Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / approposito di manufati inferiori a 8 metri quadra...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore approposito di manufati inferiori a 8 metri quadrati.....

CATASTOMENISTA

Iscritto il:
23 Ottobre 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 14:58

Salve a tutti mi capita questo caso.

Devo redigere un docfa di un appartamento con giardino già censiti devo fare solo la variazione per la modifica di qualche tramezza interna, senonchè nel giardino vi è un manufatto condonato denominato locale di sgombero di 3 mq circa di legno non ancorato al suolo cioè precario.
Il fabbricato è oggetto di vendita il notaio mi chiede che se non voglio inserirlo nel docfa come giusto che sia in base al Decreto 2 Gennaio 1998 n. 28 Art. 3 lettera f.
Il notaio però vuole che io faccia una dichiarazione nella quale in base al Decreto suddetto che tale manufatto non ha una autonoma ed ordinaria sucettibilità reddittuale....
Secondo voi spetta al tecnico tale dichiarazione?
Grazie anticipatamente....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 18:29

approposito???':roll:'

La dichiarazione richiesta dal notaio, non è che spetta a te, ma essendo tu un tecnico ed avendo fatto l'accatastamento sei il più indicato a farla. A mio avviso tale dichiarzione può essere resa anche dal proprietario in forma di dichiarazione sostitutiva o similare. Qualora, invece, il notaio si impunta e la pretende da te, la farai con tutti i crismi e quindi con tutte le responsabilità conseguenti, ciò ovviamente avrà un costo, il tuo onorario, pertanto, fatti pagare.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATASTOMENISTA

Iscritto il:
23 Ottobre 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 15:40

hai ragione robertopi... hai capito il notaio si impunta , però mi chiedo ma dovrebbe spettare a senso al proprietario questa dichiarazione.... c'è qualcuno che me lo sa dire???
Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 16:17

"CATASTOMENISTA" ha scritto:
hai ragione robertopi... hai capito il notaio si impunta , però mi chiedo ma dovrebbe spettare a senso al proprietario questa dichiarazione.... c'è qualcuno che me lo sa dire???
Grazie...



Per fare la dichiarazione così come la vuole il notaio, ci vogliono specifiche competenze professionali, quindi la deve fare un tecnico iscritto all'albo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 20:21

Secondo me avendolo condonato, il manufatto diventa rilevante dal punto di vista urbanistico e catastale, altrimenti la sanatoria non avrebbe avuto senso, indipendentemente alla superficie, pertanto presterei attenzione a certe dichiarazioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATASTOMENISTA

Iscritto il:
23 Ottobre 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 08:06

invoco l'aiuto di qualche Guru...........AIUTO......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 08:23

ritengo che sia robertopi, che gaetano59, che totonno, vista la lunga serie di risposte date, molto appropriate, siano da considerare veri e propri guru e questo indipendentemente da quanto è scritto sotto l'avatar!

e questo per chiarire che quoto le loro risposte, ineccepibili.

in più dico che nella dichiarazione che desidera il notaio, metterei che l'uiu risponde al condono prot. n. ... del....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 12:15

"totonno" ha scritto:
Secondo me avendolo condonato, il manufatto diventa rilevante dal punto di vista urbanistico e catastale, altrimenti la sanatoria non avrebbe avuto senso, indipendentemente alla superficie, pertanto presterei attenzione a certe dichiarazioni.

Saluti.



Il lato urbanistico e quello catastale sono due cose ben distinte. Nel caso in oggetto è facoltà del tecnico e/o del proprietario procedere alla denuncia del manufatto, poichè la normativa catastale consente comunque di non denunciarlo, a prescindere dal fatto che sia stato condonato o meno.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 19:23

"numero" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Secondo me avendolo condonato, il manufatto diventa rilevante dal punto di vista urbanistico e catastale, altrimenti la sanatoria non avrebbe avuto senso, indipendentemente alla superficie, pertanto presterei attenzione a certe dichiarazioni.

Saluti.



Il lato urbanistico e quello catastale sono due cose ben distinte. Nel caso in oggetto è facoltà del tecnico e/o del proprietario procedere alla denuncia del manufatto, poichè la normativa catastale consente comunque di non denunciarlo, a prescindere dal fatto che sia stato condonato o meno.

saluti




Io comunque starei sempre molto attento a dichiarare ciò.
Il manufatto potrebbe non essere capace di reddito autonomo, ma sicuramente è accessorio dell'abitazione, in più condonato, seppur precario, esso non è più di scarsa rilevanza catastale, non è sicuramente capace di reddito autonomo quindi non è accatastabile come U.I. autonoma, ma può essere accatastata come locale di sgombero graffato all'unità principale. Secondo me i manufatti non rilevanti catastalmente non si accatastano nel caso in cui si debba costituire per essi una nuova unità immobilare indipendente. Diverso caso è se lo stesso è realizzato in ampliamento come accessorio di altra unità immobiliare che su di esso ha godimento.
Anzi, secondo me il Notaio sbaglia a chiederti la dichiarazione che l'immobile non ha potenzialità reddituale autonoma, perchè non basta, dovrebbe farti dichiarare che l'immobile, quale che sia la sua destinazione ed uso, pertinenziale o no, non è censibile neanche in ampliamento dell'unità principale. E solo il tecnico può dichiararlo.

Altri pareri?

Saluti da disegnatore semplice...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 19:51

il ragionamento sviluppato da totonno non fà una grinza......

...nel senso che quel piccolo manufatto, anche se di superficie esigua, costituisce accessorio indiretto dell'unità immobiliare censita e quindi concorrerà a variare la consistenza e rendita catastale.....
Oltremodo per tale manufatto è già stata esposta domanda di condono.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 23:02

concordo con totonno, il fatto che la superficie sia minore di 8 mq non è rilevante, se il fabbricato è di pertinenza di un'abitazione come in questo caso, deve essere censito insieme alla stessa.
Il fabbricato è stato anche condonato, pertanto non vi sono dubbi in proposito.
Cosa diversa, il caso dello stesso fabbricato situato in mezzo ad un terreno agricolo.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 23:32

secondo me stiamo perdendo di vista il senso della dichiarazione, ovvero che l'immobile non ha autonomia reddituale, il che esula dalla sua situazione urbanistica.
Non ravviso particolari pericoli nel dichiarare ciò, anche alla luce degli art. 1 e 2 del succitato DM.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 09:19

"robertopi" ha scritto:
secondo me stiamo perdendo di vista il senso della dichiarazione, ovvero che l'immobile non ha autonomia reddituale, il che esula dalla sua situazione urbanistica.
Non ravviso particolari pericoli nel dichiarare ciò, anche alla luce degli art. 1 e 2 del succitato DM.
saluti



il problema, come giustamente rilevato prima da alcuni colleghi, è che non ha senso dichiarare l'irrilevanza catastale di quell'accessorio perchè questa dichiarazione sarebbe stata opportuna prendendo in considerazione la sola presenza di esso e non come invece è il caso quando essa può essere censito come accessorio di un altra u.i. principale...

ed inoltre dovendo dichiarare la conformità delle planimetrie con lo stato attuale, sarà anche una virgola, però non si puoò dire che vi sia corrispondenza tra realtà e planimetria in atti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:40

"GEOMANCONI" ha scritto:

ed inoltre dovendo dichiarare la conformità delle planimetrie con lo stato attuale, sarà anche una virgola, però non si puoò dire che vi sia corrispondenza tra realtà e planimetria in atti!


Su questo concordo, anche se volendo, la dichiarazione di cui sopra, sarebbe parte integrante della dichiarazione di conformità, ossia la planimetria è conforme ai luoghi ed il manufatto non è presente per la sua irrilevanza.
Però forse così siamo nella fase delle masturbazioni mentali escogitate per bypassare situazioni di comodo tanto al notaio quanto al committente. Poichè, effettivamente, la strada piu semplice sarebbe quella di inserire nel docfa quel cavolo armadio (poichè questo è in sostanza), con previo semplice TM in ME, facendosi pagare il TM in luogo della dichiarazione, il docfa lo deve già fare, e così vissero tutti felici e contenti, andandosene tranquillamente al mare.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 11:03

amen

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie