Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ampliamento su corte comune -divesa ditta intestat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento su corte comune -divesa ditta intestataria

gioalba
gegial

Iscritto il:
23 Aprile 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 18:56

sto predisponendo un DOCFA riguardante una unita afferente edificata su area di corte . In pratica l'ampliamento ( veranda coperta ) riguarda un appartamento al piano terra in ditta TIZIO .

L'ampliamento , ricadendo su area di corte comune dovrà essere intestato a TIZIO e CAIO ( proprietario del piano secondo acuistato con diritto ai BCNC quando ancora non vi era la veranda ) .

Ovviamente con il docfa non posso praticare l'ampliamento in quanto ditta diversa , bensì TIZIO per l'appartamento e TIZIO E CAIO per la veranda .

LA DOMANDA E' oltre alla eventuale assgnazione della CAT. F4 ( unità in corso di definizione , unita di fatto con l'appartamento a piano terra ) , Vi è la possibilità di censire la veranda con altra categoria e magari assegnarli una rendita ?

GRAZIE

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 23:26

Credo di no. A meno che la veranda sia chiusa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2016 alle ore 08:47

"gioalba" ha scritto:
sto predisponendo un DOCFA riguardante una unita afferente edificata su area di corte . In pratica l'ampliamento ( veranda coperta ) riguarda un appartamento al piano terra in ditta TIZIO .

L'ampliamento , ricadendo su area di corte comune dovrà essere intestato a TIZIO e CAIO ( proprietario del piano secondo acuistato con diritto ai BCNC quando ancora non vi era la veranda ) .

Ovviamente con il docfa non posso praticare l'ampliamento in quanto ditta diversa , bensì TIZIO per l'appartamento e TIZIO E CAIO per la veranda .

LA DOMANDA E' oltre alla eventuale assgnazione della CAT. F4 ( unità in corso di definizione , unita di fatto con l'appartamento a piano terra ) , Vi è la possibilità di censire la veranda con altra categoria e magari assegnarli una rendita ?

GRAZIE





direi proprio di si, direi anche che la cat. F/4, non puoi utilizzarla in questo caso.

Se leggi la nota , vedrai che ad entrambe le porzioni dell'uiu unita di fatto, va attribuita stessa cat e classe.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gioalba
gegial

Iscritto il:
23 Aprile 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2016 alle ore 09:15

Ti ringrazio innanzitutto, dovrei assegnargli un vano minimo e trattarla con retino " vani principali " quando generalmente dovrebbe essere trattata come balconi ,verande ecc.

Questa incongruenza volevo evitare in quanto tale , e cercavo di individuare una alternativa valida, ma mi sembra non ci sia . GRAZIE

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2016 alle ore 23:16

"gioalba" ha scritto:
Ti ringrazio innanzitutto, dovrei assegnargli un vano minimo e trattarla con retino " vani principali " quando generalmente dovrebbe essere trattata come balconi ,verande ecc.

Questa incongruenza volevo evitare in quanto tale , e cercavo di individuare una alternativa valida, ma mi sembra non ci sia . GRAZIE



Come è andata a finire? Non mi pare che si può poligonare una veranda come vano principale al solo scopo di far andare avanti il Docfa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2016 alle ore 15:49

Infatti lui non poligona una veranda, ma poligona come principale, quella parte di uiu che nell'insieme costituisce l'intera uiu, come da nota .



Per cui , applicando tale nota ed utilizzando il docfa in essere, entrambe le parti dell'uiu devono avere consistenza almeno di 1 vano ed evidentemente, trattando la porzione come uiu, col poligono A.

La veranda in questo caso infatti diventa il vano principale di quella porzione.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2016 alle ore 16:04

Salve



concordo con gli interveni di Fabio (in arte bioffa69).

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 22:49

Descrivi come è andata a finire e come hai proceduto così possiamo prendere informazioni utili per casi simili.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie