Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6645
Località
BRESCIA
|
Se la cantina non è rappresentata nella planimetria, come fai a dire che l'appartamento ha annesso la cantina? Come puoi scorporare la cantina da un'unità che non la contiene? A mio avviso la plani dell'abitazione non varia, mentre devi denunciare la cantina, che sembra non essere mai stata dichiarata (per essere sicuro di questo, però devi verificare che la cantina non sia rappresentata in qualche altra planimetria, altrimenti fai un disastro se per caso crei un doppione in carico a ditte diverse). Verificato che detta cantina non sia rappresentata da nessuna parte, allora denunci la cantina come u.aff, causale recupero situazione poregressa, pag.45 vademecum Nazionale, chiaramente devi dimostrare con atto che quella è la cantina di proprietà, questo spetta a te tecnico, per cui necessitano tutte le verifiche del caso. Visto che è il Notaio che chiede questa cosa (fermo restando che non è obbligatorio stralciare le cantine, fatte le dovute dichiarzioni come da nota 321457 del 06/10/202 prot.10454 del 07/10/2020, pag.4, se non la stralciassi allora guarda a pag.63, del vademecum), lui potrebbe richiedere tutte le plani del fabbricato, per verifica, visto che devi farla. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SuperSecco
Iscritto il:
25 Maggio 2023 alle ore 11:03
Messaggi:
8
Località
|
Ciao bioffa, grazie per la risposta! La cantina non è stata mai rappresentata ma sulla visura dell'appartamento è indicato anche S1, quindi almeno 'nominalmente' dovrebbe essere accorpata, oppure no? Grazie! SuperSecco
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Come fai a sapere che la cantina di proprietà è proprio quella al piano seminterrato ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SuperSecco
Iscritto il:
25 Maggio 2023 alle ore 11:03
Messaggi:
8
Località
|
Nell'atto di acquisto è specificata la cantina al piano S1 individuata con il numero di interno.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Le altre cantine sono censite e rappresentate nelle planimetrie dei rispettivi appartamenti ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SuperSecco
Iscritto il:
25 Maggio 2023 alle ore 11:03
Messaggi:
8
Località
|
Devo controllare e poi ti faccio sapere, grazie! SuperSecco
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SuperSecco
Iscritto il:
25 Maggio 2023 alle ore 11:03
Messaggi:
8
Località
|
Ciao Latemar, ho controlato e le soffitte sono censite con sub successivi al 500, quindi le altre unità avevano lo stesso problema. Grazie SuperSecco
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"SuperSecco" ha scritto: Ciao Latemar, ho controlato e le soffitte sono censite con sub successivi al 500, quindi le altre unità avevano lo stesso problema. Grazie SuperSecco Buongiorno Bene, ci dovrebbe essere un elaborato planimetrico del piano cantine sulla base di quanto rappresentato, anche contattando i proprietari delle altre cantine ti devi fare uno schema intestando ogni cantina al rispettivo proprietario. Devi essere certo quindi che la tua cantina non sia stata assegnata ad altri. Nessuno deve poter vantare diritti su quella cantina e la certezza prima dell'atto la devi avere. Verificato con certezza assoluta, fai un docfa per costituzione unità afferente rappresentante la cantina (sfuggita al censimento) e la intesti al proprietario come da titolo di provenienza di cui riporti i dati nel docfa stesso. Successivamente o contemporaneamente (meglio), fai istanza per cambio toponomastica dell'abitazione nella quale chiedi di togliere il piano S1 dalla visura relativa a quello stesso immobile.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
336
Località
Lecce S
|
Non sarebbe opportuno eseguire prima un verifica per accertare cosa comprendeva la Denuncia iniziale di parte, nonché il classamento dell'Ufficio, sulla consistenza dell'unità imm. censita come abitazione? (Mod. 1N, 1M ecc...)?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"3L" ha scritto: Non sarebbe opportuno eseguire prima un verifica per accertare cosa comprendeva la Denuncia iniziale di parte, nonché il classamento dell'Ufficio, sulla consistenza dell'unità imm. censita come abitazione? (Mod. 1N, 1M ecc...)? Certo che è opportuno. Quindi, supponiamo che la denuncia iniziale comprendeva la cantina, che però non è rappresentata in planimetria dell'abitazione ed è solo citata nella descrizione dell'atto di acquisto. Cosa si dovrebbe fare in questo caso ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
336
Località
Lecce S
|
Dalle indicazioni fornite dall'autore del quesito, comunque da verificare negli atti catastali, mi pare che si possa procedere con un Docfa per Esatta Rappresentazione Grafica o per Sostituzione di Planimetria Errata. Sbaglio?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"3L" ha scritto: Dalle indicazioni fornite dall'autore del quesito, comunque da verificare negli atti catastali, mi pare che si possa procedere con un Docfa per Esatta Rappresentazione Grafica o per Sostituzione di Planimetria Errata. Sbaglio? Credo che l'autore del quesito voglia contestualmente all'accatastamento, scorporare la cantina, che attualmente non è rappresentata nella planimetria dell'abitazione.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SuperSecco
Iscritto il:
25 Maggio 2023 alle ore 11:03
Messaggi:
8
Località
|
"Latemar" ha scritto: "3L" ha scritto: Dalle indicazioni fornite dall'autore del quesito, comunque da verificare negli atti catastali, mi pare che si possa procedere con un Docfa per Esatta Rappresentazione Grafica o per Sostituzione di Planimetria Errata. Sbaglio? Credo che l'autore del quesito voglia contestualmente all'accatastamento, scorporare la cantina, che attualmente non è rappresentata nella planimetria dell'abitazione. Intanto grazie a tutti, non mi sono mai occupato di catasto e sto scoprendo un mondo nuovo. Dopo vari controllo ho verificato che: La soffitta non è stata inserita nel catastale dell'appartamento, nè in planimetria, nè come indicazione toponomastica (al contrario di quanto avevo riportato in precedenza); ho controllato le altre UIU ed anche loro sono prive di soffitta e le stesse non risultavano accatastate; negli ultimi 5 anni sono stati fatti diversi nuovi accatastamenti delle cantine ed è stato redatto anche l'elaborato planimetrico. Come da voi suggerito quindi, una volta stabilito che la soffitta non è compresa nell'immobile e che non è stata accatastata con altra ditta ecc ma è semplicemente 'sfuggita' all'accatastamento (dal 1950, anno di costruzione dell'immobile!), non rimarrebbe che eseguire un nuovo accatastamento come unità afferente, recupero di situazione pregressa accludendo l'atto di compravendita che specifica l'interno della soffitta acquistata. Ho capito bene? Grazie SuperSecco
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Soffitta ??? Ma non era una cantina ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|