Forum
Autore |
ampliamento cantina |

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
ciao a tutti, è il mio primo docfa: mi è stato respinto perchè ho poligonato stanza per stanza invece mi dicono di poligonare per tipologia....mi spiegate come fare? inoltre ho sbagliato a segnare amplamento ma in vertà è una ristrutturazione della cantina..come posso correggere l'errore?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"monicaviola" ha scritto: ciao a tutti, è il mio primo docfa: mi è stato respinto perchè ho poligonato stanza per stanza invece mi dicono di poligonare per tipologia....mi spiegate come fare? inoltre ho sbagliato a segnare amplamento ma in vertà è una ristrutturazione della cantina..come posso correggere l'errore? Salve il primo motivo di respingimento è assurdo, si può poligonare anche stanza per stanza basta mettere la categoria giusta dei poligoni. per il secondo motivo, basta scrivere come motivo della variazione "ristrutturazione" e non ampliamento. Saluti cordiali
|
|
|
|

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
grazie della risposta.. devo ripresentare un nuovo documento giusto? e quello respinto che fine fa?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"monicaviola" ha scritto: grazie della risposta.. devo ripresentare un nuovo documento giusto? e quello respinto che fine fa? il vecchio documento rimane nella cronologia delle pratiche respinte e sostituito dal nuovo documento ripresentato! per quanto riguarda la causale, visto che non trattasi di "ampliamento", puoi dirci cosa e/o che lavori sono stati effettuati nella cantina? (cosa cambia tra la vecchia e la nuova planimetria ?) saluti
|
|
|
|

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
è un errore che si è trascinato fin dalla costruzione dell'immobile, in quanto all'epoca non era stata fatta una variante al progetto dove la cantina era della stessa superficie dei piani superiori. La cantina è sotto i 2,30 e quindi non si può configurare come ampliamento..giusto?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se associ in Docfa un file Cad e non un file immagine ti consiglio di utilizzare i Docfa Poligoni. Fai una ricerca su come si utilizza detta procedura e come si creano i layer poligoni. Il vantaggio è che ti crei i poligoni (uno intero per ogni tipologia e non stanza per stanza) direttamente in Cad, spegni i suddetti layer poligoni prima di salvare il file, salva il file in Dxf e quando carichi il Dxf in Docfa ti vengono caricati direttamente i poligoni e superfici. Devi solo confermare i poligoni in Docfa cliccando sul tasto "poligoni" di ogni planimetria e uscendo successivamente da poligoni premendo il tasto "Ok". Stati attenta che a volte i poligoni da dxf si spostano rispetto alla planimetria e in tal caso cliccando sul tasto del Docfa di spostamento poligoni (all'interno della sezione poligoni), con le frecce destra, sinistra, sopra e sotto riporti la giusta sovrapposizione dei poligoni rispetto alla planimetria. La causale ampliamento si utilizza sempre quando viene variata (in più) la sagoma della precedente unità immobiliare oppure viene eseguita una soprelevazione. Stessa causale si utilizza ad esempio anche nei casi in cui detto ampliamento sia derivato da errori precedenti di mancato inserimento in planimetria di accatastamento di parti di immobile oggetto di denuncia di variazione. Se una porzione in un precedente accatastamento risulta alta ad esempio m. 2,00 ma di fatto è alta m. 2,30 non devi mettere la causale ampliamento ma ristrutturazione. Se varia la superficie lorda in pianta devi mettere ampliamento oppure demolizione parziale oppure tutte e due le causali a seconda dei casi. Spiega tutto nella relazione e se necessario integri la relazione con un file allegato al Docfa (da inviare in Sister come allegati con l'apposita procedura), nei casi di variazioni che hanno oggetto lavori mai eseguiti dopo il primo accatastamento (nei casi di correzione di errori del precedente accatastamento).
|
|
|
|

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
grazie mille ealfin..seguirò le tue indicazioni. avevo già fatto come dicevi tu: ho creato un layer con il nome Docfa Poligoni e poi ho disegnato sulla planimetria delle polilinee chiuse di colore differente in corrispondenza delle stanze, balconi, cantina, cortile e legnaia. Ho sbagliato? per quanto riguarda l'ampliamento procedo sopprimendo i due mappali xxx e yyy e costituisco due mappali xxx sub 1 e yyy sub 1, ok? i lavori erano solo riguardanti la cantina che si è ampliata e alcune finestre che erano spostate.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le polilinee di colore differente, come da norma, vanno indicate nelle porzioni di edificio sulla base delle rispettive destinazioni. Se ho 5 stanze ed accessori diretti di un'abitazione, tutte unite fra loro, devo fare un'unica polilinea per detti locali principali e accessori diretti (polilinea che comprende la superficie lorda dei muri perimetrali, di detta parte di poligono A, fino allo spessore massimo di 50 cm. o 25 cm. di detti muri a seconda se trattasi di muri confinanti con aree libere o con altre unità di fabbricato o con altre porzioni a diverso poligono della medesima unità, ad esempio nel caso in cui l'appartamento confina con la cantina e lo spessore del muro che li divide supera 50 cm.). I balconi vanno poligonati al lordo dei parapetto, ecc. (escluso i muri del fabbricato in quanto vanno conteggiati nel poligono A, anche nei casi in cui detti muri non vengono conteggiati per niente a causa dello spessore della parete superiore a 50 cm.). Il cortile va conteggiato compreso le recinzioni ed escluso i muri del fabbricato. La legnaia, la cantina, ecc. vanno conteggiati tenendo conto di quanto sopra detto per la parte abitativa. Non ho capito perchè sopprimi due mappali. Cosa indicano rispettivamente?
|
|
|
|

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
ok. nella scheda ho la casa con un mappale e la legnaia con un altro mappale..
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se le unità sono separatamente identificate e se nelle denunce di variazioni non vanno a frazionarsi e fondersi fra di loro credo che devi fare due denunce di variazioni separate. Se esiste un Pregeo devi fare dei Docfa con invio contestuale. Se le modifiche non richiedono il Pregeo puoi anche fare invii separati a distanza di tempo nel senso che fai un invio Docfa e dopo che ti approvano il primo invii il secondo (tale metodologia di invio si rende utile e/o necessario quando vi sono elaborati planimetrici allegati al Docfa). Circa i Docfa separati per il trattamento con medesime causali di varie unità immobiliari all'interno di un unico edificio dico ciò perché così mi hanno "imposto" in passato in casi simili respingendomi i Docfa telematici.
|
|
|
|

monicaviola
Monica V.
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Ottobre 2016 alle ore 15:47
Messaggi:
6
Località
|
accettato come unico invio con mappali graffati. avendo segnato come ampliamento ho soppresso i due mappali e costituito gli stessi nr con sub, grazie dei preziosi consigli.
|
|
|
|

monibyke
Monibike
Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 15:22
Messaggi:
11
Località
Milano
|
l'aggiornamento è immediato dopo l'accettazione del docfa?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|