Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / aree di pertinenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aree di pertinenza

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2008 alle ore 10:20

devo accatastare un fabbricato ex rurale dotato di due aree scoperte di pertinenza;
-la prima, posta sul lato sud dell'edificio, è una porzione di area di corte su cui insiste un diritto di passaggio
-la seconda è posta sul lato nord dell'edificio, costituisce una porzione di strada e di conseguenza anch'essa è soggetta a diritto di passaggio.

dovendo tracciare nel layer DOCFA POLIGONI i poligoni relativi alle aree scoperte e viste le norme tecniche per la definizione della superficie catastale delle u.i. ordinarie ex DPR 138/98, si pone il seguente dubbio.

la porzione di cortile che nel mio caso non è BCNC poichè è intestato esclusivamente al proprietario della UIU, ma che non è recintata poichè facente parte insieme ad altre n. particelle di un cortile su cui c'è diritto di passaggio, può considerarsi pertinenza esclusiva? e in questo caso utilizzare F come poligoni(colore 6).Come devo definirla in planimetria?
oppure è si una pertinenza ma da considerarsi non esclusiva poichè effettivamente il proprietario non ne dispone pienamente (causa servitù) e quindi è da attribuire al poligono G(colore 7) affinchè l'area non sia computata ai fini del calcolo della Sup. catastale. Come devo definirla in planimetria?


le stesse considerazioni valgono anche per l'area posta a nord dell'edificio

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 10:26

su ragazzi, nessuno sa darmi un aiutino?

devo semplicemente capire se per le aree esterne esclusive ma soggette a servitu in quanto porzioni di cortili di nuclei rurali debbano essere "poligonati" o meno (e rappresentati in planimetria) e se il poligono debba essere F o G?

il succo del discorso è che mi sembra poco logico che a parità di area scoperta un soggetto che dispone pienamente del suo cortiletto (dove può metterci una piscinotta, un gazebo ecc) debba essere trattato in modo identico a coloro che quell'area devono tenerla sgombera per far passare altri soggetti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 10:55

bb

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 10:16

bb? what?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 10:44

ipotizzo: potresti rappresentare, comunque, interamente in planimetria la pertinenza scoperta e, in corrispondenza della linea (materializzata o meno in loco) che individua la zona soggetta a servitù di passaggio disegni una bella linea tratteggiata. da una parte scrivi "pertinenza scoperta ad uso esclusivo" e dall'altra scrivi "pertinenza scoperta gravata da servitù di passaggio a favore di terzi".
Poi con docfa campisci con poligono F la prima e con G la seconda...

Altri pareri im merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 11:15

l'area in questione è il classico cortile di campagna su cui si affacciano "n" abitazioni costruite in aderenza. il cortile è a sua volta diviso in tante porzioni che afferiscono alle singole abitazioni, ma senza che vi sia una divisione materializzata del confine,( cortile in ghiaia). In sostanza non c'è una vera e propria area di passaggio, tutto il cortile è un'area di manovra e di passaggio e quindi mi sembra di capire che il poligono da utilizzare sia quello G per l'intera pertinenza, e di conseguenza la superficie ad esso attribuita non viene computata ai fini catastali! come è logico che sia! il mio dubbio era, oltre a quello del poligono da attribuire che ale 81 mi ha esposto chiaramente, quale dicitura riportare nella planimetria (area di pertinenza esclusiva soggetta a servitù di passaggio, area di pertinenza (corte) o altro?)
cosa suggerite?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 11:20

Allora, visto che l'area, da quanto ho capito, è indivisa, perchè non la censisci come bcnc alle unità immobiliari che la utilizzano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 11:36

il problema è che il cortile è diviso in tante porzioni ognuna graffata con il rispettivo fabbricato che vi si affaccia. Ogni porzione risulta quindi intestata al proprietario della singola porzione del cascinale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 12:33

"ale81" ha scritto:
ipotizzo: potresti rappresentare, comunque, interamente in planimetria la pertinenza scoperta e, in corrispondenza della linea (materializzata o meno in loco) che individua la zona soggetta a servitù di passaggio disegni una bella linea tratteggiata. da una parte scrivi "pertinenza scoperta ad uso esclusivo" e dall'altra scrivi "pertinenza scoperta gravata da servitù di passaggio a favore di terzi".
Poi con docfa campisci con poligono F la prima e con G la seconda...


io solitamente mi comporto proprio cosi'.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie