Forum
Autore |
Ampliamento+cambio di destinazione |

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Un monolocale che era adibito a magazzino è stato ristrutturato per trasformarlo in civile abitazione.Le opere, oltre alla ristrutturazione, hanno comportato la creazione di un piccolo soppalco per realizzare il bagno che non c'era. Adesso mi trovo nel dubbio se presentare un docfa con causale CAMBIO DI DESTINAZIONE o VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO indicando poi in relazione il cambio di destinazione. Già qualche tempo fà mi era capitata una cosa del genere e mi era stato detto di mettere VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO perchè secondo quel tecnico a prevalere era questa sul cambio di destinazione. Ma sento sempre pareri discordanti e sono sicuro che se vado là me lo rimbalzano perchè contestano il contrario! Fra l'altro con causale CAMBIO DI DESTINAZIONE devo sopprimere e creare un nuovo numero di subalterno no?Se invece metto VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO ed indico in relazione il cambio di destinazione devo comunque sopprimere e creare?Insomma mi tocca in ogni modo a fare anche l'elaborato planimetrico? Fatemi sapere un vostro parere se potete. P.S.:l'ufficio del catasto è quello di Firenze!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"kimsilver" ha scritto: Un monolocale che era adibito a magazzino è stato ristrutturato per trasformarlo in civile abitazione.Le opere, oltre alla ristrutturazione, hanno comportato la creazione di un piccolo soppalco per realizzare il bagno che non c'era. Adesso mi trovo nel dubbio se presentare un docfa con causale CAMBIO DI DESTINAZIONE o VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO indicando poi in relazione il cambio di destinazione. Già qualche tempo fà mi era capitata una cosa del genere e mi era stato detto di mettere VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO perchè secondo quel tecnico a prevalere era questa sul cambio di destinazione. Ma sento sempre pareri discordanti e sono sicuro che se vado là me lo rimbalzano perchè contestano il contrario! Fra l'altro con causale CAMBIO DI DESTINAZIONE devo sopprimere e creare un nuovo numero di subalterno no?Se invece metto VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO ed indico in relazione il cambio di destinazione devo comunque sopprimere e creare?Insomma mi tocca in ogni modo a fare anche l'elaborato planimetrico? Fatemi sapere un vostro parere se potete. P.S.:l'ufficio del catasto è quello di Firenze! l'ufficio del catasto può essere qualsiasi ufficio d'italia, ma lacircolare a cui devi fare riferimento(nel tuo caso) è unica...... detta circolare è la n° 1/2006 - prot. n° 326 del 3 gennaio 2006 e più precisamente il punto n° 4 della pagina n° 5 causale "ampliamento con cambio di destinazione" poi il subalterno va sopprresso trattandosi di cambio di destinzione d'uso.... cmq essendo un soppalco(anche se in sopraelevazione) costituisce un ampliamento..... che nella compilazione del docfa tratterai sempre come piano terra(T) ma sulla scheda lo disegnerai apparte e scriverai piano ammezzato.... *P.S. ti faccio una domanda, dal punto di vista urbanistico è tutto regolare? buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
una domanda achi ne sà + di me.......... visto che il collega deve rifare l'elaborato planimetrico, secondo voi il piano ammezzato va riportato nell'elaborato planimetrico(graficamente), visto che è trattato sempre come piano terra nel campo "PIANI" del quadro U del Docfa?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
premesso che: l'elaborato planimetrico, non deve essere visto come un obbligo, ma come un elemento qualificante del nostro lavoro! io lo redigo anche quando non è obbligatorio presentarlo! teniamo conto che l'accatstamento può andare in mano anche a profani di catasto il quale, quando osserva un disegno, lo deve interpretare per quello che è - un disegno - anche da chi parla una lingua diversa, oppure anche da chi è analfabeta! tutto ciò premesso, SI' vanno rappresentate tutte le superfici dei vani che hanno un altezza superiore a metri 1,50. cordialità
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
non sono d'accordo con cesko, quando si fà una variazione, catastale e/o urbanistica, e ci sono più causali, bisogna ricercare quella più preponderante, è ovvio che questa è il cambio di destinazione d'uso, che modifica radicalmente i dati censuari ed urbanistici della uiu, sia la ristrutturazione (o meglio la manutenzione straordinaria) che l'ampliamento con la costruzione del soppalco, vengono come appendice ed in più rispetto alla prima, in ordine di "importanza" urbanistica e catastale sicuramente dopo. saluti
|
|
|
|

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Effettivamente MAPO55 anch'io ero e tutt'ora sono daccordo su quello che dici ma mi brucia il fatto che una volta avendo ragionato (secondo me giustamente) così, non me l'hanno accettato perchè dicevano che invece la preponderante era l'ampliamento!!Ora sono nel dubbio! Rispondendo a CESKO dico che dal punto di vista urbanistico è tutto in regola e anche se non lo fosse io sono solo l'addetto a compilare il docfa,non è un mio lavoro e per questo vorrei evitare figuracce se al momento della consegna me lo rimbalzano! ma tu CESKO alla fine che causale spunteresti visto che non ne esiste una "ampliamento con cambio di destinazione" . O spunto la VARIAZIONE PLANIMETRICA+AMPLIAMENTO(al suo interno)o CAMBIO DI DESTINAZIONE+relazione tecnica in cui specifico l'ampliamento.So già x certo che la causale ALTRE x questi casi non è accettata. Grazie a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ritornando sempre alla circolare è la n° 1/2006 - prot. n° 326 del 3 gennaio 2006 e più precisamente il punto n° 4 della pagina n° 5 potresti usare la causale decodificata "VAR. PLANIM. CON CAMBIO DI DEST. D'USO" e/o "DIVER. DIST. DEGLI SPAZI CON CAMBIO DI DEST. D'USO" a prescindere di quale causale usi essa deve essere sempre compatibile con quanto esposto dalla predetta circolare(secondo me)...... per quanto riguarda l'aspetto urbanistico da quello catastale, Ti ricordo che l'AdT comunica con gli uffici tecnici comunali(interscambio di dati - Legge n° 80/2006) - personalmente io ho visto che accedono dalla piattaforma SISTER e vi è proprio un icona "L.80/2006" INERENTE L'INTERSCAMBIO DEI DATI, quindi non sottovalutare l'aspetto urbanistico da quello catastale(se non coincidnte) buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|