Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Area calcolata errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Area calcolata errata

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2019 alle ore 20:01

Salve, sono sicuro che il mio problema è di facile soluzione, per tutti quanti sono esperti di questo software e che riuscirete ad indicarmi dove ho sbagliato.

Dunque ho disegnato la mia planimetria in 1/100 con autocad, quindi l'ho ridotta di scala con un fattore 0.5 per portarla in 1/200. La inserisco nel cartiglio a4_200 e riesco anche a creare i poligoni.

Tuttavia le aree calcolate da docfa sono di granlunga inferiori a quelle reali quasi 4 volte in meno, come se non venisse considerata la scala del disegno. Dove ho sbagliato?Cosa posso fare per elimnare l'errore?Ringrazio anticipatamente tutti coloro mi aiuteranno.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2019 alle ore 20:30

Salve

Le planimetrie si disegnano sempre in scala 1:100 devi solo scegliere le misure del cartiglio dove inserirle.

Dentro alla guida docfa trovi i vari cartigli corrispondenti alle rispettive scale.

Es. per la scala 1:100 si userà un cartiglio di dimensioni 19,5 x 23,5

Cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2019 alle ore 21:46

Non la devi ridurre in scala a 200 !

Scegli il cartiglio al 200 e ci pensa docfa ad adattare la scala in base alla scala del cartiglio e all'indicazione della scala sempre su docfa al momento dell'acquisizione della medesima planimetria.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2019 alle ore 21:48

Quando imparai ad usare il CAD (AutoCad 2.6), la persona che mi sgrossò nei principali comandi mi raccomandò di pensare che il disegno rappresenta la realtà in scala 1:1.

Che nel mio mestiere era meglio se ragionavo in metri e quindi per disegnare una riga lunga 6 metri e 40 centimetri mi bastava digitare 6,40.

Al momento della stampa avrei dovuto preoccuparmi della scala e nel'apposita maschera scrivere 1000 al numeratore e 100 al denominatore se volevo una stampa 1:100, 200 se la volevo 1:200, e così via.

Come dice Simba per la stampa/raster oppure l'import dxf in docfa è la cornice che va scelta bene e posta attorno al disegno che deve essere in scala 1:1, se nò ottieni il disegno ridotto di 1/2 sulle x e 1/2 sulle y. Totale 1/2 x 1/2 = 1/4 dell'area effettiva.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2019 alle ore 22:30

I cartigli Docfa sono stati concepiti apposta per poter inserirvi un normale disegno in scala 1:1

Per scala 1:1 intendo che se hai ad esempio un segmento ovvero una parete lunga m. 4,53 ovvero 453 cm. il cad ti deve indicare, con il comando misura distanza, 4.5300 (o 4.53 o 4.530 ecc. a seconda degli 0 dopo la virgola settati come opzioni nel programma)

Pertanto se ad esempio inserisci un disegno redatto come sopra in un cartiglio 1:200 il Docfa in sede di associazione planimetria ti considera la scala 1:200, ecc.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2019 alle ore 06:25

Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto e che mi hanno chiarito la situazione. Ovviamente io ho disegnato la planimetria in autocad in 1/1, sicuramente mi sono espresso male, ma l'errore che ho fatto è di ritenere che la mia immagine doveva essere già contenuta nella cornice che mi avevo scaricato. Niente di tutto questo!

Basta importare la mia immagine nella scala e nel formato richiesto perchè sia adattata alla scala che ho scelto.

Grazie, sapevo che il mio era un problema e che avrei trovato tanti bravi e pazienti colleghi per aiutarmi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie