concetto, non presenta alcuna tabella, ed in più riporta: "I valori dei coefficienti di ragguaglio da applicare alla superficie degli ambienti accessori delle unità in categoria C/1 per i diversi Comuni e le modalità di applicazione di tali coefficienti, possono essere oggetto di consultazione da parte dei professionisti, previa opportuna richiesta, presso gli Uffici Provinciali-Territorio di competenza". - La tabella di riferimento che ricercavo era contenuta nel Manuale Operativo Docfa - Ed. 2003 - Elaborato a cura del Collegio Geometri ed Ufficio Provinciale Territorio di Lecce, da applicarsi senza alcuna distinzione per i diversi Comuni. - Il calcolo della consistenza determinato dal classamento automatico del programma DOCFA sembrerebbe seguire (almeno nel mio caso) il metodo 2 indicato da eddcr.
|
|
|
|

eddcr
Iscritto il:
01 Giugno 2019 alle ore 16:40
Messaggi:
6
Località
|
Guarda che non si tratta di collaborazione. Ho fatto questa affermazione nel tuo interesse. Vuoi il cocco pulito ecco qua: art.50 dpr 1142 del 01/12/1949. Vai tu in vacanza ora.[/quote] L’arroganza di alcuni elementi che risponde a caso per dimostrare chissà cosa è a dir poco divertente. La questione inserita nel forum non era incentrata sulla normativa di riferimento, ma sul calcolo vero e proprio. Tutti e tre i casi che ho elencato fanno, ognuno a modo loro, riferimento alla normativa, ma in pratica essendo metodi diversi, come risultato danno rendite diverse, anche se di poco. Questi metodi non sono stati presi a caso da internet ma da professionisti. Il mio dubbio era sapere quale era quello più corretto, quale è quello più utilizzato, tutti qui. Mi spiace che su questo portale si faccia polemica con risposte acide invece di aiutare e/o confrontarsi
|
|
|
|

eddcr
Iscritto il:
01 Giugno 2019 alle ore 16:40
Messaggi:
6
Località
|
Io utilizzo il metodo 1, ma per effettuarlo devi avere la tabella dei coefficienti K.[/quote] Si, la tebella ce l'ho. Grazie del riscontro
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@eddr ha scritto "...... La questione inserita nel forum non era incentrata sulla normativa di riferimento, ma sul calcolo vero e proprio......devi avere la tabella dei coefficienti K.[/quote]............." E tu "il calcolo vero e proprio" come lo fai, seguendo la norma o seguendo le str... che leggi. Davanti alla Commissione tributaria che dirai: ho determinato la consistenza che un venditore di programmi mi ha indicato su internet.........veramente si rimane senza parole, ..........avresti fatto più bella figura se tacevi, non si tratta di essere acidi, si tratta di essere ignoranti .
|
|
|
|

eddcr
Iscritto il:
01 Giugno 2019 alle ore 16:40
Messaggi:
6
Località
|
@st-topos E tu "il calcolo vero e proprio" come lo fai, seguendo la norma o seguendo le str... che leggi. Davanti alla Commissione tributaria che dirai: ho determinato la consistenza che un venditore di programmi mi ha indicato su internet.........veramente si rimane senza parole, ..........avresti fatto più bella figura se tacevi, non si tratta di essere acidi, si tratta di essere ignoranti .[/quote] ----- Non capisco che problema hai, ma deve essere serio. Hai letto cosa ho scritto? Nessun programma, nessun venditore. Sono calcoli di tecnici che adoperano per calcolare la rendita. Se vuoi fare il saccente fallo fatto bene: mi scrivi di tacere quando poi ho scritto. Commissione... rimanere senza parole..., ma stai calmo! Ridicolo! Del tuo pensiero di quello che faccio e dico me ne frega totalmente il cavolo. Ad ogni modo, ho perso già troppo del mio tempo a risponderti, quindi qualsiasi altra tua risposta non meriterà nessuna mia contro risposta. Chiudendo dico: hai ragione tu
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@edcr ha scritto: "......Non capisco che problema hai, ma deve essere serio. Hai letto cosa ho scritto? Nessun programma, nessun venditore. Sono calcoli di tecnici che adoperano per calcolare la rendita. Se vuoi fare il saccente fallo fatto bene: mi scrivi di tacere quando poi ho scritto. Commissione... rimanere senza parole..., ma stai calmo! Ridicolo! Del tuo pensiero di quello che faccio e dico me ne frega totalmente il cavolo. Ad ogni modo, ho perso già troppo del mio tempo a risponderti, quindi qualsiasi altra tua risposta non meriterà nessuna mia contro risposta. Chiudendo dico: hai ragione tu....." Ma come si fa a non rispondere a un soggetto simile. Ti ricordo innanzi tutto che sei tu che hai posto il quesito, tu hai chiesto aiuto, non io. Esplicito il tuo, pessimo, ragionamento (parola grossa). L'art.50 del dpr del 1942 è superato dalle interpetrazioni dei tre (tuoi amici) tecnici che indicano soluzioni (norme) alternative. Va bene così, non si può commentare senza superare la soglia della buona educazione.........in questo caso il silenzio è la miglior cosa.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"eddcr" ha scritto:
Si, la tebella ce l'ho. Grazie del riscontro Ciao eddcr. Il mio ufficio provinciale adotta la tabella che secondo me è identica alla tua. La consistenza di tutti i negozi con accessori è stata calcolata sulla base di quella tabella quindi io non posso ignorarla perchè adotterei un altro metodo di calcolo che che non è univoco per tutte le unità immobiliari censite a negozi creando disparità di calcolo ingiustificata. Con l'applicazione di quei coefficienti io posso anche controllare se la consistenza del negozio riportata in banca dati sia corretta o no visto che al momento del censimento si adottava la tabella. Questa è la tabella rilasciata dalla mia Agenzia provinciale puoi confrontarla con quella a tua disposizione per verificare differenze ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|