Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore area urbana

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 11:25

Egregi colleghi ho questo caso: Ho due particelle 805 e 806 che in visura (catasto terreni) hanno una qualità "rel ente urbano", dovendo operare un docfa per intestazione delle due particelle è giusto costituire prima le due aree urbane e poi successivamente operare un tipo mappale "atto senza geometrie" per avere in visura la qualità "ente Urbano"? Oppure effettuare prima il tipo mappale e poi successivamente le aree urbane.Anticipatamente ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 09:57

La seconda.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 12:00

"geomottola" ha scritto:
Egregi colleghi ho questo caso: Ho due particelle 805 e 806 che in visura (catasto terreni) hanno una qualità "rel ente urbano", dovendo operare un docfa per intestazione delle due particelle è giusto costituire prima le due aree urbane e poi successivamente operare un tipo mappale "atto senza geometrie" per avere in visura la qualità "ente Urbano"? Oppure effettuare prima il tipo mappale e poi successivamente le aree urbane.Anticipatamente ringrazio


"robertopi" ha scritto:
La seconda.
saluti


Non sarebbe interessante, prima di rispondere optando sul sistema probabilistico delle possibilità, sapere:

a) cosa sono realmente le due particelle interessate;

b) se è davvero necessario registrarle al Catasto Fabbricati?

Cordialmente
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 12:39

"jema" ha scritto:

Non sarebbe interessante, prima di rispondere optando sul sistema probabilistico delle possibilità, sapere:

a) cosa sono realmente le due particelle interessate;

b) se è davvero necessario registrarle al Catasto Fabbricati?

Cordialmente
Emanuele


certamente.
Però, per brevità do per scontata la necessità di averle al CF, (altrimenti, credo, la domanda non ha ragione di essere posta) per cui automaticamente si esclude il quesito a)
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 19:23

"robertopi" ha scritto:
"jema" ha scritto:

Non sarebbe interessante, prima di rispondere optando sul sistema probabilistico delle possibilità, sapere:

a) cosa sono realmente le due particelle interessate;

b) se è davvero necessario registrarle al Catasto Fabbricati?

Cordialmente
Emanuele


certamente.
Però, per brevità do per scontata la necessità di averle al CF, (altrimenti, credo, la domanda non ha ragione di essere posta) per cui automaticamente si esclude il quesito a)
saluti



Hai colto perfettamente il quesito collega Roberto. In effetti la denuncia al C.F. è necessaria al fine di ottenere le rispettive intestazioni per poterle graffare ad un fabbricato già censito di cui le due particelle fanno parte(giardini).Ecco il motivo cosi "striminzito" Emanuele.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 19:50

"geomottola" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
"jema" ha scritto:

Non sarebbe interessante, prima di rispondere optando sul sistema probabilistico delle possibilità, sapere:

a) cosa sono realmente le due particelle interessate;

b) se è davvero necessario registrarle al Catasto Fabbricati?

Cordialmente
Emanuele


certamente.
Però, per brevità do per scontata la necessità di averle al CF, (altrimenti, credo, la domanda non ha ragione di essere posta) per cui automaticamente si esclude il quesito a)
saluti



Hai colto perfettamente il quesito collega Roberto. In effetti la denuncia al C.F. è necessaria al fine di ottenere le rispettive intestazioni per poterle graffare ad un fabbricato già censito di cui le due particelle fanno parte (giardini). Ecco il motivo cosi "striminzito" Emanuele.


Non so perchè, ma qualcosa mi dice che alla luce delle nuove informazioni ci saranno dei ripensamenti da parte di qualcuno sul modo di procedere: mi riferisco, per la precisione, alla necessità di costituire le Aree Ubane.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie