Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Area di pertinenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Area di pertinenza

xuzzi

Iscritto il:
23 Marzo 2015 alle ore 12:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 12:33

Buongiorno!

Mi trovo ad affrontare una problematica che non mi era mai capitata. Dopo aver comunicato al comune un cambio di destinazione d'uso da laboratorio a cantina, presento un docfa per fusione con cambio d'uso. Essendo delle planimetrie molto vecchie non era stata rappresentata l'area di pertinenza che invece nell'atto di aggiornamento inserisco come da rilievo. Premetto che stiamo parlando di una villetta con annesso giardino di proprietà.

L'agenzia mi respinge la variazione citando : "errata rappresentazione dell'esposizione grafica : vedi mappa wegis..."

Guardando l'estratto mappa mi ero accordo di alcune discrpanze ed in effetti la proprietà ha subito degli espropri ad uso strada e naturalmente il comune non ha mai provveduto a predisporre frazionamenti ed atti di acquisizione. Il alcuni casi in cui trattavo la particella anche ai terreni, come prassi identificavo la posizione della recinzione con una linea tratteggiata e poi nella planimetria rappresentavo la proprietà nei suoi confini reali omettendo le porzioni espropriate.

Oggi a colloquio con un tecnico catastale , mi sento rispondere che invece dovrei o inserire tutta la proprietà come da mappa wegis oppure "stralciare" le aree oggetto di esproprio ed identificarle come area urbana. Rispondo che non ritengo corretto ne una ne l'altra soluzione, indicando come responsabile il comune che non ha provveduto a frazionare e intestarsi le aree.

Vorrei avere una vostra opinione su casi simili ed eventualmente circolari o riferimenti normativi dove vi è un riferimento a casi simile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 13:10

Giusto il suggerimento del catasto. La mappa al terreni deve essere allineata con la situazione all'urbano. Cosa che tu non hai considerato per aver rappresentato sì lo stato dei luoghi ma non la reale consistenza della corte come rappresentata in mappa. o la mappa o la planimetria essendo difformi devono essere corrette e allineate e, visto la causa dovuta alla costruzione della strada pubblica occorre stralciare questa come area urbana in attesa di essere ceduta al comune. Suggerisco comunque di sollecitare e costringere il comune a regolarizzare la posizione di questa area chiedendone l'acquisizione per esproprio avvenuto, in modo da sgravare il contribuente dal pagamento dei tributi dovuti al possesso di detta area non più a disposizione, oltre che al risarcimento del valore della porzione di terreno acquisito per la costruzione della strada.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xuzzi

Iscritto il:
23 Marzo 2015 alle ore 12:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 15:09

Grazie della cortese risposta.

Sono d'accordo anch'io che bisogna rappresentare correttamente ed avere corrispondenza tra i vari aspetti catastali. Però bisogna anche capire che il cliente non ha colpe, e si dovrebbe sobbarcare di alcuni oneri che non gli spettano. Nel senso chi paga per il frazionamento?e le aree urbane?e poi se anche il comune risponde che non avendo i soldi l'atto non lo fa? e sempre il cliente a dover pagare.

E poi per cosa?per fare una fusione di 2 unità che neanche vengono toccate?

Scusa lo sfogo, però se formalmente sono d'accordo, da un punto di vista etico assolutamente no.

Comuque a Milano, dove abitualmente lavoro, in questi casi in cui le amministrazioni non hanno provveduto a stralciare le aree ed impostare gli atti notarili si procede segnando la recinzione con una linea tratteggiata e poi nella scheda si segna solo la proprietà. Questo a tutela del cittadino.

Comunque grazie del confronto professionale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie