Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / bene comune non censibile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore bene comune non censibile

Stefaniad

Iscritto il:
13 Giugno 2022 alle ore 00:09

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2022 alle ore 00:22

Buongiorno, sono un utente e non un esperto,

vorrei domandare: ma quando a seguito di un frazionamento, una proprietà prima appartenente ad un unico soggetto, diviene proprietà di più soggetti e parte di essa viene trasformata in BCNC, quest'ultimo catastalmente a chi risulterà "intestato"?
se parliamo di una villetta di 4 piani con annesso giardino e vano scale. Ora è diventata un palazzetto di 4 appartamenti e il proprietario ha fatto diventare tutto il giardino BCNC. Ora lui dice che può parcheggiarsi in giardino e noi no. Ma non è BCNC e quindi uguale di uso uguale per tutti?

l'ex proprietario può tenere per se il godimento di alcuni diritti su questo bene, oppure un bene divenuto BCNC ormai è fuori dalla disponibilità dell'ex proprietario?
grazie mille, perdonate le domande forse banali, ma non scontate per un non addetto ai lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom.mari

Iscritto il:
12 Aprile 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2022 alle ore 10:11

....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2022 alle ore 11:45

"Stefaniad" ha scritto:
... il proprietario ha fatto diventare tutto il giardino BCNC. Ora lui dice che può parcheggiarsi in giardino e noi no. Ma non è BCNC e quindi uguale di uso uguale per tutti?

l'ex proprietario può tenere per se il godimento di alcuni diritti su questo bene, oppure un bene divenuto BCNC ormai è fuori dalla disponibilità dell'ex proprietario?



Quello che si può dire in generale è che un bcnc è di proprietà comune e nessuno ha più diritti di un altro. Sono necessari approfondimenti di varia natura per vedere se ci sono anomalie nell'incrocio dei dati:regolamento condominiale, atti notarili, varie ed eventuali.

Stimolata dal fatto che tutto ciò non è normale le consiglio di approfondire, prima con un tecnico di sua fiducia che potrà valutare meglio la situazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefaniad

Iscritto il:
13 Giugno 2022 alle ore 00:09

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2022 alle ore 12:14

Grazie mille per la risposta. Sto effettivamente cercando di capirne il più possibile, ma con parecchi problemi derivanti da idee contrastanti tra i 2 tecnici interpellati.
non si comprende se chi non ha menzionato in atto questo BCNC sia solo titolato al passaggio o sia un comproprietario del bene, e nel frattempo l'ex proprietario continua ad accampare diritti e esercitare un uso esclusivo sullo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Stefaniad

Iscritto il:
13 Giugno 2022 alle ore 00:09

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2022 alle ore 10:38

"Burbe" ha scritto:
Il bcnc è costituito in due modi al catasto, dipende dall'epoca. In epoca remota il bene comune veniva rappresentato nella planimetria degli immobili aventi diritto, con l'indicazione "bene comune" senza identificativo subalterno. Successivamente con l'avvento dell'elaborato planimetrico del lotto il bene comune viene rappresentato in questo specifico documento nell'elaborato grafico e nell'elenco dei subalterni. Per i beni comuni viene anche indicato a quali subalterni è a comune.

Fatta la premessa direi che il soggetto godente possa anche avere ragione se il bene comune non risulta a servizio anche dell'UIU del nostro amico, in elaborato, nella planimetria catastale e nell'atto di acquisto.





grazie infinite per la riposta.

allora andrò a vedere questo BCNC catastalmente a quali subalterni è collegato (cosa che quindi dipende dal tecnico che lo ha realizzato - realizzato negli ultimi anni). Io immagino che potrà esserci una difformità (per alcuni) tra l'atto di acquisto, nel quale non è menzionato, e il catasto, dove potrebbero essere menzionati tutti i subalterni.
A questo punto ci sarebbe da capire se.. il fatto che de factu per entrare nella proprietà si deve passare per questo sub BCNC, lo rende comunque proprietà di tutti per la sua natura di BCNC o se non essendovi un esplicito riferimento in atto, probabile che vi sia solo una servitù di passaggio (Ma quindi con nessuna possibilità di sosta).
non riesco a trovare risposta a queste domande. Ringrazio davvero molto per tutte indicazioni 🙏🏻

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Stefaniad

Iscritto il:
13 Giugno 2022 alle ore 00:09

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2022 alle ore 13:54

"Burbe" ha scritto:




Se nell'atto di acquisto non è specificato che nel trasferimento è comrpeso il bene comune consistente nell'area esterna circostante in quota parte di diritto assieme all'abitazione, la vedo parecchio dura asserire il diritto su un bene che non è stato acquistato. Il contratto è un accordo volontario in cui a un determinato bene immobile con annessi e connessi si da un valore economico in contropartita. Se non si specificano gli annessi (come l'area scoperta comune) la volontà di cederla l'area non c'è ed il prezzo è riferito al bene immobile esclusivo. Questo vale per entrambe le parti acquirente e venditrice. Conta la volontà delle parti al momento della sottoscrizione davanti al notaio.





Mi trovo perfettamente d'accordo. Però nei contratti di compravendita è anche scritto - generalmente - che il bene viene acquistato con tutte le sue pertinenze etc etc e quindi mi domandavo se per sua natura un BCNC (considerando che non ha rendita e quindi valore) possa essere considerato collegato ai subalterni inseriti in catasto. vero che il catasto non è probatorio.
allora.. sicuro chi ce l'ha nell'atto, è comproprietario.. per gli altri due... i dubbi sorgono.
grazie di cuore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Stefaniad

Iscritto il:
13 Giugno 2022 alle ore 00:09

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2022 alle ore 15:40

"Burbe" ha scritto:


Se la volontà del venditore è quella di non cedere l'area esterna e l'acquirente sottoscrive, la dizione generica in atto del passaggio delle parti comuni riguarda solo quelle elencate da codice civile Art.1117 che per natura non possono essere separate dagli immobili di cui sono parte essenziale per essere utilizzabili. Tutto il resto si può compravendere separatamente se non diversamente disposto negli atti di provenienza.





grazie infinite per questo ulteriore chiarimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie