Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ASSENZA DI RELAZIONE TECNICA (QUANDO PREVISTA): IN...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ASSENZA DI RELAZIONE TECNICA (QUANDO PREVISTA): INDICARE QUOTA DI PROPRIETA NO 0/0

sandroud

Iscritto il:
15 Settembre 2015 alle ore 16:30

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 16:36

Salve, mi viene rifiutata una pratica Docfa di variazione, causale ampliamento di un D/10 (nuovo capannone), con la seguente motivazione:

ASSENZA DI RELAZIONE TECNICA (QUANDO PREVISTA): INDICARE QUOTA DI PROPRIETA NO 0/0

Qualcuno è in grado di chiarirmi tale richiesta?



Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 19:19

Verifica la quota indicata in atti per l'unità trattata e chiarisci se si tratta di nuova costruzione o ampliamento di un corpo esistente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandroud

Iscritto il:
15 Settembre 2015 alle ore 16:30

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 21:12

Ho verificato in visura la quota di proprietà dell'immobile, la dicitura nella colonna diritti e oneri reali è questa: "Proprietà", effetivamente senza la quota (...anzichè "Proprietà per 1/1").

E' stato costruito un nuovo capannone a servizio di un attività agricola, staccato da altri corpi ma funzionale alla attivita agricola, percui ho utilizzato come "causale ampliamento" (con precedente tipo mappale), soppresso un subalterno e creato uno nuovo con tutto il D10. Tale precisazione l'ho già indicata in relazione tecnica, assieme al numero del permesso di costruire.



Quindi, mi confermi che devo solo aggiungere in relazione tecnica che la quota di proprietà è: 1/1 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 10:16

Ma quando mai in variazione si è obbligati a denunciare le quote di possesso, dato che, comunque, l'intestazione verrà assorbita automaticamente dal sistema .... mha !!!


Al limite se trattasi di Ditta, si indica se firma l'a.d. o il r.l., etc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 13:00

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma quando mai in variazione si è obbligati a denunciare le quote di possesso, dato che, comunque, l'intestazione verrà assorbita automaticamente dal sistema .... mha !!!


Al limite se trattasi di Ditta, si indica se firma l'a.d. o il r.l., etc..


Per esempio nel caso di Denuncia di unità afferenti, con intestati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 13:24

Sicuramente,...quando trattasi di Nuova Costruzione,..ma il buon sandroud parla di Variazione, e sfido chiunque a trovarmi la slide ove richiede tutti i nomi delle ditte

Poi tutti sbagliamo....



buon appettito a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 17:54

Forse il sistema (faccio una supposizione), non avendo in banca dati la quota di possesso blocca l'approvazione del Docfa. Secondo me va sistemata prima la banca dati e poi reinviata la pratica. Non ha alcuna utilità pratica indicare la quota in relazione, visto che è una variazione per ampliamento con TM già approvato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 18:46

"jema" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma quando mai in variazione si è obbligati a denunciare le quote di possesso, dato che, comunque, l'intestazione verrà assorbita automaticamente dal sistema .... mha !!!


Al limite se trattasi di Ditta, si indica se firma l'a.d. o il r.l., etc..


Per esempio nel caso di Denuncia di unità afferenti, con intestati?



GIUSTO.....

ma in effetti rientra nel caso delle "Nuove Costruzioni" ovvero delle Unità afferenti.... non in quelle delle "Variazioni"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 19:26

Scusate, ma il caso in esame è una variazione per ampliamento di un D10 esistente. E' vero che il singolo nuovo fabbricato poteva essere accatastato come unità afferente, ma visto che si tratta di un'unica realtà aziendale, giustamente viene presentato un Docfa per ampliare la consistenza del D10 esistente e quindi come variazione dell'esistente (tutto quello già accatastato + la nuova struttura funzionale all'attività svolta).

Quindi cerchiamo di capire cosa attualmente impedisce l'approvazione del Docfa inviato da sandroud.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 19:51

"CESKO" ha scritto:

GIUSTO.....ma in effetti rientra nel caso delle "Nuove Costruzioni" ovvero delle Unità afferenti.... non in quelle delle "Variazioni"





A ri-giusto,..ma noi, come un giudice o un ctu, dobbiamo attenerci a quanto scritto, ed, ripeto,..sandroud ha specificato che trattasi di variazione... ora sta a lui precisare meglio...buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandroud

Iscritto il:
15 Settembre 2015 alle ore 16:30

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 14:53

RISOLTO

Ho ripresentato il docfa (variazione), inserendo in relazione tecnica la dicitura "quota di proprietà: 1/1".

Mi é stato approvato!



Ringrazio tutti per le risposte (anche se rimango perplesso)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 15:30

Perplesso anch'io che in una variazione si debba indicate la quota di proprietà in relazione invece che correggere preventivamente la banca dati.

Comunque grazie, si impara sempre.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 17:32

Perplesso è dire poco.

No, non trovo corretto accettare a testa bassa le richieste dell'agenzia.

Avrei accettato una richiesta del tecnico a sistemare preventivamente le incongruenze ...... ma questa francamente mi sembra anarchia totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 18:03

Salve

Io invece vedo la cosa come una collaborazione tra l'ente catasto e il professionista, non so di che anarchia parla pitagora74, in questo caso sandroud è stato solo favorito, perchè gli è stato permesso di portare a termire comunque la pratica.

Mettetevi nei panni del tecnico catastale che ha ricevuto la prima pratica poi sospesa, si vedeva firmata la pratica da un soggetto che risultava con quota di propietà uguale a zero (0).

E allora si è domandato ma che sia proprio lui il leggittimo proprietario che può firmare il docfa? In alternativa gli ha fatto aggiungere nella relazione che è proprio lui il proprietario, non vedo nulla di straordinario.

Se sandroud ha qualche interesse può tranquillamente sistemare ora la ditta sulla banca dati, altrimento la lascierà così com'è.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 18:20

L'anarchia sta nel fatto che le regole del gioco vengono fatte (a discrezione) dal tecnico di turno.

Fatta così non ci vedo nulla di collaborativo ... è una questione che resta tra il professionista ed il tecnico catastale.

Punti di vista ma secondo me non è il Docfa lo stumento più idoneo per introdurre o correggere errori sui diritti e oneri.

Gli errori o le incongruenze vanno corrette preventivamente alla presentazione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie