Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / autonomia funzionale e reddituale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore autonomia funzionale e reddituale

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2010 alle ore 19:22

ciao a tutti, sono alle prese con un piccolo problemino...in merito ad una dichiarazione di fabbricato urbano!!!
Qualcuno di voi sa come si determina l'autonomia funzionale e reddituale di una unità immobiliare urbana?
O meglio, qualcuno sa esattamente cosi si intente per autonomia funzionale e reddituale??
Cerco l'esatta definizione. :?
chiedo l'aiuto di tutti i tecnici...
saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2010 alle ore 23:20

L'autonomia funzionale e reddituale si determina verificando che l'unità immobiliare possieda tutti quei requisiti che la dotano, appunto, di autonomia funzionale, cioè la completa autonomia, autosufficienza, indipendenza...

Esempio molto pratico: un appartamento intero possiede autonomia funzionale in quanto è un insieme, funzionale appunto, di soggiorno-cucina-accessori-camere che rendono i luoghi compatibili con la destinazione d'uso...

Una singola stanza di quell'appartamento non è considerabile unità in quanto non autonoma (non ha l'ingresso autonomo, è comunicante con gli altri vani, gli impianti sono unici...)

Spero di essere stato chiaro, ma credimi è più difficile a dirsi che a farsi

Altre opinioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 11:17

caro malteser,
La tua risposta è stata esauriente ed ha colmato tutte le mie perplessità....complimenti.....

ora ascolta questo:
di recente ho presentato una docfa (Nuova Costruzione) con la quale ho aggregato all'appartamento una cantina.
Alla cantina si accede unicamente dall'esterno, di altezza utile h = 2,00 mt e sup. utile 15 mq circa. la sua porta d'ingresso è larga cm 240 però non è prospiciente alla strada principale ma bensì su un lotto di terreno comunale. la stessa cantina non ha la rampa carrabile, si può acceddere ad essa solo pedonalmente.

L'operatore dell' AdT mi ha respinto la pratica dicendo che per la cantina devo costituire una categoria C/2 a parte. premesso che ho usato il poligono C nella docfa (vani accessori indiretti non comunicanti). Lo stesso operatore, nel sospendere la pratica, ha citato la seguente normativa come motivazione: L'istruzione III dell'ex Catasto e dei SS.TT.EE; la circolare 5/1992, D.M. 28/98. e cita "Ove ogni unita' dotata di autonomia funzionale e reddituale va classata nella sua destinazione.

Io ho reperito tutto e per l'appunto il mio dilemma sull'autonomia reddituale e funzione in quanto citato nelle dette normative.

allora domando, a malteser ed a tutti gli interessati, una cantina non può essere inserita come accessorio indiretto non comunicante? per come ho capito, in base alla definizione che mi ha dato malteser, non esistono questo tipo di accessori?
cordiali saluti a tutti....
P.S.può sembrare fantascienza, ma avvolte pare che Catasto che vai, usanza che trovi.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 12:20

"beltrano" ha scritto:
...
allora domando, a malteser ed a tutti gli interessati, una cantina non può essere inserita come accessorio indiretto non comunicante? ...



che superficie ha questa cantina?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 12:23

la cantina ha una superficie di 15 mq...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 12:52

"beltrano" ha scritto:
la cantina ha una superficie di 15 mq...



allora penso che hai ragione tu a ritenerlo un accessorio, in casi del genere io rispedisco la pratica tale e quale.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 13:01

Se la cantina si trova in un edificio separato, con ingresso autonomo, non è del tutto sbagliato censirlo autonomamente come C/2... Ovviamente poi le cose vanno valutate caso per caso, e sopratutto vedere qual'è il modus operandi della tua ADT...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 14:33

.....ma bensì su un lotto di terreno comunale? :roll: :roll: :roll: :?: :?:, potresti specificare meglio. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 14:45

la cantina si trova al piano seminterrato dell'edificio che ho censito.
In pratica si tratta di un immobile composto da un piano seminterrato (Cantina), un piano primo (Abitazione, un piano secondo (F3) ed un lastrico solare.

Comunque malteser ha perfettamente ragione sul modus operandi delle varie ADT, è sono del parere che alcuni tecnici catastali sono persone estremamente permalose e convinti di essere pure dei superman del catasto.

Per quanto riguarda l'opinione di fabio2586 ci tengo a precisare che la pratica gliel'ho rispedita 4/5 volte ma non c'è verso.

Allorchè noi siamo liberi professionisti e viviamo solo del nostro lavoro (io sicuramente, non sò quanti di voi) ho rispedito la pratica costituendo una categoria C2 a parte per la cantina, in modo tale da espletare la pratica e percepire il mio compenso.

per tutti coloro che gentilmente si sono prestati e mi hanno aiutato a capire che non sono matto, ma i matti sono altri, colgo l'occasione per porgere i miei ringraziamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 14:52

In tal caso avrei proceduto nello stesso modo. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 15:10

Sai, non è comunicante con l'abitazione principale, e anzi possiede l'unico accesso da un terreno comunale (quindi non occorre nemmeno entrare nel cortile dell'abitazione)... non è affatto sbagliato che si possa classare come C/2 in quanto può essere suscettibile di redditività autonoma (cioè può essere benissimo dato in affitto senza particolari complicanze...)

Più ci penso e più credo che il funzionario dell'ADT possa aver ragione...

Ma ripeto, sono solo supposizioni

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 17:23

l'art. 2 comma 1 del dm 28/98, in ultimo, recita:
L'unita' immobiliare e' costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un'area, che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialita' di autonomia funzionale e reddituale.

a mio parere, in tutti i precedenti interventi avete tralasciato, o sottovalutato "nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale". come sono censite le altre cantine supponendo di aver ben compreso il "contesto condominiale" del quesito?
nel contesto in cui si trova e secondo l'uso locale, quell'immobile ha potenzialità di autonomia funzionale e (non o) reddituale?

Non da ultima la massina n. 95 della circ. 134/41 recita:
95. Magazzini annessi ad abitazioni e con ingresso diretto da strada.
I magazzini che non hanno comunicazione interna con le abitazioni cui sono annessi possono costituire accessori a servizio complementare delle abitazioni stesse, anche se hanno accesso esclusivamente da strada, quando, per la insufficiente o quasi nulla richiesta sul mercato locale, non offrono la possibilità di produrre un reddito proprio indipendente e quindi mancano del requisito fondamentale prescritto dall'art. 5 del R. D. L. 13 aprile 1939-XVII n. 652.


...che mi pare possa fare al tuo caso.

ciao, buon lavoro

luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 20:38

cari amici,
siete stati tutti cortesi e disponibile nonché esaurienti nelle vostre affermazioni.

per quanto ho capito io, gli accessori indiretti non comunicanti non avrebbero modo di esistere per quanto citato in tutte le normative descritte, giusto?

allora io domando, perché nel programma docfa viene data la possibilità al tecnico redattore di calcolare la superficie con poligono C?
in modo più semplice, mi pare di aver compreso che un accessorio ho è comunicante (sia diretto che indiretto) oppure occorre censirlo in una categoria a parte...

vi premetto che lo stabile è di un unico proprietario è ha dimensioni in pianta di ml 10 x 10, addirittura il seminterrato (detta cantina) ha una superficie ridotta (15 mq) in quanto confina per i 4/5 dell'intera superficie con il terrapieno. non è un condominio.

vi chiedo ancora, qualcuno di voi ha mai presentato una docfa con poligono C (vani accessori indiretti non comunicanti).

Saluti francesco...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2010 alle ore 21:01

"beltrano" ha scritto:
cari amici,
siete stati tutti cortesi e disponibile nonché esaurienti nelle vostre affermazioni.

per quanto ho capito io, gli accessori indiretti non comunicanti non avrebbero modo di esistere per quanto citato in tutte le normative descritte, giusto?



No, hai inteso male. Anche geobax ti ha detto che c'è normativa a iosa che poteva giustificare il tuo operato iniziale. Hai avuto sfortuna a trovare un tecnico adt cocciuto, capita... Capita.
[quote]
allora io domando, perché nel programma docfa viene data la possibilità al tecnico redattore di calcolare la superficie con poligono C?
in modo più semplice, mi pare di aver compreso che un accessorio ho è comunicante (sia diretto che indiretto) oppure occorre censirlo in una categoria a parte...

vi premetto che lo stabile è di un unico proprietario è ha dimensioni in pianta di ml 10 x 10, addirittura il seminterrato (detta cantina) ha una superficie ridotta (15 mq) in quanto confina per i 4/5 dell'intera superficie con il terrapieno. non è un condominio.[/quote]
C'era da immaginarlo, quando le unità sono piccole taluni si accaniscono.
[quote]vi chiedo ancora, qualcuno di voi ha mai presentato una docfa con poligono C (vani accessori indiretti non comunicanti).[/quote]

Si, l'ultima che ho fatto ne aveva addirittura 3 su una u.i.u, tutti con accesso dalla corte comune però. Ma non è determinante.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2010 alle ore 12:27

per geobax..
la massina n. 95 della circ. 134/41 che tu ai citato non sono riuscito a trovarla... gentilmente mi potresti indicare un link dove poter scaricare tutta la circolare?
cordiali ringraziamenti, francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie