Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / BALCONE AD USO COMUNE... CHE POLIGONO METTO?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BALCONE AD USO COMUNE... CHE POLIGONO METTO?


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 16:20

Ho un problema.... devo accatastare un piccolo ampliamamento infatti è stato realizzato in un piccolo palazzo composto da 2 appartamenti un balcone a sbalzo ad uso comune a livello della scala comune che collega i due appartamenti... la scala essendo un bene comune ci metto il poligono G (superfici non rilevabili ai fini catastali), il balcone che è stato realizzato gli metto sempre il poligono G... giusto? E poi c'è una cosa... la scala comune non è un sub separato dagli appartamenti infatti nel sub del 1° appartamento è compresa in questo sub e la stessa cosa nel 2° appartamento.... la causale per la realizzazione del balcone a sbalzo in comune è ampliamento? il balcone comune viene rappresentato graficamente nel sub del 2° appartamento... se metto la causale ampliamento devo sobbrimere il sub dell'appartamento 2 e crearne uno nuovo nel quale si vede questo balcone comune?

Aiutatemi cosa devo fare altrimenti? :cry: :cry: :cry:

GRAZIE :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 16:29

ciao, non ho nemmeno letto il tuo messaggio, ti vorrei solo fare un appunto (perdonami, non è per essere antipatico) come mai fai sempre e soltanto domande, oltretutto con titoli ad effetto tipo "aiutatemi per favore" "aiutoooo" "è urgente" e via dicendo....
mai altri interventi o mai quesiti da discutere insieme dove ci sia però un minimo di idea sul da farsi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 17:47

Se sono bncn non vanno poligonati per il semplice fatto che non devi indicarli sulla planimetria ma bensì sull'EP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 18:01

essendo un vecchio fabbricato non ha l'eleborato planimetrico quindo ho scrtitto nelle planimetrie dei vari sub. BENE COMUNE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CPG

Iscritto il:
22 Ottobre 2006

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2007 alle ore 12:26

CIAO.
A PARTE LE CRITICHE DEI COLLEGHI CHE SONO BRAVI SOLO A GIUDICARE MA CHE FORSE NON TI SANNO NEANCHE RISPONDERE PERCHE' NON SANNO NEANCHE LORO COME FARE,IO TI CONSIGLIO DI FARE COSì:
- IL VANO SCALE LO DEVI FRAZIONARE E DEVI COSTITUIREUN BENE COMUNE NON CENSIBILE E SOPRATUTTO NON LO DEVI ASSOLUTAMENTE METTERE IN G IN QUANTO I BCNC NON SI POLIGONANO.
-PER IL BALCONE DEVI FARE LA STESSA COSA POTENDOLO METTERE ANCHE NELLO STESSO SUB DELLE SCALE.
ATTENZIONE!
IL VANO SCALE SE SULLE PLANIMETRIE CHE SONO IN ATTI RISULTA "VANO SCALE CONDOMINIALE " E QUINDI GIA' UN BENE COMUNE NON LO PUOI FRANZIONARE MA DEVI FARE UN DOCFA NC COME UNITA' AFFERENTI.
IN ULTIMO LA STESSA COSA VALE PER IL BALCONE CHE SE LO RIPORTI COME BCNC NON PUOI FARE UN DOCFA COME APLIAMENTO MA DEVI FARE ANCHE PER ESSO UNA NC COME UNITA' AFFERENTI E COSTITUIRE IL BCNC.
SPERO DI ESSERE STATO ABBASTANZA CHIARO.
IO A BARI IL PROBLEMA LO RISOLVEREI COSì CIAO BUONE VACANZE A TUTTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2007 alle ore 15:20

sto solo facendo notare che se utilizziamo il forum solo per chiedere ed oltretutto per l'ABC del lavoro stiamo sbagliando, e questo l'ho imparato piano piano frequentando il forum...
anche perchè spesso di questi quesiti è già pieno zeppo, quindi prima si dovrebbe anche fare una ricerca, comunque sbaglia ancora di più chi continua a rispondere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CPG

Iscritto il:
22 Ottobre 2006

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 21:50

ma perchè invece di fare il politico non aiuti il prossimo. se non ti sta bene è inutile che polemichi semplicemete non entrare nella forum. NON E' POSSIBILE TU IN QUESTO MODO A QUEL COLLEGA NON LIDARAI PIU' IL CORAGGIO DI CHIEDERE ALTRE COSE. NON ATTACCARE COSI' LA GENTE CHE VUOL ESSERE AIUTATA. AIUTALA!!!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 09:46

ripeto:
a me è già capitato nelle prime frequentazioni al forum, e dopo qualche "rimprovero" dei colleghi più esperti del forum (per esperti intendo anche come miglior funzionamento del forum) mi sono un po scocciato come te che in questo caso fai da avvocato...
a distanza di qualche tempo ho capito che era la verità, trovato questo utilissimo strumento che è PREGEO.IT lo stavo utilizzando nel modo sbagliato e anzichè fare il massimo per avviare ricerche o studiare le problematiche principali della professione mi bastava chiedere, tanto ero sicuro di trovare sempre qualcuno pronto a rispondere!
se ti sembra giusto???... io l'ho capito e la vedo così, e posso esprimere il mio parere, tu invece non puoi dirmi che sto "attaccando" o "scoraggiando" perchè lui, come te, può comunque fare ciò che vuole però glielo volevo far notare come hanno fatto (giustamente) con me!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 16:05

Il ragionamento di GEOMANCONI è corretto. Non credo abbia voluto giudicare o scoraggiare la frequentazione di GEOWORLD86, d'altronde è un ricchissimo e prezioso portale di "scambio d'informazioni professionali"..mica figurine :lol: !
Battute a parte, ricordiamoci che in un forum ci sono comunque le famose regole della netiquette (ad esempio scrivere un intero post tutto maiuscolo non è cosa gradita) tra cui ricordo quella che prevede una ricerca con l'apposita funzione, prima di aprire topic a volontà. Non per nulla ne abbiamo decine sugli stessi argomenti. Il consiglio che do a GEOWORLD86 è quello, appunto, di provare a fare una bella ricerca nel materiale esistente sul portale e nel forum, magari si trova qualcosa di utile. Tante volte, semplicemente consultando argomenti esistenti, ho trovato le risposte che cercavo per risolvere alcune pratiche senza chiedere immediato aiuto. E ti dirò che leggendo qua e là nell'ambito delle ricerche di cui ho necessitato ho anche imparato qualcosa in più. Capisco che la certezza di ottenere quasi subito una risposta sia confortante, ma non diventiamo così mentalmente pigri.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio.v

Iscritto il:
27 Giugno 2022 alle ore 13:05

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 14:46

Buongiorno a tutti, mi riaccodo a questo argomento sperando di trovare qualche utile suggerimento. Sto facendo un DOCFA per diversa distribuzione interna di un alloggio il quale ha un terrazzo comune all'alloggio adiacente (allego planimetria catastale ante lavori).

I lavori non hanno interessato il terrazzo comune, che tale rimane anche perché i proprietari dei due alloggi adiacenti che insistono sul terrazzo sono parenti.

Ho verificato che il terrazzo non risulta come bcnc in elenco subalterni dell'immobile.

Non so se a questo punto se devo poligonare il terrazzo o meno.

(per tutti i commenti sull'uso improprio del forum, o che non ho cercato abbastanza, chiedo scusa in anticipo..)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 17:55

"antonio.v" ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi riaccodo a questo argomento sperando di trovare qualche utile suggerimento. Sto facendo un DOCFA per diversa distribuzione interna di un alloggio il quale ha un terrazzo comune all'alloggio adiacente (allego planimetria catastale ante lavori).

I lavori non hanno interessato il terrazzo comune, che tale rimane anche perché i proprietari dei due alloggi adiacenti che insistono sul terrazzo sono parenti.

Ho verificato che il terrazzo non risulta come bcnc in elenco subalterni dell'immobile.

Non so se a questo punto se devo poligonare il terrazzo o meno.

(per tutti i commenti sull'uso improprio del forum, o che non ho cercato abbastanza, chiedo scusa in anticipo..)



se è un bene comune nessun poligono!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 19:16

"antonio.v" ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi riaccodo a questo argomento sperando di trovare qualche utile suggerimento. Sto facendo un DOCFA per diversa distribuzione interna di un alloggio il quale ha un terrazzo comune all'alloggio adiacente (allego planimetria catastale ante lavori).

I lavori non hanno interessato il terrazzo comune, che tale rimane anche perché i proprietari dei due alloggi adiacenti che insistono sul terrazzo sono parenti.

Ho verificato che il terrazzo non risulta come bcnc in elenco subalterni dell'immobile.

Non so se a questo punto se devo poligonare il terrazzo o meno.

(per tutti i commenti sull'uso improprio del forum, o che non ho cercato abbastanza, chiedo scusa in anticipo..)





Partiamo dal presupposto che i due alloggi siano intestati a ditte diverse:

se il lavoro che fai è un semplice Docfa per diversa distribuzione interna NON puoi modificare la sagoma dell'u.i. perchè tale deve rimanere, in quanto hai già una planimetria precedente, magari anche citata in atti. Quindi poligona il terrazzo.

Se il proprietario è lo stesso per entrambi gli alloggi, allora puoi fare quello che vuoi.

Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio.v

Iscritto il:
27 Giugno 2022 alle ore 13:05

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 09:44

nella precedente planimetria riportata in atti sul terrazzo è riportata la dicitura "terrazzo coperto comune anche al sub.xx (alloggio adiacente)".

I due alloggi sono ditte differenti.

Siccome i lavori sono stati solo interni vorrei non impelagarmi sulla questione terrazzo. Lo poligono tutto anche se è comune anche all'altro sub?

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 09:59

"antonio.v" ha scritto:
nella precedente planimetria riportata in atti sul terrazzo è riportata la dicitura "terrazzo coperto comune anche al sub.xx (alloggio adiacente)".

I due alloggi sono ditte differenti.

Siccome i lavori sono stati solo interni vorrei non impelagarmi sulla questione terrazzo. Lo poligono tutto anche se è comune anche all'altro sub?

Grazie mille



NO!

anche se è buona norma è meglio accertarsi (anche attraverso la lettura dei titoli di provenienza) l'effettiva comunione del terrazzo tra le due ditte catastali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie