Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Aggiornamento Docfa chiusura balcone a veranda
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aggiornamento Docfa chiusura balcone a veranda

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 10:29

"technobi" ha scritto:
Cesko Aiutamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii



da come ho capito, ora sei abilitato al servizio SISTER, quindi il primo passo è verificare se sei anche abilitato alla presentazione e trasmissione dei documenti catastali. Accertato questo, devi necessariamente caricare il castelletto avvalendoti di una carta di credito e/o prepagata, per velocizzare il tutto.

Risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 10:41

Dovrebbe essere conforme...non sono proprio terra terra, comunque planimetria cartiglio e formati scala 1:100 corretti (credo 30 anni di CAD...). Per allegarla in pdf da quà come devo fare? trovo solo inserisci URL immagine... non si possono allegare file estensione pdf?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 10:50

Sono stato riabilitato a tutto non avevo pagato il contributo annuo di € 15,00 da due anni perchè non mi serviva SISTer. Ho caricato il castelletto ora con € 300,00.

Il mio attuale quesito/ti sono i dubbi (o conferme che dir si voglia) sui punti esposti al post del 9 u.s. ore 16,22 nonchè la correttezza o meno della procedura di invio del documento anche come indicato nel link inviato con mio post del 9 u.s. ore 21,20.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 11:00

"technobi" ha scritto:
Dovrebbe essere conforme...non sono proprio terra terra, comunque planimetria cartiglio e formati scala 1:100 corretti (credo 30 anni di CAD...)



non ci siamo proprio!

la planimetria solitamente và redatta (acquisita in Docfa) in scala 1:200. La scala 1:100 viene utilizzata in rari casi (sicuramente non il tuo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 11:55

Ho notato che mi è stata Scaricato anche il Software "Desktop Territorio" serve come nel caso di "Desktop telematico" (sempre AdE) per verificare, preparare e trasmettere i fife telematici elaborati da SISTer ovvero per altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 19:07

Ho caricato il castelletto, poi per trasmettere il "docfa Variazione" devo spostare le somme dal castelletto al Deposito?

Sono presenti due tipi di deposito:

1) Unico Centrale €uro xx

2) Citta capoluogo €uro xx

Dove devo spostare le somme tra i due? Altresì che differenza intercorre tra i due depositi servono per la trasmissione di atti diversi?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2022 alle ore 19:34

"technobi" ha scritto:
Ho caricato il castelletto, poi per trasmettere il "docfa Variazione" devo spostare le somme dal castelletto al Deposito?

Sono presenti due tipi di deposito:

1) Unico Centrale €uro xx

2) Citta capoluogo €uro xx

Dove devo spostare le somme tra i due? Altresì che differenza intercorre tra i due depositi servono per la trasmissione di atti diversi?

Grazie.



nessuna differenza!

E' preferibile sempre che il credito si trovi sul - Deposito UNICO CENTRALE -

Dai un altro sfozo che ci sei quasi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2022 alle ore 10:54

"CESKO" ha scritto:
"technobi" ha scritto:
Dovrebbe essere conforme...non sono proprio terra terra, comunque planimetria cartiglio e formati scala 1:100 corretti (credo 30 anni di CAD...)



non ci siamo proprio!

la planimetria solitamente và redatta (acquisita in Docfa) in scala 1:200. La scala 1:100 viene utilizzata in rari casi (sicuramente non il tuo)





@CESKO

Mi hanno respinto Docfa perchè la planimetria deve essere a scala 1:200.

Vediamo se opero bene in quanto ho un dubbio tra planimetria e cartiglio.

In sostanza prendo la planimetria gia redatta a scala 1:100 e con comando "scala" 0,50 la porto a scala 1:200. Così 1 unità disegno corrisponde a due metri ovvero 3,00 metri effettivi corriscpondono a 1,50 unità CAD. Corretto?

Il cartiglio per scala 1:200 deve essere x=39 e y =47 UNITA' CAD (sempre polilinea origine 0,0)?

Ovvero le dimensioni del cartiglio scala 1:200 sono X= 39 cm quindi 19,5 Unita' Cad (per scala 1:200) ed y= 47 cm quindi 23,5 (scala 1:200) Unità cad?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2022 alle ore 11:28

"technobi" ha scritto:
In sostanza prenda la planimetria gia redatta a scala 1:100 e con comando "scala" 0,50 la porto a scala 1:200



perchè la riduci?

devi prendere quella redatta in scala 1:100 (fermo restando l'altezza dei caratteri) ed esportarla nel Modello (cartigio) del Docfa formato A4 e/o A3 in scala 1:200

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2022 alle ore 11:52

"CESKO" ha scritto:
"technobi" ha scritto:
In sostanza prenda la planimetria gia redatta a scala 1:100 e con comando "scala" 0,50 la porto a scala 1:200



perchè la riduci?

devi prendere quella redatta in scala 1:100 (fermo restando l'altezza dei caratteri) ed esportarla nel Modello (cartigio) del Docfa formato A4 e/o A3 in scala 1:200

saluti



Per ripresentarla con SISter devo indicare che trattasi di pratica ripresentata perchè la precedente prot. n. xxx del yyy è stata respinta? Dico questo perchè il precedente invio era al 28 mo gg. questo oltre il 30 mo giorno. Se si come si fa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2022 alle ore 16:06

"CESKO" ha scritto:
"technobi" ha scritto:
In sostanza prenda la planimetria gia redatta a scala 1:100 e con comando "scala" 0,50 la porto a scala 1:200



perchè la riduci?

devi prendere quella redatta in scala 1:100 (fermo restando l'altezza dei caratteri) ed esportarla nel Modello (cartigio) del Docfa formato A4 e/o A3 in scala 1:200

saluti





Credo di aver capito. Vediamo se ragiono bene. Faccio il disegno al CAD 1 unità misura = 1unità disegno quindi, ad esempio, una linea lunga 7,00 metri corrisponde a 7 u. disegno cad.: la scala non c'entra nulla con il disegno.

Poi dovendo al Docfa importare il file estensione *.dxf (planimetria ordinaria scala 1:200) bisogna inserire detto disegno nel cartiglio x = 39 e y = 47. Poi andando in docfa, elaborati grafici, devo importare l'allegata planimetria indicando la scala 200.

In sostanza se dovessi importare un elaborato a scala 1:500 ferma restante la planimetria redatta 1 unità di misura = 1 unità di disegno (uguale alla precedente) cambia solo il cartiglio che sarebbe, in questo caso x= 97,50 e y= 117,50. Spero questa volta che l'invio non sia nuovamente scartato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2022 alle ore 20:50

"technobi" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"technobi" ha scritto:
In sostanza prenda la planimetria gia redatta a scala 1:100 e con comando "scala" 0,50 la porto a scala 1:200



perchè la riduci?

devi prendere quella redatta in scala 1:100 (fermo restando l'altezza dei caratteri) ed esportarla nel Modello (cartigio) del Docfa formato A4 e/o A3 in scala 1:200

saluti





Credo di aver capito. Vediamo se ragiono bene. Faccio il disegno al CAD 1 unità misura = 1unità disegno quindi, ad esempio, una linea lunga 7,00 metri corrisponde a 7 u. disegno cad.: la scala non c'entra nulla con il disegno.

Poi dovendo al Docfa importare il file estensione *.dxf (planimetria ordinaria scala 1:200) bisogna inserire detto disegno nel cartiglio x = 39 e y = 47. Poi andando in docfa, elaborati grafici, devo importare l'allegata planimetria indicando la scala 200.

In sostanza se dovessi importare un elaborato a scala 1:500 ferma restante la planimetria redatta 1 unità di misura = 1 unità di disegno (uguale alla precedente) cambia solo il cartiglio che sarebbe, in questo caso x= 97,50 e y= 117,50. Spero questa volta che l'invio non sia nuovamente scartato.



ma che stai dicendo..... non ti seguo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2022 alle ore 19:11

Ho risolto l'aggiornamento docfa variazione per ampliamento veranda con allegato planimetrico che è stato caricato correttamente. Il disegno al CAD 1 unità misura = 1unità disegno, inserito nel cartiglio dim. 39 x 47 per scala 1:200.

Ringrazio tutti per la pazienza e spero che al prossimo aggiornamento, in presenza di dubbi possiate aiutarmi. GRAZIE e buone feste a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2022 alle ore 20:00

"technobi" ha scritto:
Ho risolto l'aggiornamento docfa variazione per ampliamento veranda con allegato planimetrico che è stato caricato correttamente. Il disegno al CAD 1 unità misura = 1unità disegno, inserito nel cartiglio dim. 39 x 47 per scala 1:200.

Ringrazio tutti per la pazienza e spero che al prossimo aggiornamento, in presenza di dubbi possiate aiutarmi. GRAZIE e buone feste a tutti.



cioè?

te l'hanno Registrato manualmente o in automatico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2022 alle ore 23:53

Non so l'ho rimandato con Sister ed ho controllato in visura planimetria che l'aggiornamento è ok. Per manuale che intendi? Operatore allo sportello?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie