Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Aggiornamento scheda con area scoperta senza dicit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aggiornamento scheda con area scoperta senza dicitura

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2019 alle ore 10:04

Salve a tutti.
Chiedo un consiglio: devo presentare una denuncia per diversa distribuzione spazi interni di una unità immobiliare a piano terra ad uso ufficio facente parte di una palazzina con più proprietari; unità di cui esiste già la scheda planimetrica del 1986 riportante le parti comuni al contorno (cortile comune, strada "privata" comune ecc.) Ciò che più mi lascia nel dubbio è che la pianta catastale riporta anche una porzione scoperta a giardino/cortile, di fatto delimitata al suo interno da reti di separazione ecc. in più attraversata dal passaggio comune di ingresso all'edificio, ma senza alcuna dicitura tipo: comune, esclusiva ecc... nulla, è perimetrata al contoro ma bianca pulita senza nessuna dicitura. Il proprietario al riguardo non ha saputo darmi informazioni certe, ma solo supposizioni vaghe circa lo stato giuridico di detta area, dicendo che dovrebbe essere comune ma però le porzioni che la compongono erano un tempo utilizzate in forma esclusiva ?!... Va bene che io devo solo fare un aggiornamento per modifiche interne, ma possibilmente non vorrei riconfermare in modo sbrigativo cosi tanto per non sapere ne leggere ne scrivere, forme scorrette o poco chiare di rappresentazione dell'unità immobiliare di chi mi ha preceduto. Se sapete darmi qualche dritta vi ringrazio. P.S.: l'immobile non ha E.P.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2019 alle ore 16:00

Quando si hanno situazioni simili e non è possibile ricavare notizie utili interrogando le parti interessate, in genere si devono effettuare altre indagini fra i quali, ad esempio:

- verificare eventuali atti traslativi che hanno interessato l'unità immobiliare, allo scopo di verificare, ad esempio se viene citata una corte esclusiva, ecc.;

- verificare la superficie catastale risultante in visura e soprattutto la superficie relativa a quella esclusa le aree scoperte; in tal caso si deve provare con tentativi a cercare di capire se l'area scoperta possa aver contribuito, come corte esclusiva, a determinare la superficie catastale delle aree scoperte;

- farsi dare altre copie di planimetrie dagli altri condomini per vedere se nelle loro planimetrie è riportata la stessa area scoperta; infatti in passato ante Elaborato Planimetrico le parti comuni venivano rappresentate in ogni scheda planimetrica di tutte le unità interessate.

Diversamente noi dall'altra parte dello schermo possiamo fare ben poco.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2019 alle ore 18:30

Grazie della risposta. Anche io supponevo occorresse correttamente fare indagini di questo tipo. Aggiungo solo che potrebbe essere utile qualora esista, reperire nell'archivio dell'A.d. T. la scheda di impianto o quella precedente l'attuale.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2019 alle ore 21:18

Salve

Si può essere utile cercare la scheda precedente, ma chi ti da la garanzia che quella sia corretta?

Cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie