Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ampliamento o cosa? (x esperti....credo)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento o cosa? (x esperti....credo)

Guido36

Iscritto il:
01 Dicembre 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 11:41

Salve a tutti,
per fortuna ho scoperto questo interessantissimo luogo virtuale dove poter condividere e risolvere dubbi!!

Mi capita una cosa strana ( euqnado mai nel ns. lavoro), un cliente mi ha chiesto di accatastare la sua vecchia casa nel centro storico poichè ha riaperto una vecchia porta (che era chiusa negli ultimi 30 anni) che collega casa sua ad un sottotetto. Al momento il sottotetto è abitatbile (ha fatto i lavori il mese scorso). Ora cosa inserisco come causale? Ampliamento? o unità sfuggita all'accertamento?
Questa seconda ipotesi perchè nel catastino precedente il muro dove ora c è la porta era tutto dritto.....insomma si vede che prima non c'era la porta mentre ora c'è una porta e 40 mq in più....come ne esco? che causale inserisco??

Grazie in anticipo a tutti e spero di poter ricambiare presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 12:09

"Guido36" ha scritto:
... per fortuna ho scoperto questo interessantissimo luogo virtuale dove poter condividere e risolvere dubbi!!


Benvenuto in GeoLIVE, notevolissima Banca Dati contenente quasi tutto ... che però risulta spesso disperso in migliaia di discussioni simili ([size=9]in cui si dibatte lo stesso problema[/size]) per la poca voglia di cercare prima di porre il proprio quesito ... è indispensabile porsi questa regola quale "prima" da rispettare.

Ora, il tuo dubbio:
se si parte dal presupposto che i vani, per come li considera il Catasto, devono essere accessibili al fine di produrre il reddito, si direbbe che il sottotetto non era una superficie da considerare nel classamento.
Questa porta è rimasta chiusa per 30 anni, mentre prima ?
Dal 1939 vi è l'obbligo di presentazione delle schede catastali, pertanto se prima del 1980 era aperta, vi doveva essere una planimetria depositata con quella situazione.
Situazione variata in quell'anno con conseguente presentazione di denuncia di variazione ? e presentazione di pratica edilizia c/o il Comune competente ?
Situazione ri-variata oggi con ri-presentazione di pratica edilizia c/o il Comune competente ?
Se si sono correttamente eseguite, nel tempo, tutte le procedure richieste non dovrebbero esserci problemi nel presentare, oggi, una denuncia di variazione per ampliamento.
Attenzione ai tempi di presentazione della nuova variazione rispetto alla fine lavori, se inizio lavori c'è stato.
Attenzione alla comunicazione che l'AdT trasmette al Comune in seguito alla denuncia di variazione: vi deve essere corrispondenza tra questa e quanto depositato in Comune.

Ulteriori considerazioni, ma anche chiarimenti ?!?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 12:26

"Guido36" ha scritto:
Salve a tutti,
per fortuna ho scoperto questo interessantissimo luogo virtuale dove poter condividere e risolvere dubbi!!

Mi capita una cosa strana ( euqnado mai nel ns. lavoro), un cliente mi ha chiesto di accatastare la sua vecchia casa nel centro storico poichè ha riaperto una vecchia porta (che era chiusa negli ultimi 30 anni) che collega casa sua ad un sottotetto. Al momento il sottotetto è abitatbile (ha fatto i lavori il mese scorso). Ora cosa inserisco come causale? Ampliamento? o unità sfuggita all'accertamento?
Questa seconda ipotesi perchè nel catastino precedente il muro dove ora c è la porta era tutto dritto.....insomma si vede che prima non c'era la porta mentre ora c'è una porta e 40 mq in più....come ne esco? che causale inserisco??
Grazie in anticipo a tutti e spero di poter ricambiare presto!


una domanda.......
ma il tuo cliente è proprietario del sottotetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Guido36

Iscritto il:
01 Dicembre 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 20:35

Ciao e innanzi tutto grazie.
Entrambi avete centrato il problema...la proprietà!! Nessuno sa nel '39 come stavano le cose. Quest'immobile è stato acquistato nel 75 ma la porta c'era perchè si vedevano i segni degli stipiti sul muro benchè intonacat e pitturato ed è bastato poco per buttarlo giù.

Per definire se il cliente avesse diritto, egli stesso ha chiamaato un amico giudice a visionare la cosa, mentre il mio studio ha fatto le ricerche presso la conservatoria. Dalla conservatoria non è uscito nulla....nè al mi cliente nè ai sottostanti del sottotetto. Il giudice ha detto che nessuno avrebbe potuto reclamare la proprietà + del mio cliente, il quale ha chiamato l'impresa e ha fatto fare un po' di carton gesso sui muri e un bagno.

Ora capite perchè ho cercato lumi in rete :roll:

RIASSUMENDO
1)proprietà non definita, ma sicuramente + definita del sottostante (questo a detta del giudice)
2) niente pratica in comune, solo lavori x rendere fisicamente abitabile la stanza
3)ora vuole accatastarlo....e io no so che pesci pigliare....ma neanche perdere il lavoro :roll:


G G R R A A Z Z I I E E ! !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 20:42

be allora in questo caso..... se vuoi procedere con la variazione catastale ai sensi dell'art. 1127 del codice civile devi inserire la riserva(RIS 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO)
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 21:43

Il tuo cliente a mio parere si è impossessato di un sottotetto non suo, inanto perchè non è sopra la sua testa e secondo perchè è sopra la testa di quello accanto. Come si può sostenere che un originario vuoto che aveva sicuramente destinazione di intercapedine a servizio del piano sottostante, coperto dal tetto che fa da copertura ai piani sottostanti, mica a quello adiacente...è di proprietà appunto dell'immobile adiacente? Ma dico come si fa a sostenere che uno spazio è di proprietà di chi ha la facilità maggiore a occuparlo? Non esiste proprio!!
Poi l'impronta della porta. Potrebbe anche essere che un giorno, tanti anni fa ci fosse una comunicazione tra il tuo e il sottotetto, ma chi ti dice che non sia stata chiusa la porta proprio per permetterne la vendita senza il sottotetto che rimaneva di proprietà dell'edificio sottostante? Una volta le persone mica erano sprovveduti, magari non sapevano leggere o scrivere ma mica scemi!
Se te tecnico fai presente questa cosa forse perderai il lavoro ma ne guadagnerai in credibilità professionale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie