Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / aree interne esclusive
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aree interne esclusive

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2005 alle ore 11:11

Ho un problemino/dubbio:

come posso indicare in docfa (sempre sia possibile) un'area interna al fabbricato che sto variando in modo che risulti esclusiva di un subalterno??

Dovrei procedere in questo modo in quanto la variazione è la "causa" di una successione e si devono dividere il fabbricato in 3 fratelli (eredi) e l'area in questione è un futuro ripostiglio, nel senso che verrà realizzato un ripostiglio ma non si sa quando... quindi il committente voleva che l'area fosse assegnata alla sua abitazione in modo da non dover poi trasferirla in futuro al momento della realizzazione del rip. (un atto in meno...)

La mia domanda è: è possibile assegnare l'area come esclusiva (come si fa per le corti e per le aree esterne assimilabili per intenderci) o il discorso non vale per le parti interne al fabbricato??

Non vorrei indicarla già come ripostiglio perchè non mi sembra corretto, anche perchè non ho la certezza che questo verrà poi realizzato... e l'unica alternativa mi sembra metterlo come area comune (visto che è comunque adiacente a parti comuni)...

Qualcuno mi sa dare qualche suggerimento??

Thanks... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2005 alle ore 12:00

Purtroppo non è chiara la situazione del fabbricato.
Sul fatto che sia possibile fare la cosa non ci sono dubbi, più dubbi sorgono sul come fare.
Chiamo per comodita A la UIU principale del signor Rossi, Chiamo B la UIU futuro ripostiglio/nonsisabenecosa.
Presumo che A e B non siano adiacenti ma appartengano fisicamente allo stesso fabbricato (quindi non garage staccato modello anni '70), quindi dovrò assegnare a B un proprio subalterno (correggimi se sbaglio, vado per tentativi). Lo puoi fare, l'unico quesito potrebbe essere sulla categoria: cos'è adesso? Cucina? camera? Garage (presumo di no)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2005 alle ore 13:43

Dunque, provo a spiegarmi meglio:

Ora l'area in oggetto è un accessorio indiretto non comunicante situato al piano seminterrato del fabbricato di pertinenza di una unità immobiliare situata al primo piano dello stesso fabbricato. (ora la indicherei con poligono verde per intenderci)

Il fatto è che col passare degli anni i muri che delimitavano questo ripostiglio sono stati demoliti e io mi ritrovo con l'area su cui sorgeva il vecchio ripostiglio (che è quello che dovrebbe errese ripristinato in futuro) che è attualmente accatastata come zona comune in quanto tutto il piano seminterrato era comune, e mi deve diventare di pertinenza dell'unità al piano primo.
Quindi non posso dare un sub a quest'area, o la lascio comune poi si vedrà (ma non accontenterei il committente) oppure come la metto???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2005 alle ore 18:50

Se era parte comune, per farla diventare privata devi prima frazionarla, accatastarla come area urbana intestata a tutti gli aventi diritto in base ai propri millesimi e poi il tuo committente se la compra.
Dopo di che potrai farla diventare un'area di pertinenza del suo appartamento.

Se invece hai delle prove (atti notarili o schede catastali) che quella era una pertinenza dell'appartamento a P.1, allora si potrà presentare una istanza di rettifica della situazione attuale dell'area che attualmente è comune.
Non credo proprio che ti lascino dare un sub all'area e poi te la facciano graffare con l'appartamento così com'è.
Bisogna dimostrare all'adt che quell'area era di pertinenza.
bye
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2005 alle ore 10:12

è già tutto urbano e l'area è una parte di fabbricato, non è un'area esterna...

è una parte di un atrio comune dove c'era un ripostiglio che forse in futuro verrà rifatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie