Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / B.C.N.C. (corsia di manovra) intestato a due fab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: B.C.N.C. (corsia di manovra) intestato a due fabbricati.

Autore Risposta

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2013 alle ore 12:40

Vedo che anche Jema pare concordi per la costituzione della servitù di passaggio, ovviamente con atto registrato e trascritto.

Quindi nessun subalterno F1 come suggerito da Geoalfa, mi sembra di aver capito.

Una precisazione però.

Per costituire tale servitù devono intervenire al rogito (che certamente potrebbe coincidere con la prima vendita) i proprietari dei lotti A e B ed ovviamente gravare sul lotto A (eventualmente anche sul lotto B) trattandosi di un diritto reale. Tale servitù non deve essere poi "volturata", ma, giustamente, richiamata negli atti successivi.

Preciso il precedente mio intervento: laddove é scritto "prima di ogni vendita" deve leggersi "prima della prima vendita di un qualsiasi subalterno dei lotti A e B".

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2013 alle ore 11:11

"gbbmra00" ha scritto:
...

Per costituire tale servitù devono intervenire al rogito (che certamente potrebbe coincidere con la prima vendita) i proprietari dei lotti A e B ed ovviamente gravare sul lotto A (eventualmente anche sul lotto B) trattandosi di un diritto reale. Tale servitù non deve essere poi "volturata", ma, giustamente, richiamata negli atti successivi.



Il titolo costitutivo di una servitù prediale può rinvenirsi in un contratto cui abbia partecipato soltanto il proprietario del fondo servente, rispetto al quale il proprietario del fondo dominante abbia assunto la posizione di terzo favorito. (Cassazione civile, sez. II, 11 maggio 2000, n. 6030)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie