Forum
Autore |
Aggiornamento elenco subalterni e responsabilità dati catast |

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Ciao a tutti devo presentare un docfa con causale DIVISIONE, per scorporare la cantina da un appartamento, in pratica sopprimo il sub. dell'appartamento+cantina e costituisco 2 sub. nuovi (gli ultimi due disponibili come da elenco immobili), uno per la cantina e uno per l'appartamento e come data della variazione inserisco quella di presentazione del DOCFA. Non esiste l'Elaborato planimetrico e pertanto non è da fare, non mi è chiaro come aggiornare l'elenco subalterni (e se devo/posso variare i dati dell'E.I. delle altre u.i. del'immobile che non sono oggetto di aggiornamento). Al momento ho capito che si sono due possibilità: - la prima è quella di acquisire il file .dat dell'elenco immobili direttamente presso lo sportello dell'AdT, perchè a quanto pare non è possibile acquisirlo telematicamente con Sister e importarlo in DOCFA con la funzione IMPORTA dal menu elenco subalterni. - la seconda ahimè è quella di compilare manualmente l'elenco, anche se sono "solo" 30 u.i., utilizzando la funzione INSERISCI del menu elenco subalterni di DOCFA. Non potendomi recare a breve presso l'AdT ho optato per l'inserimento manuale, tuttavia ho i seguenti dubbi: 1. stampando il docfa viene aggiunta la pagina denominata Elenco dei subalterni ASSEGNATI, da sottoscrivere e timbrare da parte del tecnico. Nella pagine in questione mi compaiono i sub. di tutte le unità immobiliari del fabbricato e non solo quelle nuove da me costituite e ASSEGNATE (appartamento e cantina). Ho sbagliato qualcosa o la procedura che ho seguito è giusta, è in questo caso la mia firma/timbro vale come conferma e assunzione di responsabilità anche per i dati preesistenti delle altre u.i. che possono essere non del tutto corretti (risultano errori di ortografia della via, int. mancanti, ecc.) 2. nel caso di errori macroscopici come errori di ortografia nell'indicazione dell'indirizzo, cambio del nome della Via o altri che risultano sia nell'Elenco immobili, che nelle visure delle altre u.i., devo apportare delle correzioni o conviene lasciare tutto così comè. Grazie per l'aiuto!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...devo dirti che non o finito di leggere la tua domanda, .....mi sembra pero' di capire che sia la prima volta che fai un docfa senza e.p.... dici che l'elaborato non esiste, per cui mi spieghi come pensi che possa esistere il rispettivo elenco??? e come possa esistere il file.dat se appunto l'elenco non esiste?? Saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Se, come dici, nel data-base non esiste l'elaborato planimetrico (e di conseguenza il relativo elenco sub), puoi tranquillamente presentare il tuo docfa senza allegare l'e.p. ed il relativo elenco sub. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
con una semplice ricerca scivendo nella stringa cerca: quando è obbligatoio presentare l'E.P. ? è moracolosamente comparso un elenco da cui ho estrapolato questa esauriente discussione: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... non sarebbe stato sufficiente?
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Ringrazio tutti, ho letto con interesse l'utile discussione, però alcuni punti riguardanti il caso specifico non mi sono ancora chiari. Preciso che il problema, non è se è obbligatorio presentare l' E.P. (elaborato planimetrico), in quanto l'immobile in cui è inserita l'u.i da dividere risale agli anni '50 quindi l'elaborato planimetrico non c'è perchè non era obbligatorio farlo. Semmai il problema è se bisogna aggiornare l' E.S. (elenco subalterni) (secondo alcuni colleghi poco più pratici di me, in caso di divisione sopprimendo un sub. e costituendone altri due occorre comunque aggiornare l'elenco subalterni utilizzando l'apposita funzione del docfa). Forse ho fatto confusione in quanto ho scaricato da Sister la visura dell'E.I (elenco immobili) del fabbricato, presupponendo che l'elenco subalterni e l'elenco immobili fossero la stessa cosa e che in banca dati l'AdT avesse copia dell'E.I./E.S. in formato file.dat a disposizione dei professionisti, ma probabilmente non è così ??????. Probabilmente parlo di cose che i più danno per scontato, ma purtroppo è il primo caso del genere che mi capita. Sintetizzando le domanda sono: per la pratica di divisione di cui sopra (appartamento+cantina inserite in fabbricato condominiale anni '50) bisogna aggiornare l'E.S. (elenco subalterni) a prescindere ell'esistenza o meno dell'E.P. come sostengono alcuni colleghi che ho interpellato? Se si è corretto inserire manualmente tramite l'apposito menu (elenco subalterni - inserisci) del docfa i dati risultanti dall'ELENCO IMMOBILI scaricato da sister in PDF Sempre se si, sono OBBLIGATO a verificare la correttezza dei dati dell'altre u.i del condominio non oggetto di aggiornamento, indicate nell'E.I. (elenco immobili in pdf scaricato da sister) che vado a ricopiare nel docfa o posso/devo evitare di apportare correzioni (nel caso in questione nell'elenco immobili è inserito un u.i. ubicata in un altra via, in alcune u.i. non sono precisati i n. int., è errata l'indicazione di alcuni piani.) in pratica posso ricopiare l'elenco immobili così com'è riportato in visura, anche se alcune cose solo palesemente sbagliate e non ho nè il tempo nè la voglia di andarle a verificare oppure divento corresponsabile dell'errore di altri. Ultimo dubbio ho compilato il docfa e inserito manualmente i dati dell'elenco immobili con INSERISCI. L'ultima pagina della stampa del docfa che va timbrata e sottoscritta dal tecnico è denominata ELENCO DEI SUBALTERNI ASSEGNATI. Non capisco perchè c'è scritto subalterni ASSEGNATI riferendosi a tutti quelli inseriti del condominio, visto io assegno solo due sub. nuovi e non tutti i sub già presenti nell'elenco. Ho sbagliato procedura? Chiedo scusa, per la lunghezza e spero di essere stato più chiaro, grazie per l'aiuto!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sintetizzo e rispondo puntualmente, secondo il mio modo di redigere le pratiche, premettendo che cerco di operare, sì nell'interesse del cliente, ma soprattutto nel rispetto delle norme! "GEOST" ha scritto: ...... 1. ) .... bisogna aggiornare l'E.S. a prescindere ell'esistenza o meno dell'E.P....? 2. ) .... Se si è corretto inserire ..... sono OBBLIGATO a verificare la correttezza ..... o posso/devo evitare di apportare correzioni ..... 3. ) .... in pratica posso ricopiare l' E.I. ..., anche se alcune cose solo palesemente sbagliate .... 4. ) .... perchè c'è scritto subalterni ASSEGNATI riferendosi a tutti quelli inseriti del condominio ..... dunque...: 1. ) .... ritengo che è buona norma produrre una variazione catastale che sia il più completa ed esauriente possibile, anche se questa operazione non è palesemente obbligatoria, e dal momento che non è nemmeno palesemente proibito, io redigerò la pratica in maniera il più possibile intelligibile e, della difficoltà che ne consegue, rendo preventivamente edotto il cliente, in tutti i sensi, anche in relazione alla parcella finale!... 2. ) .... dal momento che redigo la pratica completamente a norma, mi sembra ovvio! 3. ) .... già insita nella risposta al punto 1. 4. ) .... l'elenco dei subalterni assegnati non è altro che la fotografia numerica di come è rappresentato l'edificio. Del resto il nostro compito professionale non è altro che quello di presentare la pratica in modo intelligibile e comprensibile anche a chi non svolge la nostra professione.
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
quoto quanto suggerisce geoalfa! se ci pensiamo bene agli inizi la redazione dell'EP ed ES era obbligatorio per tutti , specialmente quando questo non era in atti e, c'era più chiarezza, poi per le lamentele di coloro che dovevano farlo in grossi condomini lo si obbligò a dedigere solo per il piano o per i piani interessati, cominciando a creare confusione e quando la confusione c'è già.. figuriamoci il risultato
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Ringrazio per le risposte!!!
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Vi aggiorno su come è andata a finire..... sperando di essere utile a qualcuno. ho presentato il docfa telematicamente senza compilare l'elenco subalterni (... in quanto l'elenco immobili in banca dati conteneva diversi errori, che avrebbero richiesto verifiche approfondite ergo spreco di tempo e di denaro non riconosciuti dal committente, oltre al rischio di non poter terminare la pratica in tempi utili per l'atto di vendita) il docfa è stato regolarmente approvato ho fatto una visura dell'elenco immobili aggiornata è ho potuto verificare che il sub. da me soppresso è stato inserito in partita C e sono stati aggiunti i due nuovi subalterni da me costituiti, con i dati giusti (da me inseriti, questi si), corretti direttamente dall'ufficio provinciale dell'AdT di competenza. Non so se questa prassi è adottata da tutti gli uffici dell'AdT, a me pare sia adeguata. Saluti a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|