Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao Marco. Grazie del consiglio, ma non è il primo che faccio di docfa e sinceramente non ho mai avuto problemi grazie a Dio. Mi son sempre arrangiato da solo, e quando avevo dei dubbi ho sempre chiesto ai colleghi. Ma non mi sembra che ci sia tanto di sovrannaturale nel fare un docfa di una immobile adibito un giorno a fienile , un giorno è vuoto e l'altro chissà a cosa. Quindi ecco il perchè della mia domanda. So benissimo che in visura non puoi apparirmi un fabbricato urbano ancora non classato! Ci mancherebbe che son ancora a questo punto. Quindi a questo punto, non mi resta che chiedere in catasto come fare a ricolvere. Poi vi faro sapere. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Silencio" ha scritto: Sto redigendo un docfa x cambio di destinazione d'uso da negozio a laboratori x arti e mestieri... ebbene nel mod.d non riesco a inserire la categoria c/3, mi dice classamento inesistente nel comune....e' possibile o c'e' qualche problema nel software docfa ??? il comune censuario e' Giugliano in Campania ,provincia di Napoli... Infine vorrei sapere se per la categoria c/3 si considerano i vani accessori oppure come credo di aver letto nel faq , si considerano tutti i locali come vani principali a differenza della categoria c/1... Attendo delucidazioni in merito... Grazie,Francsco . Visto che operiamo sulla stessa provincia........ voglio farti un bel regalino, in modo da non poter avere più problemi in futuro sul Comune di Giugliano upmyphoto.com/img/image.php?image=frh_82... in effetti solo la categoria C/3 è di classe "UNICA" cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Dopo essermi confrontato con il tecnico catastale le risultanze son state 2. 1) O classare l'immobile in una categoria che si avvicini (vedi C6) indicando in relazione che l'immobile è equiparato a uno di categoria C2 in quanto nel comune in cui si sta operando è assente 2) O classare l'immobile in categoria D/10 anche se esso è utilizzato di rado per l'esercizio dell'attività agricola. A questo punto, penso che per stare tranquillo, sia piu' opportuno classare il fabbricato come D10. Saluti a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Dopo essermi confrontato con il tecnico catastale le risultanze son state 2. 1) O classare l'immobile in una categoria che si avvicini (vedi C6) indicando in relazione che l'immobile è equiparato a uno di categoria C2 in quanto nel comune in cui si sta operando è assente 2) O classare l'immobile in categoria D/10 anche se esso è utilizzato di rado per l'esercizio dell'attività agricola. A questo punto, penso che per stare tranquillo, sia piu' opportuno classare il fabbricato come D10. Saluti a tutti Ma nel caso di "SILENCIO" il classamento è esistente........anche se di classe "U", meglio.......in quanto non potrà mai essere revisionata nel classamento in futuro
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Buona sera a tutti, ho un piccolo problema. Devo fare una variazione catastale portanto un subalterno a C3. Il problema è che nel comune in cui è ubicato l'immobile, non esiste la categoria C3. Sono già al corrente della procedura da seguire, ma all'AdT mi avevano detto una dicitura da inserire in relazione per spiegara il motivo per cui attribuivo all'immobile la categoria C2 (di un comune limitrofo) anziché la C3. Mi potete cortesemente aiutare? Grazie
|
|
|
|

edl
Iscritto il:
09 Luglio 2016 alle ore 11:37
Messaggi:
7
Località
|
Salve, Ho provato a risolvere il medesimo problema come descritto, ma non sono riuscito a risolverlo. Mi potete indicare la giusta strada?? Grazie
|
|
|
|

edl
Iscritto il:
09 Luglio 2016 alle ore 11:37
Messaggi:
7
Località
|
Salve Ho provato a risolvere lo stesso problema nella maniera da voi consigliata, ma non ci sono riuscito, sapete indicarmi la soluzione al problema? Grazie
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Dacci qualche info in più... spiegaci la tua situazione nel dettaglio... magari il tuo è un caso particolare!
|
|
|
|

edl
Iscritto il:
09 Luglio 2016 alle ore 11:37
Messaggi:
7
Località
|
Ho un piccolo negozio accatastato a d1 opificio, però così ha una rendita molto elevata x quello che è il negozio. Solo 20 mq sono negozio per resto sono locali di deposito, e per questo volevo cambiare la destinazione in c3.. sperando di avere una rendita più bassa, ma quando lo vado ad inserire mi esce il messaggio che la zona censuaria del comune è inesistente. Si trova in un comune in provincia di Campobasso. Grazie
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Ma è un negozio o un deposito, perchè fa differenza! se eventualmente la rendita ti risulta alta magari al massimo lascialo nella stessa categoria declassandolo se la tua valutazione va in tal senso! Occhio agli accertamenti però...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
[quote="edl"] e per questo volevo cambiare la destinazione in c3.. sperando di avere una rendita più bassa, ma quando lo vado ad inserire mi esce il messaggio che la zona censuaria del comune è inesistente.[quote] Ma che ragionamento è ??!!! Scusatemi edl, le categorie si mettono a casaccio o furbescamente per avere una rendita più bassa ? Ma che scherziamo ? Prima proviamo con D1, poi con C3,...a questo punto provate con A5,..chissà magari passa Le categorie si mettono in base a quelle che sono le vere destinazioni dell'immobile,.. tra C1 e C3 corre una bella differenza,.. è come ecquiparare una negozio di frutta e verdura ( ammesso che ve ne siano ancora) ad una falegnameria...e poi al comune cosa si denuncia, un fabbro per una gioielleria ???? Non sò a voi,.. ma a me mi fanno girare i cosidetti, certi ragionamenti !!! Buon pomeriggio afoso
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"anonimo_leccese" ha scritto: [quote="edl"] e per questo volevo cambiare la destinazione in c3.. sperando di avere una rendita più bassa, ma quando lo vado ad inserire mi esce il messaggio che la zona censuaria del comune è inesistente.[quote] Ma che ragionamento è ??!!! Scusatemi edl, le categorie si mettono a casaccio o furbescamente per avere una rendita più bassa ? Ma che scherziamo ? Prima proviamo con D1, poi con C3,...a questo punto provate con A5,..chissà magari passa Le categorie si mettono in base a quelle che sono le vere destinazioni dell'immobile,.. tra C1 e C3 corre una bella differenza,.. è come ecquiparare una negozio di frutta e verdura ( ammesso che ve ne siano ancora) ad una falegnameria...e poi al comune cosa si denuncia, un fabbro per una gioielleria ???? Non sò a voi,.. ma a me mi fanno girare i cosidetti, certi ragionamenti !!! Buon pomeriggio afoso  Colorito ma efficace!!!
|
|
|
|

edl
Iscritto il:
09 Luglio 2016 alle ore 11:37
Messaggi:
7
Località
|
SI TRATTA DI UN PANIFICIO, QUINDI DI UN LABORATORIO DOVE AVVIENE LA TRASFORMAZIONE DI MATERIE PRIME, PER QUESTO LA CATEGORIA PIU APPROPRIATA è LA C3 NON DI CERTO LA D/1 OPIFICIO. MICA VOGLIO CAMBIARE CATEGORIA A MIO PIACIMENTO, MA VOGLIO AVERE QUELLA GIUSTA E APPROPRIATA. CI SONO 20 MQ ADIBITI ALLA VENDITA DEL PANE, POI ALTRI 50 MQ DI LABORATORIO UN WC E ALTRI DUE LOCALI DI 25 MQ OGNUNO CHE SONO LOCALI UTILIZZATI PER IL DEPOSITO DI MATERIALI.
|
|
|
|

daniele_bonetti
Iscritto il:
29 Ottobre 2022 alle ore 13:31
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti; sto effettuando una variazione catastale con cambio di destinazione d’uso da deposito C/2 a rifugio escursionistico A/11. L’operazione è quella di sopprimere l’uiu e costituirne una nuova. Una volta inseriti i dati della nuova uiu (categoria A/11) il docfa segnala l’errore “classamento inesistente nel comune”. Come potrei risolvere? Grazie mille
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"daniele_bonetti" ha scritto: Ciao a tutti; sto effettuando una variazione catastale con cambio di destinazione d’uso da deposito C/2 a rifugio escursionistico A/11. L’operazione è quella di sopprimere l’uiu e costituirne una nuova. Una volta inseriti i dati della nuova uiu (categoria A/11) il docfa segnala l’errore “classamento inesistente nel comune”. Come potrei risolvere? Grazie mille Se nel comune non è presente la categoria A/11 devi utilizzare una categoria "similare". Ti consiglio di verificare gli altri immobili simili nelle immediate vicinanze del tuo fabbricato con che categoria catastale sono stati censiti (penso in A/4 o in A/3) e scrivi nella relazione che l'u.i.u. oggetto di censimento è stata consita con la categoria A/... poiche nel comune censuario non esiste la categoria A/11. Buona giornata
|
|
|
|