Forum
Autore |
Aiutino: Accatastamento con più problematiche |

vannu76
Iscritto il:
20 Maggio 2008
Messaggi:
10
Località
|
Salve tutti, ho tra le mani un caso un pò particolare. Particella 100 censita al catasto terreni come Fabbricato rurale su cui ricadono due fabbricati, uno è un fienile allo stato di rudere (crollata la copertura) l'altro è una vecchia casa del contadino con abitazione al piano terra e stalla e cantina al piano seminterrato. La parte ad uso abitativo ha perso i requisiti di ruralità perchè affittata, mentre il piano semiterrato mantiene i requisiti di ruralità perchè ancora a servizio di società agricola. Come mi devo comportare? La mia idea era passare l'intera particella al catasto fabbricati come ente urbano, poi accatastare il rudere come unità collabente, l'unità abitativa come A/3 e lasciare stalla e cantina al rurale. Come fare, se è giusta la mia soluzione, a mettere in pratica il tutto con il DOCFA? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
...va bene, pero' la stalla e cantina vanno censite all'urbano, in base alla tua Agenzia o d/10 o c/6.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
prima di scaricare tutto al NCEU verifica che il fabb. non sia diviso in subb. al NCT in questo caso scarichi solo i P.F.R. che non sono più rurali e mantieni al NCT quelli che hanno i requisiti. Se invece in visura è un F.R. intero scarichi tutto col TM e concordo con "Bioffa" per quanto riguarda cantina e stalla.
|
|
|
|

vannu76
Iscritto il:
20 Maggio 2008
Messaggi:
10
Località
|
Io sarei per D/10, l'ho già fatto una volta e non ho avuto problemi. Quindi tutte le divisioni in subalterni della particella (resedi e giardini) le faccio con l'elaborato planimetrico!!!!!!
|
|
|
|

vannu76
Iscritto il:
20 Maggio 2008
Messaggi:
10
Località
|
Non è suddiviso in subalterni al NCT, è tutto intero. Ma per l'unità collabente non si presenta la planimetria vero? Quindi non si pagano 50€!!! Nel mio caso per il DOCFA pagherei 100€?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
L'unità collabente va rappresentata in E.P. (no come scheda) ma paga lo stesso 50e. in quanto va in cat.F02 (gli F pagano)
|
|
|
|

vannu76
Iscritto il:
20 Maggio 2008
Messaggi:
10
Località
|
Grazie "studioessetia" e "bioffa", rapidi e chiari..... Grazie ancora.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|