Forum
Autore |
Accorpamento di due sub stessa u.i. e titolarità |

geoemmeti
Iscritto il:
28 Dicembre 2006
Messaggi:
45
Località
|
Salve a tutti, sono stato incaricato di dare un unico sub ad un'unità immobiliare che si identifica attualmente con due sub (a causa di precedenti e vecchie diverse titolarità), chiedo a qualcuno che si sia trovato nella stessa situazione con quale causale dovrei presentare il docfa. Utilizzando VSI non mi da la possibilità di sopprimere i due sub. Utilizzando FUS mi sembtra un esagerazione. Grazie a chiunque voglia intervenire.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Mai sentito parlare di causali esagerate, ho scoperto anche questo. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che avrai voluto dire: devo fondere due unità in passato identificate separatamente per diversa titolarità ed ora aventi la medesima titolarità a seguito di volture conseguenti da atti, successioni, ecc. avvenuti successivamente alla data di accatastamento. A parte la titolarità bisogna vedere se ai fini della normativa catastale le due unità possono formare una sola unità. Oppure bisogna vedere se, pur in presenza della medesima intestazione, non vi siano differenze quali ad esempio un'unità intestata a Tizio per 1/1 e l'altra a Tizio per 1000/1000 o sempre a Tizio per 1/1 ma in regime di separazione dei beni oppure come bene personale. Se non ci spieghi meglio la situazione non possiamo capire la materia.
|
|
|
|

geoemmeti
Iscritto il:
28 Dicembre 2006
Messaggi:
45
Località
|
Scusate, ripeto il quesito, si tratta di un’unica unità p.lla 100 sub 1-2, unica planimetria, ora unica ditta, ora il proprietario mi incarica di dare un unico sub all’unità, quindi con quale causale?
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
quando dici che si tratta di un unica planimetria intendi dire che il sub 1 e 2 sono graffati (identificano la stessa unita immobiliare) e vuoi che ci sia un solo sub?
|
|
|
|

geoemmeti
Iscritto il:
28 Dicembre 2006
Messaggi:
45
Località
|
"Giuseppe329" ha scritto: quando dici che si tratta di un unica planimetria intendi dire che il sub 1 e 2 sono graffati (identificano la stessa unita immobiliare) e vuoi che ci sia un solo sub? SI, non c'è più motivo di avere due sub essendo unico proprietario.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Hai un po di confusione. Parli di unica planimetria, perciò stiamo parlando di un'unica unità immobiliare, per cui di una sola proprietà, da sempre, se è nata come una unità immobiliare, che poi la stessa sia identificata con un numero graffato, non ha nulla a che fare con la proprietà, che è di fatto sempre stata unica, visto che si tratta di una planimetria , una unità. Devi davvero spiegarti meglio. Saluti
|
|
|
|

geoemmeti
Iscritto il:
28 Dicembre 2006
Messaggi:
45
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Hai un po di confusione. Parli di unica planimetria, perciò stiamo parlando di un'unica unità immobiliare, per cui di una sola proprietà, da sempre, se è nata come una unità immobiliare, che poi la stessa sia identificata con un numero graffato, non ha nulla a che fare con la proprietà, che è di fatto sempre stata unica, visto che si tratta di una planimetria , una unità. Devi davvero spiegarti meglio. Saluti Ripeto, si tratta di un unica unità identificata da due sub derivanti da due precedenti diverse titolarità (prima dell'istituzione delle porz. di u.i.), ora unico proprietario. In visura p.lla 100 sub 1-2. Vorrei eliminare il doppio sub e darne un unico. Spero di essere stato chiaro. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
In questo caso è indubbio che non ci intende sul perchè una UI è così rappresentata, quini è necessaria una ricerca in banca dati sul perchè è riportata questa strana rappresentazione, quindi controllare se e perchè il secondo subalterno è graffato. Comunque se non vuoi consultare la storia della particella, prova a produrre un DocFa per corretta rappresentazione sopprimendo i due subalterni e creandone uno ex-novo. Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geoemmeti" ha scritto: Scusate, ripeto il quesito, si tratta di un’unica unità p.lla 100 sub 1-2, unica planimetria, ora unica ditta, ora il proprietario mi incarica di dare un unico sub all’unità, quindi con quale causale? Salve salvo motivazioni tecniche che possano impedirne la presentazione, la causale di variazione sarà "per modifica identificativo" Fra l'altro gratis saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
I sub graffati stessa particella si possono/devono utilizzare quando un'unità immobiliare abitativa di nuova costruzione comprenda anche una corte esclusiva che sia comunque a servizio anche di unità di categoria C costituenti pertinenze della medesima abitazione. Così almeno si intuisce dalle istruzioni operative Docfa 4.00.3 del 2016 e dai relativi elaborati grafici allegati. Credo che tale ricorso a più sub graffati sia dovuto al fatto di poter meglio rappresentare le entità tipologiche evitando il più possibile di attribuire più entità tipologiche per ogni sub (insomma per rendere più chiara la rappresentazione delle entità tipologiche). Nel tuo caso, fermo restando che non comprendo perchè fondere i due sub stessa particella, l'unica possibilità è fare un Docfa variazione di identificativo, sperando che il Catasto lo accetti, peraltro non pagando nemmeno 50,00 Euro.
|
|
|
|

geoemmeti
Iscritto il:
28 Dicembre 2006
Messaggi:
45
Località
|
Cari colleghi, ho risolto con una semplice variazione VSI indicando in relazione che i due sub graffati non erano più necessari in quanto la titolarità era diventata unica. Grazie a quanti hanno partecipato al forum nello specifico.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Buono a sapersi ma i pochissimi casi capitati a me li avevo risolti contestualmente ad una denuncia di variazione che comunque dovevo eseguire per forza e per altri motivi.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Esatto, ma anche in questo caso è stato il tecnico che ha proceduto alla fusione dopo atto di compravendita, ad identificare l'uiu con i due sub. graffati. Non era un errore dell'agenzia, ma il tecnico di parte che così ha "chiamato" l'uiu derivata. In ogni caso chiamare l'uiu con un unico sub. o due graffati, non cambia assolutamente nulla. Se lo scopo era solo quello di cambiare il nome , la causale corretta era appunto modifica identificativo e non VSI, causale che rimarrà in banca dati e che farà pensare a tutti che ci sia stata una Variazione Spazi Interni, perciò derivata da pratica edilizia, mah. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Con VSI sono stati pagati anche 50,00 Euro e non è mai stata eseguita alcuna variazione interna, ma solo una variazione fittizia. Comunque il tecnico che ha eseguito la fusione poteva evitare di graffare i subalterni della stessa particella, anche se non cambia nulla. Anzi il tecnico che ha approvato il Docfa poteva contestare il doppio subalterno, a meno che la nuova unità sia composta anche da una corte esclusiva ed in tal caso il doppio subalterno diventa quasi obbligatorio (almeno per le nuove costruzioni come da Istruzioni Operative Docfa 4.00.3).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|