Forum
Autore |
altezza media???? |

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
nel docfa nel quadro "1N parte seconda" alla voce "altezza media u.i.u.", quando vi sono dei ribassamenti va fatta la media tra le altezze o comunque indichiamo l'altezza riportata nella planimentria al fianco del numero del piano es: PIANO TERZO h=3.00 disimpegno h=2.40 cosa indichiamo alla voce "altezza media u.i.u."?? (3.00+2.40)/2=h 2.70 oppure lasciamo la stessa altezza dell'intero piano, quindi h=3.00 ????
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Festival
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
123
Località
|
nel tuo caso lascerei h=3.00... se è solo un disimpegno su un intero piano mi sembra la cosa più logica...
|
|
|
|

georocchi
Iscritto il:
18 Settembre 2006
Messaggi:
76
Località
|
secondo me teoricamente dovresti fare una media pesata. esempio sup. dismpegno mq. 2, sup. resto u.i. 85 mq. devi fare: [(2 x 2,40) + (85 x 3,00)]/(85 + 2) = 2,986 comunque se la superficie del dismpegno è notevolmente inferiore a quella del resto dell' u.i. io indicherei direttamente ml. 3,00 come h media per il modello N
|
|
|
|

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
non bisogna fare grossi calcoli, se è solo un ribassamento di un disimpegno, si indichi l'altezza dei locali..h 300
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
IO faccio la media solo nel caso in cui le altezze variano sui vani principali, normalmente gli accessori non li considero. anche se a dire il vero ho sempre avuto un dubbio
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
per riassumere quindi la cosa più logica è fregarsene dei vani accessori e indicare l'altezza dell'intero piano???? se invece avessi una parte del soggiorno ribassata cosa faccio??? media o lascio sempre l'altezza dell'intero piano???
|
|
|
|

Adm76
Iscritto il:
16 Ottobre 2006
Messaggi:
113
Località
|
"Spalmieri84" ha scritto: per riassumere quindi la cosa più logica è fregarsene dei vani accessori e indicare l'altezza dell'intero piano???? se invece avessi una parte del soggiorno ribassata cosa faccio??? media o lascio sempre l'altezza dell'intero piano??? Io considererei l'altezza reale della struttura, mi spiego meglio, se il ribassamento è dovuto ad esempio al cartongesso non lo considererei ma invece terrei buona l'altezza misurata all'intradosso del solaio soprastante :twisted:
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
perfetto... farò come mi ha consigliato Adm76... mi sembra la cosa più logica da fare!
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
la mia altezza media, quando serve veramente, come sopra detto dai colleghi, la ottengo sommando i volumi dei vani e dividendo i mc per la superficie complessiva: è la più semplice delle medie, sempreché lavori con planimetrie vettoriali, facilmente interrogabili quanto a detti dati.... salute a voi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|