Forum
Autore |
Attribuzione corte esclusiva "particolare" |

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Salve a tutti Vi espongo la casistica: 1. atto di compravendita del 1982 in cui viene compravenduto appartamento (facente parte di un edificio condominiale) con piccolo giardino di pertinenza esclusiva; 2. l'appartamento viene identificato al FOGLIO 10 PARTICELLA 50 SUB 20; 3. il giardino di pertinenza esclusiva non viene identificato nell'atto di cui sopra, NON E' GRAFFATO, ma è rappresentato in planimetria depositata in atti; è cmq censito al FOGLIO 10 PARTICELLA 75 senza subalterno (presente al CT come Ente Urbano); *** Il giardino in questione viene successivamente accatastato da me come Area Urbana (F/1). Ho provato a fare un Docfa per variazione (CAUSALE ATTRIBUZIONE CORTE) sopprimendo il sub 20 (appartamento) e la particella 75 (giardino) costituendo un un'unità immobiliare così: foglio 10 part 50 sub 506 (appartamento) graffata con foglio 10 part 75 sub 501 (giardino) inviandola telematicamente il sistema mi dà l'errore "NON REGISTRATO" con i seguenti dettagli: Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarita' non presente in Base Informativa Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento in catasto sia l'appartamento che l'area urbana risultano intestati alla stessa ditta... Dove sbaglio? AIUTATEMI!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"casarelli" ha scritto:
3. il giardino di pertinenza esclusiva non viene identificato nell'atto di cui sopra, NON E' GRAFFATO, ma è rappresentato in planimetria depositata in atti; è cmq censito al FOGLIO 10 PARTICELLA 75 senza subalterno (presente al CT come Ente Urbano); *** Il giardino in questione viene successivamente accatastato da me come Area Urbana (F/1). Salve Andiamo per gradi, a chi l'hai intestata l'area urbana se mancava il titolo di provenienza?? Saluti cordiali
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, grazie per l'interessamento. Ho fatto un Docfa passando la particella dai Terreni all'Urbano (da ente urbano a F1) e l'ho intestata all'attuale proprietario inserendo nella relazione tecnica i riferimenti dei vari atti di provenienza. "SIMBA64" ha scritto: "casarelli" ha scritto: 3. il giardino di pertinenza esclusiva non viene identificato nell'atto di cui sopra, NON E' GRAFFATO, ma è rappresentato in planimetria depositata in atti; è cmq censito al FOGLIO 10 PARTICELLA 75 senza subalterno (presente al CT come Ente Urbano); *** Il giardino in questione viene successivamente accatastato da me come Area Urbana (F/1). Salve Andiamo per gradi, a chi l'hai intestata l'area urbana se mancava il titolo di provenienza?? Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"casarelli" ha scritto:
1. atto di compravendita del 1982 in cui viene compravenduto appartamento (facente parte di un edificio condominiale) con piccolo giardino di pertinenza esclusiva; Salve Forse non comprendo bene quello che vuoi dire, con l'atto del 1982 il soggetto XXX, oltre che comprare l'appartamento, compra anche il mappale 75 del Fg 10 del catasto terreni?? Oppure nell'atto pubblico non viene menzionato detto mappale 75?? Spiega un pò meglio. Saluti cordiali
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Nell'atto il soggetto XXX compra "appartamento FG 10 PART 50 SUB 20 con annesso piccolo giardino"; non vengono specificati gli identificativi di quest'ultimo. Al catasto però il Giardino sia graficamente sia nel conteggio delle superfici è di fatto unito all'appartamento. Stanotte ho provato a fare questa operazione: DOCFA per "modifica identificativo" sopprimendo l'identificativo del giardino e costituendolo graffato all'identificativo dell'appartamento. ATTENDO ESITO.... "SIMBA64" ha scritto: "casarelli" ha scritto: 1. atto di compravendita del 1982 in cui viene compravenduto appartamento (facente parte di un edificio condominiale) con piccolo giardino di pertinenza esclusiva; Salve Forse non comprendo bene quello che vuoi dire, con l'atto del 1982 il soggetto XXX, oltre che comprare l'appartamento, compra anche il mappale 75 del Fg 10 del catasto terreni?? Oppure nell'atto pubblico non viene menzionato detto mappale 75?? Spiega un pò meglio. Saluti cordiali
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"casarelli" ha scritto:
Salve a tutti Vi espongo la casistica: 1. atto di compravendita del 1982 in cui viene compravenduto appartamento (facente parte di un edificio condominiale) con piccolo giardino di pertinenza esclusiva; 2. l'appartamento viene identificato al FOGLIO 10 PARTICELLA 50 SUB 20; 3. il giardino di pertinenza esclusiva non viene identificato nell'atto di cui sopra, NON E' GRAFFATO, ma è rappresentato in planimetria depositata in atti; è cmq censito al FOGLIO 10 PARTICELLA 75 senza subalterno (presente al CT come Ente Urbano); *** Il giardino in questione viene successivamente accatastato da me come Area Urbana (F/1). Ho provato a fare un Docfa per variazione (CAUSALE ATTRIBUZIONE CORTE) sopprimendo il sub 20 (appartamento) e la particella 75 (giardino) costituendo un un'unità immobiliare così: foglio 10 part 50 sub 506 (appartamento) graffata con foglio 10 part 75 sub 501 (giardino) inviandola telematicamente il sistema mi dà l'errore "NON REGISTRATO" con i seguenti dettagli: Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarita' non presente in Base Informativa Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento in catasto sia l'appartamento che l'area urbana risultano intestati alla stessa ditta... Dove sbaglio? AIUTATEMI! Probabilmente stai facendo un casino. Non credo che puoi fondere le due unità (particelle diverse) al massimo puoi graffarle. saluti
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
"oceano" ha scritto: "casarelli" ha scritto: Salve a tutti Vi espongo la casistica: 1. atto di compravendita del 1982 in cui viene compravenduto appartamento (facente parte di un edificio condominiale) con piccolo giardino di pertinenza esclusiva; 2. l'appartamento viene identificato al FOGLIO 10 PARTICELLA 50 SUB 20; 3. il giardino di pertinenza esclusiva non viene identificato nell'atto di cui sopra, NON E' GRAFFATO, ma è rappresentato in planimetria depositata in atti; è cmq censito al FOGLIO 10 PARTICELLA 75 senza subalterno (presente al CT come Ente Urbano); *** Il giardino in questione viene successivamente accatastato da me come Area Urbana (F/1). Ho provato a fare un Docfa per variazione (CAUSALE ATTRIBUZIONE CORTE) sopprimendo il sub 20 (appartamento) e la particella 75 (giardino) costituendo un un'unità immobiliare così: foglio 10 part 50 sub 506 (appartamento) graffata con foglio 10 part 75 sub 501 (giardino) inviandola telematicamente il sistema mi dà l'errore "NON REGISTRATO" con i seguenti dettagli: Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarita' non presente in Base Informativa Unità immobiliare numero: 3 Dati identificativi dell'immobile: M1AA/// Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento in catasto sia l'appartamento che l'area urbana risultano intestati alla stessa ditta... Dove sbaglio? AIUTATEMI! Probabilmente stai facendo un casino. Non credo che puoi fondere le due unità (particelle diverse) al massimo puoi graffarle. saluti infatti a questa conclusione ci sono arrivato solo solo...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"casarelli" ha scritto:
ATTENDO ESITO.... Salve L'esito del tuo docfa serve a ben poco, se il mappale n. 75 non è stato comperato, e tu tenti di accorparlo o graffarlo all'appartamento, giuridicamente non sarà mai di proprietà del soggetto che ha comperato l'appartamento. Specificato questo, io vorrei capire come hai intestato la F1 ai fabbricati se manca il titolo, non comprendo che atto pubblico hai allegato alla pratica docfa per giustificare la ditta, se quest'atto è inesistente. Saluti cordiali
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Ciao, su questo posso darti ragione (toccherebbe probabilmente fare una rettifica dell'atto originario indicando gli estremi del giardino), ma non è adesso questo il problema. by passiamo questa cosa e diamo per assodato che il giardino sia di accertata possidenza e di eslusiva pertinenza dell'appartamento. per graffare il giardino all'appartamento che hanno due particelle diverse come in precedenza meglio descritto, voi come procedereste? vi ricordo che sia graficamente che dimensionalmente è già "unito" all'appartamento. "SIMBA64" ha scritto: "casarelli" ha scritto: ATTENDO ESITO.... Salve L'esito del tuo docfa serve a ben poco, se il mappale n. 75 non è stato comperato, e tu tenti di accorparlo o graffarlo all'appartamento, giuridicamente non sarà mai di proprietà del soggetto che ha comperato l'appartamento. Specificato questo, io vorrei capire come hai intestato la F1 ai fabbricati se manca il titolo, non comprendo che atto pubblico hai allegato alla pratica docfa per giustificare la ditta, se quest'atto è inesistente. Saluti cordiali
