Forum
Autore |
ascensore interno ad abitazione pt comune ad abitazione p1 |

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
Ciao a tutti, sto redigendo un elaborato planimetrico per docfa di NC al rustico. un'abitazone al piano terra di proprietò tizio è collegato all'abitazione del piano primo di proprietà caio tramite un ascensore. Questo ascensore è posto nel disimpegno dell'abitazione al piano terra di tizio. Quindi, caio (che è la mamma di tizio) per accedere all'appartamento al piano primo oltre al vano scale comune vi può accedere anche tramite ascensore entrando in casa di tizio (la figlia). all'inizio pensavo di costituire un bcnc per l'ascensore, ma poi riflettendo non ho trovato una giusta motivazione per farlo. voi cosa ne pensate? grazie Buona giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Lord
Iscritto il:
31 Ottobre 2014 alle ore 15:38
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera, secondo me è necessario costituire un BCNC in quanto essendo all'interno del'abitazione al PT, il vano ascensore potrebbe essere utilizzato indipendentemente dai due Subalterni e non quindi esclusivo del P1. Secondo la circolare 2 del 1984 un BCNC è una porzione di fabbricato che non possiede autonoma capacità reddituale comune ad almeno due Unità, mi sembra questo uno di quei casi. Saluti
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
questo è quello che all'inizio pensavo anch'io, ma poi ipotizzando in un futuro il decesso della mamma (proprietaria dell'appartamento al p1) l'appartamento potrà essere venduto, e quindi a questo punto il vano ascensore eliminato, oppure, la figlia (unica erede) potrà fonderà i due appartamenti. per questo credo che non avrebbe senso costituire il bcnc. Ciao
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
si può comunque costituire un bcnc se questi per raggiungerlo bisogna entrare in altra proprietà? poi comune anche all'appartamento al pt per quale motivo (forse solo perchè è nella sua proprietà)? quando potrebbe utilizzare l'ascensore poichè collega solo il pt al p1? Ciao
|
|
|
|

Lord
Iscritto il:
31 Ottobre 2014 alle ore 15:38
Messaggi:
8
Località
|
Ciao, l'ascensore collega dall'interno sia il P1 sia il PT, essendo un ascensore di servizio a due unità non vedo perchè una dovrebbe avere più diritto dell'altra all'uso esclusivo; comunque prova a guardare l'atto di proprietà che è imprescindibile. Se tizio possiede la totalità del Pt e caio del P1 allora ti do ragione e non puoi costituire il BCNC. Ciao
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
non c'è un atto di proprietà. sarà fatto dopo l'accatastamento in f/3 delle abitazioni. quindi dici che è meglio costituirlo anche se caio deve passare nella proprietà di tizio? Ciao
|
|
|
|

Lord
Iscritto il:
31 Ottobre 2014 alle ore 15:38
Messaggi:
8
Località
|
Direi che non essendoci un atto di proprietà è una situazione opinabile. Però se ho capito bene io non mi focalizzerei sul fatto che caio deve passare sulla proprietà di tizio. il proprietario del piano T accede all'abitazione dalla zona comune come quello del P1. l'ascensore secondo me non serve al proprietario del P1 per entrare in casa ma come comunicazione tra le due unità (il fatto che la figlia permetta alla madre (magari anziana) di passare dalla propria abitazione per accedere alla sua è un discorso loro). Per questo io lo metterei BCNC, perche mette in comunicazione 2 unità. Tizio va da Caio e Caio da Tizio. Dato che l'atto di proprietà viene fatto dopo l'accatastamento vedi te come è meglio procedere. Buon lavoro
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
"Lord" ha scritto: Direi che non essendoci un atto di proprietà è una situazione opinabile. Però se ho capito bene io non mi focalizzerei sul fatto che caio deve passare sulla proprietà di tizio. il proprietario del piano T accede all'abitazione dalla zona comune come quello del P1. l'ascensore secondo me non serve al proprietario del P1 per entrare in casa ma come comunicazione tra le due unità (il fatto che la figlia permetta alla madre (magari anziana) di passare dalla propria abitazione per accedere alla sua è un discorso loro). Per questo io lo metterei BCNC, perche mette in comunicazione 2 unità. Tizio va da Caio e Caio da Tizio. Dato che l'atto di proprietà viene fatto dopo l'accatastamento vedi te come è meglio procedere. Buon lavoro attualmente è come dici tu, quindi sarebbe corretto costituire un BCNC. Ma da come si presenta il progetto sembrerebbe che un indomani l'ascensore diventi di uso esclusivo della u.i.u al piano primo. Siccome è tutto da definire oggi preparo gli elaborati prospettando le soluzioni con e senza bcnc e vedrò cosa preferiranno i committenti. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|