Forum
Argomento: BCNC non presente in atti
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...io per principio, verifico quello che mi dicono, nel tuo caso dovresti verificare in catasto , le plani, se esiste l'elaborato l'elenco sub...... ...se tale sottotetto oltre a non essere caricato come pta A non e' nemmeno rappresentato sulle schede o su di un vecchio elaborato (una volta si rappresentavano le parti comuni sugli elaborati, ma i relativi sub. non venivano caricati in pta A -questo e' il caso che ipotizava svsk8), allora dovresti procedere alla denuncia del bene rappresentandolo sull'elaborato, (sottotetto comune, mai denunciato ma esistente dall'epoca della costruzione).... comunque resta necessario verificare tutte le planimetrie, per accertarti che lo stesso non sia rappresentato su nessuna.
|
|
|
|

nalle
Iscritto il:
12 Maggio 2009
Messaggi:
26
Località
|
Le indagini sono state svolte dall'amministratore e non ha trovato nulla in catasto, neanche la planimetria, quindi la situazione è quella descritta da te. In genere mi fido di ciò che mi dicono e così ho provveduto solo a verificare che il rilievo formitomi corrispondesse allo stato di fatto. Chiedo scusa a tutti, probabilmente nella fretta, premettendo semplicemente che il BCNC non riscultava ho pensato che il quesito fosse chiaro. Comunque seguirò il vostro consiglio e mi informerò personalmente in catasto. Grazie
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Nalle, potresti mostrarmi la soluzione al tuo problema? Ti ho inviato un messaggio in mp.
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
mi inserisco nel topic per chiedervi un chiarimento. Nell'elaborato planimetrico realizzato a mano nel '88 sono rappresentati correttamente i vari piani con relativi sub (2, 3 e 4) e la corte con la scala al sub. 1. nello stesso elaborato è stata rappresentata la tabella con tutti i sub sopradetti. Facendo però una richiesta in Sister dell'elenco sub mi viene rifireto "nessun dato trovato", analogamente facendo una visura per il sub dei bncn (sub 1). Al catasto, come letto anche qui, mi è stato detto di dover presentare un Docfa per "recupero BCNC", di fare quindi una "variazione" e una "costituzione". Potreste dirmi meglio come fare? Docfa "Variazione", quindi quadro D dovrei costituire un'uiu e spuntare bcnc? il sub dell'unità costituita rimane sub 1? grazie a tutti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"LiKimba" ha scritto: mi inserisco nel topic per chiedervi un chiarimento. Nell'elaborato planimetrico realizzato a mano nel '88 sono rappresentati correttamente i vari piani con relativi sub (2, 3 e 4) e la corte con la scala al sub. 1. nello stesso elaborato è stata rappresentata la tabella con tutti i sub sopradetti. Facendo però una richiesta in Sister dell'elenco sub mi viene rifireto "nessun dato trovato", analogamente facendo una visura per il sub dei bncn (sub 1). Al catasto, come letto anche qui, mi è stato detto di dover presentare un Docfa per "recupero BCNC", di fare quindi una "variazione" e una "costituzione". Potreste dirmi meglio come fare? Docfa "Variazione", quindi quadro D dovrei costituire un'uiu e spuntare bcnc? il sub dell'unità costituita rimane sub 1? grazie a tutti Trattasi di una banale "dimenticanza" dell'Ufficio nel caricare il subalterno in questione: in questi casi si procede con un' istanza in carta semplice all'URP del Catasto Fabbricati, in maniera che provvedano ad aggiornare le informazioni non correttamente riportate nella loro banca dati. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Da quanto espone Likimba sembra che agli atti non ci siano nemmeno i subalterni 2-3-4. Dobbiamo capire che cosa ne facciamo di questo bene comune. E sarebbe bene sollecitare il catasto di inserire tutto l'elaborato planimetrico presentato ma mai registrato. Saluti comunitari. (...Faccina indifferente...)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....trattandosi di un elaborato del 1988 e' normale che l'elenco sub. sia indicato insieme alla grafica e che pertanto non risulti l'elenco dei sub. e.p. in banca dati. ...per casi del genere io non ho mai fatto un istanza, ma nel momento che si presenta la pratica, il primo file da scaricare e' un docfa di variazione dove si costituisce il bcnc non ancora in banca dati, causale 5 allibramento bcnc prot...../1988.....cosi' e' corretto e risolvi senza aspettare i tempi dell'ufficio. Saluti ,-)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: .....trattandosi di un elaborato del 1988 e' normale che l'elenco sub. sia indicato insieme alla grafica e che pertanto non risulti l'elenco dei sub. e.p. in banca dati. ...per casi del genere io non ho mai fatto un istanza, ma nel momento che si presenta la pratica, il primo file da scaricare e' un docfa di variazione dove si costituisce il bcnc non ancora in banca dati, causale 5 allibramento bcnc prot...../1988.....cosi' e' corretto e risolvi senza aspettare i tempi dell'ufficio. Saluti ,-) Fabio scusa, mi interessa. nel docfa, a quali subalterni lo metti in comune? Ricordo che in atti a quella particella troverai solo il bcnc, senza i beni ai quali è comune.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao Antonio, nel docfa si procede solo a caricare in banca dati il sub.1 come bcnc, in PTA A. ...non si procede a caricare l'e.p., l'elaborato rimane quello che e' gia' in banca dati per cui e' da li', come sempre direi, che si vede a chi e' comune il sub.1, ...cosi' facendo il sub.1 apparira' nell'elenco immobili,....si definisce appunto allibrato perche' lo stesso gia' costituito, in questo caso, nel 1988. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao Antonio, nel docfa si procede solo a caricare in banca dati il sub.1 come bcnc, in PTA A. ...non si procede a caricare l'e.p., l'elaborato rimane quello che e' gia' in banca dati per cui e' da li', come sempre direi, che si vede a chi e' comune il sub.1, ...cosi' facendo il sub.1 apparira' nell'elenco immobili,....si definisce appunto allibrato perche' lo stesso gia' costituito, in questo caso, nel 1988. Ciao Fabio, ma per l' Elaborato già in banca dati cosa intendi? Già in atti o sul cartaceo non aggiornato presente in archivio? A me sembra che i subalterni non siano presenti in banca dati e quindi l'elaborato non sia in atti. Un conto è allibrare un subalterno dimenticato da aggiungere ad un elenco immobili presente in atti, un conto è inserire un BCNC in atti sospeso nel vuoto. Antonio.