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"casarelli" ha scritto:
per graffare il giardino all'appartamento che hanno due particelle diverse come in precedenza meglio descritto, voi come procedereste? Nell'unico modo in cui si può procedere, nella pratica docfa devi graffare i due identificativi, non fonderli. Se poi non sai come si fa a graffarli, allora questa è un'altra cosa .... vuoi sapere come si compila il docfa per fare la graffatura?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Diamo per scontato che sia la stessa ditta, accettiamo per quieto vivere, io metterei come causale fusione (con unità derivata graffata), infatti tu fondi la F1 con l'appartamento. Per quanto concerne I problemi che segnala la prima sospensione, dovresti verificare l'esattezza dell'intestazione delle due ditte. Saluti cordiali
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Quello che gentilmente mi consigli tu l'ho già fatto e il sistema va in errore, poichè come più volte ribadito sia a livello grafico che a livello di superfici il giardino è già censito con l'appartamento. "oceano" ha scritto: "casarelli" ha scritto: per graffare il giardino all'appartamento che hanno due particelle diverse come in precedenza meglio descritto, voi come procedereste? Nell'unico modo in cui si può procedere, nella pratica docfa devi graffare i due identificativi, non fonderli. Se poi non sai come si fa a graffarli, allora questa è un'altra cosa .... vuoi sapere come si compila il docfa per fare la graffatura?
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Diamo per scontato che sia la stessa ditta, accettiamo per quieto vivere, io metterei come causale fusione (con unità derivata graffata), infatti tu fondi la F1 con l'appartamento. Per quanto concerne I problemi che segnala la prima sospensione, dovresti verificare l'esattezza dell'intestazione delle due ditte. Saluti cordiali l'intestazione è pressochè identica... l'unica cosa che differisce è che l'appartamento viene indicato con "Proprieta' per 1/1" e l'F1 con "Proprieta' per 1/1 bene personale"
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"casarelli" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Diamo per scontato che sia la stessa ditta, accettiamo per quieto vivere, io metterei come causale fusione (con unità derivata graffata), infatti tu fondi la F1 con l'appartamento. Per quanto concerne I problemi che segnala la prima sospensione, dovresti verificare l'esattezza dell'intestazione delle due ditte. Saluti cordiali l'intestazione è pressochè identica... l'unica cosa che differisce è che l'appartamento viene indicato con "Proprieta' per 1/1" e l'F1 con "Proprieta' per 1/1 bene personale" Salve Il problema è proprio quello, il sistema le riconosce come due ditte differenti, fai quadrare le due ditte e vedrai che funziona il tutto. Ciao e buona pratica
|
|
|
|

casarelli
Iscritto il:
07 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "casarelli" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Diamo per scontato che sia la stessa ditta, accettiamo per quieto vivere, io metterei come causale fusione (con unità derivata graffata), infatti tu fondi la F1 con l'appartamento. Per quanto concerne I problemi che segnala la prima sospensione, dovresti verificare l'esattezza dell'intestazione delle due ditte. Saluti cordiali l'intestazione è pressochè identica... l'unica cosa che differisce è che l'appartamento viene indicato con "Proprieta' per 1/1" e l'F1 con "Proprieta' per 1/1 bene personale" Salve Il problema è proprio quello, il sistema le riconosce come due ditte differenti, fai quadrare le due ditte e vedrai che funziona il tutto. Ciao e buona pratica pensa te....!! scusa SIMBA64 questa cosa come posso rettificarla?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|