Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cabina Armadio e Guardaroba : come considerarli ??...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Cabina Armadio e Guardaroba : come considerarli ???

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 20:13

Sto redigendo un DOCFA che ha per oggetto un appartamento in cui vi
e' una camera da letto matrimoniale al cui interno vi e' un vano che e' destinato a cabina armadio . Come lo devo considerare ??? Facente parte dei vani principali o nei locali accessori (ripostiglio ???) quando compilo ilmodello 1n seconda parte ??? Devo scrivere qualcosa sulla piantina come quando faccio per il ripostiglio ???

Inoltre all'ingresso ci sono due piccoli vani destinati a guardaroba ???
Che faccio li considero come rispostiglio calcolando la consistenza a 0,33 ???
Scrivo qualcosa all'interno sulla piantina ( non so R come risostiglio ) ???

INSOMMA LA CABINA ARMADIO E IL GUARDAROBA AI FINI DELLA CONSISTENZA CATASTALE E DELL'INDICAZIONE GRAFICA SULLA
PIANTINA , COME LI DEVO TRATTARE ???

Attendo Vostre delucidazioni in merito...

Grazie , Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

prado

Iscritto il:
19 Gennaio 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 22:09

Per Silencio.
In un caso simile, cabina armadi di circa 9 mq., un tecnico dell'A.d.T. mi ha detto di considerare la cabina armadi come accessorio diretto, quindi con consistenza 1/3 di vano; lo stesso discorso lo farei per i guardaroba all'ingresso. Io in planimetria indico la cabina armadi con la sua effettiva destinazione, mentre i guardaroba li chiamerei ripostigli. Attenzione perchè se la cabina armadi è grossa allora la consistenza viene calcolata come 1 vano.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 12:02

"prado" ha scritto:
In un caso simile, cabina armadi di circa 9 mq., un tecnico dell'A.d.T. mi ha detto di considerare la cabina armadi come accessorio diretto, quindi con consistenza 1/3 di vano; lo stesso discorso lo farei per i guardaroba all'ingresso. Io in planimetria indico la cabina armadi con la sua effettiva destinazione, mentre i guardaroba li chiamerei ripostigli. Attenzione perchè se la cabina armadi è grossa allora la consistenza viene calcolata come 1 vano.


Il parametro indicato NON è "sufficiente" affinché lo spazio sia da considerare vano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 13:28

Innanzitutto un Grazie per le Risposte...

Allora riepilogando Voi mi indicate di :

- Calcolare come 1/3 di Vano la Cabina Armadio all'interno della Camera
da Letto ; In tal caso per differenziare i Vani cosa devo scrivere all'interno
sulla piantina " Cabina Armadio " ??? Credo che io per calcolarlo ad 1/3 di Vano debba scrivere qualcosa sulla piantina , altrimenti non c'e' differenziazione tra la camera da letto e la Cabina Armadio...

- Calcolare com 1/3 di Vano il Guardaroba all' Ingresso a destra ; in tal caso
mi consigliate di scrivere sulla piantina la classica " R" come ripostiglio e non indicare la dicitura " Guardaroba " ???

NON POSSO NON RIMARCARE L'ASSOLUTA INADEGUATEZZA DELLA NORMATIVA CATASTALE E DELLE CIRCOLARI SUL DOCFA DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO , IN RELAZIONE ALLE NUOVE DESTINAZIONI D'USO DEI LOCALI ALL'INTERNO DEGLI APPARTAMENTI...

PER IL CATASTO ESISTONO SOLO CUCINA,BAGNO E RIPOSTIGLIO...

RIDICOLI !!!

Attendo Vostre Delucidazioni in Merito...

Grazie, Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 15:25

Secondo me la cabina armadio è effetivamente vano principale. Se uno acquista un appartamento e successivamente arreda una camera con una cabina armadio, oltre al letto, non dovrà mica procedere alla variazione catastale perché tale area non è più vano principale ma accessorio?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 18:00

"Silencio" ha scritto:
Innanzitutto un Grazie per le Risposte...

Allora riepilogando Voi mi indicate di :

- Calcolare come 1/3 di Vano la Cabina Armadio all'interno della Camera
da Letto ; In tal caso per differenziare i Vani cosa devo scrivere all'interno
sulla piantina " Cabina Armadio " ??? Credo che io per calcolarlo ad 1/3 di Vano debba scrivere qualcosa sulla piantina , altrimenti non c'e' differenziazione tra la camera da letto e la Cabina Armadio...

- Calcolare com 1/3 di Vano il Guardaroba all' Ingresso a destra ; in tal caso
mi consigliate di scrivere sulla piantina la classica " R" come ripostiglio e non indicare la dicitura " Guardaroba " ???

NON POSSO NON RIMARCARE L'ASSOLUTA INADEGUATEZZA DELLA NORMATIVA CATASTALE E DELLE CIRCOLARI SUL DOCFA DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO , IN RELAZIONE ALLE NUOVE DESTINAZIONI D'USO DEI LOCALI ALL'INTERNO DEGLI APPARTAMENTI...

PER IL CATASTO ESISTONO SOLO CUCINA,BAGNO E RIPOSTIGLIO...

RIDICOLI !!!

Attendo Vostre Delucidazioni in Merito...


Grazie, Francesco .


Innanzitutto una semplice osservazione: Francesco, non è che per caso soffri di una doppia personalità? 8O :roll: 8O

"GLAPA" ha scritto:
Secondo me la cabina armadio è effetivamente vano principale. Se uno acquista un appartamento e successivamente arreda una camera con una cabina armadio, oltre al letto, non dovrà mica procedere alla variazione catastale perché tale area non è più vano principale ma accessorio?!


Allega una planimetria e poi se ne riparla, se vuoi!

Esistono almeno 4 possibili ipotesi, se non di più, in rapporto alle caratteristiche degli ambienti.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 18:07

Vedo che ci sono opinioni discordanti...

Io ripeto : Se devo calcolare la CABINA ARMADIO a 1/3 di vano mi sembra logica che dovro' anche scrivere sulla piantina qualcosa o la classica " R " come ripostiglio oppure proprio " CABINA ARMADIO "....

per quanto riguarda poi il guardaroba , sicuramentel o calcolero' come 1/3 di vano e penso di scrivere la classica " R " sulla piantina e non " Guardaroba"...

Attendo Vostre altre risposte...

Grazie , Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 18:45

x jema : non riesco ad allegare la planimetria...quali sono queste 4 possibili ipotesi....quale circolare dell'agenzia del territorio tratta l'argomento ???

secondo te devo scrivere nella piantina " CABINA ARMADIO " ???

a me sembra un po' strano....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 19:05

Puoi scriverci ripostiglio, cabina armadio (se è nella camera da letto), guardaroba...è la stessa cosa.

Io di solito copio la denominazione che è stata data nella concessione edilizia. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 19:09

x villa-g : ma la circolare operativa del catasto dice che sono ammesse solo le diciture K o Cucina , W.C. o Bagno , R per ripostiglio....

Non so se sono ammesse le diciture Guardaroba e Cabina Armadio...


Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 19:19

"Silencio" ha scritto:
x villa-g : ma la circolare operativa del catasto dice che sono ammesse solo le diciture K o Cucina , W.C. o Bagno , R per ripostiglio....

Non so se sono ammesse le diciture Guardaroba e Cabina Armadio...


Francesco .



Non conosco questa circolare ma non ho mai avuto problemi con la denominazione dei vani.

Invia la pratica e vedi cosa ti rispondono. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 21:17

"Silencio" ha scritto:
... ma la circolare operativa del catasto dice che sono ammesse solo le diciture K o Cucina , W.C. o Bagno , R per ripostiglio....
Non so se sono ammesse le diciture Guardaroba e Cabina Armadio...



L'Allegato alla Nota del 31/03/2010, Prot. n° 17471, alla pagina 22, riporta:

"Nell'interno del disegno in corrispondenza del vano destinato a cucina, deve apporsi la parola "cucina" ed, in corrispondenza di ciascun vano accessorio, la destinazione che ne spiega l'uso: "bagno", "latrina", "ripostiglio, "cantina", [size=20]ecc.[/size]

Chissà quale significato avrà quell'eccetera ????

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 08:07

quoto villa e dado....e jema........per Silencio la tua cabina armadio sara' valutata 1/3 o 1 vano in base alle caratteristiche....esempio... se una stanza con finestre, abitabile, superiore a 9 mq io decido di destinarla a cabina armadio ...mi sembra evidente che dovro' comunque considerarla 1 vano e non certo 1/3....percio' tira tu le conclusioni per la tua cabina armadio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 08:13

"dado48" ha scritto:
L'Allegato alla Nota del 31/03/2010, Prot. n° 17471, alla pagina 22, riporta:
"Nell'interno del disegno in corrispondenza del vano destinato a cucina, deve apporsi la parola "cucina" ed, in corrispondenza di ciascun vano accessorio, la destinazione che ne spiega l'uso: "bagno", "latrina", "ripostiglio, "cantina", [size=20]ecc.[/size]

Chissà quale significato avrà quell'eccetera ????
Ciao, buon lavoro.



Claudio......
tu ci insegni che ecc... è un vocabolo molto capiente e usato spesso dai frettolosi e/o indecisi che non vogliono chiudere un lungo elenco!

io, propendo che, in questo caso, ci possa stare anche Guardaroba ecc... ecc..

ed anche, altri locali accessori dell'abitazione che, ora come ora, non mi viene in mente di citare!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 10:53

La mia e' una Cabina Armadio di 5,05 mq .

Quindi secondo la Vostra interpretazione la Circolare citata , non proibisce di scrivere sulla piantina " CABINA ARMADIO " e " GUARDAROBA " invece della
dicitura classica " R " come ripostiglio ???

Sicuramente dalle caratteristiche dei locali , sia la cabina armadio che il guardaroba, vanno calcolate ad 1/3 di vano .

L'unico dubbio che mi rimane e' se scrivere sula piantina (perche' sono obbligato a scrivere qualcosa per i vani computati ad 1/3 , lo devo giustificare indicando la destinazione d'uso ) , " CABINA ARMADIO " o " R" nel primo caso e " GUARADROBA " o " R " nel secondo caso .

Voi cosa fareste ???

Certo che indicare la classica " R" sarebbe fuorviante da un certo punto di
vista...E' difficile equiparare la cabina armadio al classico vecchio ripostiglio...La stessa cosa vale per il guardaroba che non puo' essere certamente considerato come il vecchio rispotiglio...

Attendo Vostre Risposte...

Grazie,Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie