Forum
Autore |
Area urbana - intestazione |

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Vi espongo la situazione: Il fabbricato è formato da 2 sub: deposito e lastrico solare, inoltre vi è una corte Il proprietario ha deciso di frazionare la corte in tre parti costituendo delle "unità afferenti edificate su area di corte", si sono venute così a formare 4 particelle con numeri distinti: es. 100 il fabbricato, 200 area urbana, 201 area urbana, 202 area urbana. In seguito ha venduto il lastrico solare specificando nell'atto che la vendita non comprendeva l'area di corte. Ora facendo la visura dei mappali 200,201 e 202, ovviamente non compare l'intestazione in quanto aree urbane. E qui entro in gioco io: il proprietario mi chiede di fare in modo che sulla visura dei mappali 200, 201 e 202 compaia lui come proprietario. Secondo voi qual'è la procedura da seguire? Ringrazio chi vorrà essermi utile.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6556
Località
BRESCIA
|
suppongo ti sia espresso non correttamente perche' come tutte le altre unita' immobiliari urbane le aree urbane hanno intestazione!!! ...ma forse tu intendevi dire che il frazionamento e' avvenuto solo ai terreni e che percio' i mappali citati sono enti urbani (NON aree urbane), e che gli stessi non sono mai stati rappresentati all'urbano??? se la situazione e' questa, direi di dare un'occhiata all'atto di vendita del lastrico, perche' se la planimetria originaria non e' stata cambiata in seguito al frazionamento ai terreni (e se nella stessa era presente la corte comune), il caso e' piu' complesso e soprattutto si deve tornare dal notaio. verifica bene che scheda e' stata venduta !! Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Fabio ben tornato Concordo pienamente con quanto hai scritto.....quando si esegue una qualsiasi variazione catastale bisogna preventivamente fare i raggi gamma a tutti i documenti possibili (atti pubblici, planimetrie catastali, volontà delle parti, ecc....) e solo dopo si parte con i lavori. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Darwil" ha scritto: Vi espongo la situazione: Il fabbricato è formato da 2 sub: deposito e lastrico solare, inoltre vi è una corte Il proprietario ha deciso di frazionare la corte in tre parti costituendo delle "unità afferenti edificate su area di corte", si sono venute così a formare 4 particelle con numeri distinti: es. 100 il fabbricato, 200 area urbana, 201 area urbana, 202 area urbana. In seguito ha venduto il lastrico solare specificando nell'atto che la vendita non comprendeva l'area di corte. Ora facendo la visura dei mappali 200,201 e 202, ovviamente non compare l'intestazione in quanto aree urbane. E qui entro in gioco io: il proprietario mi chiede di fare in modo che sulla visura dei mappali 200, 201 e 202 compaia lui come proprietario. Secondo voi qual'è la procedura da seguire? Ringrazio chi vorrà essermi utile. Condivido i succeduti interventi. Le aree urbane devono essere costituite al Catasto dei Fabricati come tali, se non è stato fatto occorre farlo ora intestandole all'effettiva ditta proprietaria che par di capire sia unico soggetto richiedente l'aggiornamento. Affinchè sia egli il legittimo proprietario occorre non solo che lo dichiari verbalmente ma che abbia un titolo di proprietà reso pubblico (atto d'acquisto, successione, etc..). Saluti in special modo a Stefano e Fabio che è bentornato.
|
|
|
|

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Cerco di chiarire e specificare: Dopo il frazionamento è stato fatto il docfa con causale: unità afferenti edificate su aree di corte - idc 44 - 100 e come intestazione: beni comuni censibili, quindi facendo la visura non viene fuori il proprietario. Tutto questo è stato fatto quando i due sub erano di un unico proprietario, successivamente è stato venduto il lastrico specificando sull'atto che non si vendeva la corte.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6556
Località
BRESCIA
|
le unita' edificate su aree di corte , come si evince sono unita' costruite su una corte , nel tuo caso non esistono unita' afferenti edificate su aree di corte, perche' si tratte solo di aree!! per di piu' dici che non sono denunciate come unita' ma come bcnc!! per cui dette aree sono denunciate come unita' o bcnc??? se sono davvero bcnc, devi verificare che non lo siano anche al lastrrico, perche' se cosi' fosse devi procedere ad un atto di identificazione, visto che al lastrico venduto non era stata stralciata catastalmente la corte comune!! riassumendo, una dichiarazione di unita' afferente edificata su aree di corte , presume che si tratti di un fabbricato e che sia appunto denunciata come unita', un bcnc NON e' un'unita!! e come detto prima verifica che unita' e' stata venduta, intendo dire il sub. e la scheda, devi sapere qual'e' !! Saluti P.S. un saluto al M Stefano ed al M Antonio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Darwil" ha scritto: Cerco di chiarire e specificare: Dopo il frazionamento è stato fatto il docfa con causale: unità afferenti edificate su aree di corte - idc 44 - 100 e come intestazione: beni comuni censibili, quindi facendo la visura non viene fuori il proprietario. Tutto questo è stato fatto quando i due sub erano di un unico proprietario, successivamente è stato venduto il lastrico specificando sull'atto che non si vendeva la corte. Non è consentito inserire intestazione a beni comuni censibili se non cambiandogli la destinazione nel caso fosse leggittimo farlo. Gli intestatari dei beni comuni censibili sono i proprietari dei sub ai quali il bene censibile è comune. Nel caso specifico l'atto è stato fatto molto male e va modificato in quanto le corti sono confermate bene comuni quando in relatà non lo dovevano essere per cui andava cambiata la destinazione prima di redigere l'atto. Urge quindi rettificare l'atto perchè i beni e loro accessori (beni comuni) oggetto di trasferimento, sono difformemente accatastati rispetto alla realtà. Saluti. P.S. Per Fabio. I beni comuni sono censibili, anche se non cambia il senso del nostro discorso che pare essere condiviso reciprocamente.
|
|
|
|

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Sia il lastrico che le tre corti frazionate sono state accatastate con la causale che ho scritto e tutti sono denunciate come BCC non BCNC. Il lastrico è stato venduto ed ora risulta da visura in categoria "lastrico solare" intestato al compratore.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6556
Località
BRESCIA
|
Concordo evidentemente quanto detto da Antonio ho scritto bcnc anche se si tratta di bcc, ma come detto da Antonio la cosa non cambia. Darwil non hai spiegato correttamente i passaggi, perche' in premessa dici che esistono due unita' ed una corte e che il prop. decide (per cui dopo la denuncia del lastrico e del deposito) di dividere la corte. percio' da quello che hai detto esistevano due unita' e solo poi si divideva la corte. da quello che dici adesso invece la denuncia e' stata fatta assieme per il lastrico e le aree, per cui prima esisteva solo il deposito??????? e se cosi' fosse il lastrico (che se si chiama lastrico e' un'unita' anch'esso) viene denunciatro come bcc cosi' come le aree???? e coumune a chi se esisteva solo un'unita' che era il deposito?????? e vorreti dirmi che e' stato fatto un atto dove si vende un bcc, come avrebbe mai fatto un Notaio a fare un atto del genere e poi anche a volturalo??????? ...cosi' come hai esposto la situazione e' piena di errori tecnici, per cui penso che qualcosa non torni!! Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
...cosi' come hai esposto la situazione e' piena di errori tecnici, per cui penso che qualcosa non torni!! La frase che quoto di più è proprio quella sopra, ne sono estremamente convinto. Per darwil: non è chiaro al momento che esistono le due u.i. deposito e lastrico solare, la corte come era censita?? Saluti amichevoli
|
|
|
|

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
I passaggi sono: Situazione iniziale: Deposito con corte -MARZO 2009 frazionamento della corte in tre unità afferenti- bcc (CIASCUNO con numero di particella es. 201,202,203) - GIUGNO 2009 creazione di lastrico solare - bcc, propedeutico alla vendita - SETTEMBRE 2009 ATTO DI COMPRAVENDITA La corte è stata divisa quando c'era solo il deposito. In effetti è così, il lastrico è stato creato come bcc quando c'era solo il deposito.!!!!???? Anche a me qualcosa non torna, chiedo consigli per questo, ed i vostri sono sempre utili.
|
|
|
|

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Vi do qualche dato in più sul lastrico solare che nel 2011 con variazione toponomastica è diventato unità immobiliare (credo), mentre nel 2009 era stato venduto come bcc. In ogni caso giovedì mi portano l'atto di compravendita e forse sarà tutto più chiaro Vorrei allegare la visura storica ma non trovo come si fa per allegare un file. In ogni caso giovedì mi portano l'atto di compravendita e forse sarà tutto più chiaro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Fermati un attimo a dare nuove notizie, perchè più ce ne metti a disposizione e più infittisci il giallo (cioè il tuo quesito). Ragioniamo su dati reali di partenza, senza che scrivi es, es, es,, riporta esattamente dati realistici, ed anche quanto riportano gli atti pubblici, solo allora potremmo capire come aiutarti. Saluti cordiali
|
|
|
|

Darwil
Iscritto il:
29 Febbraio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Ho scritto es. solo per non divulgare i reali numeri e preservare la privacy del cliente. Comunque i dati sono realistici ho solo cambiato i numeri. Sai dirmi come posso postare la visura?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|