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Ringrazio tutti per la partecipazione, da quanto ho letto capisco che forse non mi sono espresso bene. Nella tabella,presente nella pagina dell'elaborato planimetrico redatto a mano, sono indicati tutti i sub regolarmente: sub 1 per BCNC ai sub 2,3,4 (scala e corte) e i sub 2, 3 e 4 rispettivamente dei piani T, 1 e 2. Facendo una richiesta di elenco subalterni in Sister non ottengo nessun file. Analogamente se richiedo una normale visura per il sub 1. Invece richiedendo le visure dei sub 2, 3 e 4 ottengo le visure regolari e corrette. Il tecnico del catasto mi ha consigliato di utilizzare la causale "recupero BCNC" e credevo che fosse la procedura corretta nel mio caso, anche se non ho ben chiaro come compilare in questo caso il DOCFA. Ora qui leggo di utilizzare la causale alibrato, anche in questo caso non ho ben chiaro la procedura DOCFA. Quindi tra le due proposte, quale pensate sia la più corretta? E quali sono i passi DOCFA (in entrambi i casi alla fine credo dovrei ottenere una sola pagina)?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"LiKimba" ha scritto: Ringrazio tutti per la partecipazione, da quanto ho letto capisco che forse non mi sono espresso bene. Nella tabella,presente nella pagina dell'elaborato planimetrico redatto a mano, sono indicati tutti i sub regolarmente: sub 1 per BCNC ai sub 2,3,4 (scala e corte) e i sub 2, 3 e 4 rispettivamente dei piani T, 1 e 2. Facendo una richiesta di elenco subalterni in Sister non ottengo nessun file. Analogamente se richiedo una normale visura per il sub 1. Invece richiedendo le visure dei sub 2, 3 e 4 ottengo le visure regolari e corrette. Il tecnico del catasto mi ha consigliato di utilizzare la causale "recupero BCNC" e credevo che fosse la procedura corretta nel mio caso, anche se non ho ben chiaro come compilare in questo caso il DOCFA. Ora qui leggo di utilizzare la causale alibrato, anche in questo caso non ho ben chiaro la procedura DOCFA. Quindi tra le due proposte, quale pensate sia la più corretta? E quali sono i passi DOCFA (in entrambi i casi alla fine credo dovrei ottenere una sola pagina)? Ora io capisco meglio. Ci spieghi anche, che cosa devi farne del bcnc? Siccome non sei obbligato a inserire il bene comune, presuppongo che ciò abbia una finalità diversa dalla semplice e sola iscrizione in atti. Comunque ti invio un immagine del documento costituito da unica pagina. Clicca sull'immagine per vederla intera Totonno
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Grazie totonno per l'esempio, era proprio quello che cercavo. Sì, il recupero del BCNC non è fine a se stesso, ma dovendo fare una VDE del sub 2 sono costretto a riresentare l'eleborato planimetrico e quindi l'elenco dei subalterni corretto ed aggiornato. Nuovamente grazie per l'esempio
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Ciao Antonio, nel docfa si procede solo a caricare in banca dati il sub.1 come bcnc, in PTA A. ...non si procede a caricare l'e.p., l'elaborato rimane quello che e' gia' in banca dati per cui e' da li', come sempre direi, che si vede a chi e' comune il sub.1, ...cosi' facendo il sub.1 apparira' nell'elenco immobili,....si definisce appunto allibrato perche' lo stesso gia' costituito, in questo caso, nel 1988. Ciao Fabio, ma per l' Elaborato già in banca dati cosa intendi? Già in atti o sul cartaceo non aggiornato presente in archivio? A me sembra che i subalterni non siano presenti in banca dati e quindi l'elaborato non sia in atti. Un conto è allibrare un subalterno dimenticato da aggiungere ad un elenco immobili presente in atti, un conto è inserire un BCNC in atti sospeso nel vuoto. Antonio. ...penso che da quanto scritto dopo si sia chiarito il tutto, tu scrivi recupero bcnc, noi allibramento bcnc, aggiungo solo che anche se lo stesso non deve poi essere variato, per completezza si procede a caricarlo. ...e vorrei far notare che il sub. non e' sospeso nel vuoto, ma che come tutti i sub. identificanti un bcnc, compaiono in pta A e poi sull'elaborato, come in questo caso......che poi un elaborato sia "vecchio", per cui cartaceo ed in banca dati cìci sia solo la grafica con scritti i sub., o sia recente , per cui grafica ed elenco separato, poco importa!! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"LiKimba" ha scritto: Grazie totonno per l'esempio, era proprio quello che cercavo. Sì, il recupero del BCNC non è fine a se stesso, ma dovendo fare una VDE del sub 2 sono costretto a riresentare l'eleborato planimetrico e quindi l'elenco dei subalterni corretto ed aggiornato. Nuovamente grazie per l'esempio Prego. Saluti non censibili. (...Faccino che passeggia fischiettando...)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|