Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accorpamento A/2 con C/2 che funge da locale tecni...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accorpamento A/2 con C/2 che funge da locale tecnico funzionale all-appartamento

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2017 alle ore 12:06

con la circolere 02/2016 si fa presente che se un locale ha accesso autono e trattasi di cantine o sottottetti, vanno censite come unita' a se stanti.

il quesito e' se trattasi di locale tecnico a servizio dell-appartamento si puo' effettuare la fusione?????

superando la circolare sopra menzionata???





grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2017 alle ore 21:53

Secondo me no . Come dice la circolare se ha accesso indipendente va censito a se stante .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2017 alle ore 22:27

Se per locale tecnico intendi una centrale termica, un locale autoclave, o comunque qualsiasi simile locale che sia comunque diverso da magazzino, sgombero, soffitta, deposito, garage, ecc. lo puoi senz'altro fare (tranne nei casi di particolari destinazioni che ora mi sfuggono). Anche perchè io l'ho fatto tranquillamente nel 2017 in più di un'occasione e non ho avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 08:42

"EALFIN" ha scritto:
Se per locale tecnico intendi una centrale termica, un locale autoclave, o comunque qualsiasi simile locale che sia comunque diverso da magazzino, sgombero, soffitta, deposito, garage, ecc. lo puoi senz'altro fare (tranne nei casi di particolari destinazioni che ora mi sfuggono). Anche perchè io l'ho fatto tranquillamente nel 2017 in più di un'occasione e non ho avuto problemi.







E' quello che pensavo io , e' un locale caldaia che è indispensabile per la casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 08:54

"EALFIN" ha scritto:
Se per locale tecnico intendi una centrale termica, un locale autoclave, o comunque qualsiasi simile locale che sia comunque diverso da magazzino, sgombero, soffitta, deposito, garage, ecc. lo puoi senz'altro fare (tranne nei casi di particolari destinazioni che ora mi sfuggono). Anche perchè io l'ho fatto tranquillamente nel 2017 in più di un'occasione e non ho avuto problemi.





Avresti qualche riferimento normativo??? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2017 alle ore 15:08

Qualcuno ha qualche riferimento normativo??????? grazie....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2017 alle ore 16:58

La circolare 2/2016 è relativa al nuovo censimento di u.i. . Nel tuo caso , se non ho capito male è una variazione .

Puoi fare la fusione solo se sono comunicanti , scala interna o altro .

Nel tuo caso se non sono comunicanti non puoi accorpare la CT all'abitazione , puo' essere pertinenza , inscindibile con l'appartmento , quello che vuoi , ma la devi censire a se stante.

Non vedo quale è il problema a costituire 2 u.i. .

Io in un caso recente accatasto baita in montagna , classico 2 piani con a p.1° cucina,WC e camera , a piano terra un'unico ripostiglio a servizio dell'abitazione , ho dovuto costituire 2 u.i. , un'abitazione a3 per il P1° ed un c2 per il ripostiglio a PT .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2017 alle ore 09:35

"Orlando1973" ha scritto:
La circolare 2/2016 è relativa al nuovo censimento di u.i. . Nel tuo caso , se non ho capito male è una variazione .

Puoi fare la fusione solo se sono comunicanti , scala interna o altro .

Nel tuo caso se non sono comunicanti non puoi accorpare la CT all'abitazione , puo' essere pertinenza , inscindibile con l'appartmento , quello che vuoi , ma la devi censire a se stante.

Non vedo quale è il problema a costituire 2 u.i. .

Io in un caso recente accatasto baita in montagna , classico 2 piani con a p.1° cucina,WC e camera , a piano terra un'unico ripostiglio a servizio dell'abitazione , ho dovuto costituire 2 u.i. , un'abitazione a3 per il P1° ed un c2 per il ripostiglio a PT .





Si, come ho anticipato nella domanda, il locale non è nell'elenco delle categorie (magazzino, deposito, cantine, stalle ecc ecc) ma è un locale tecnico a servizio esclusivo dell'abitazione, dove si trovano, la caldaia e l'autoclave che invadono tutta la superfice, quindi un accessorio non comunicante dell'appartamento, ma indispensabile per l'appartamento. l'accorpamento secondo me è possibile, anche per una questione di tasse comunali, IMU.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2017 alle ore 10:02

Secondo me no se non è comunicante , senti il tuo ufficio provinciale . Per l'IMU non sussiste nessun problema perche' se fai un C/2 a parte , spetta agevolazione 1° casa per un pertinenza cat. C/2 ed una pertinenza cat. C/6 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2017 alle ore 15:34

"Geomgb" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
Se per locale tecnico intendi una centrale termica, un locale autoclave, o comunque qualsiasi simile locale che sia comunque diverso da magazzino, sgombero, soffitta, deposito, garage, ecc. lo puoi senz'altro fare (tranne nei casi di particolari destinazioni che ora mi sfuggono). Anche perchè io l'ho fatto tranquillamente nel 2017 in più di un'occasione e non ho avuto problemi.





Avresti qualche riferimento normativo??? grazie



Punto 3.3.2. della Circolare 2/E del 1° febbraio 2016.

Individuazione delle autorimesse e della cantine.

Si parla (solo) di cantine e di depositi (anche sottotetto).

Del resto una centrale termica, un locale autoclave, ecc. non possono avere autonomia funzionale e reddituale perchè servono per riscaldare la casa e per alimentare l'impianto idrico della casa.

Una cantina. un deposito e una soffitta con accesso indipendente possono benissimo essere utilizzate, cedute e/o affittate a terzi indipendentemente dalla casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2018 alle ore 09:01

3.3.2. Individuazione delle autorimesse e delle cantine Nelle dichiarazioni di nuova costruzione le cantine, i depositi (anche se ubicati nei sottotetti) e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti. Pertanto, le suddette tipologie immobiliari sono censite ordinariamente nelle categorie C/2 - Magazzini e locali di deposito e C/6 - Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse. Se le porzioni immobiliari destinate a deposito e cantina sono direttamente comunicanti con le abitazioni, costituendo di fatto pertinenze delle stesse, rientrano di norma nella maggiore consistenza delle unità immobiliari cui risultano correlate, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale.



Buonasera colleghi,
del punto sopra menzionata vorrei aprire una discussione per affrontare meglio la situazione:
1) Il punto in questione non dovrebbe prendere in considerazione le Variazioni, secondo voi anche le variazioni in ampliamento di elementi come cantine e depositi?
2) leggendo con attenzione ho inteso che le autorimesse (come anche cantine e depositi) con accesso unico da resede esclusivo dell'unità residenziali non devono più essere individuate separatamente. Si parla che le autorimesse devono avere accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni. (a mio avviso la corte esclusiva deve esser letta del garage e non dell'unità residenziale)
3) Quand indica l'autonomia funzionale e reddituale vuol dire che qualsiasi locale tecnico o similare non va inteso come cantina deposito e dunque inserito nella maggior consistenza dell'unità immobiliare?

Grazie mille per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

M.IVAN

Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 08:04

buongiorno il miocaso è similare perchè mi trovo a che fare con dei locali tecnci peertinenza di altri edifici, cercherò di essere breve

sto accatastando alcuni immobili in campagna dove i principali sono l'abitazione dell'imprenditore agricolo e un laboratorio per la lavorazione del miele, vi sono poi

- due piccoli locali tecnici, il primo locale per filtraggio e potabilizzazione acqua, il secondo locale per boiler e centrale termoidraulica per acqua calda sanitaria

- una pergola con copertura in canne che dovrebbe servire per deposito delle arnie considero come B.C.N.C.

- una piscina a servizio dell'abitazione e adiacente una pergola

- una tettoia che funge da posto auto per un automezzo agricolo.

tutte le costruizioni insistono su mappali diversi stesso proprietario, quindi con il TM ho ricavato altrettanti nuovi mappali (a eccezzione della piscina), tutti hanno accessi indipendenti dal terreno privato però i due locali tecnici (5 mq) non possono avere autonomia funzionale e reddituale, quindi li accatasterò come b.c.n.c. così pure le due pergole, mentre assegnerò il C/6 alla tettoia, A/2 all'abitazione e C/3 al laboratorio per il miele...

ora..è vero la circolare parla di "autorimesse ecc. presenti in complessi ospitanti una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva" ed inoltre considera indispensabile iil requisito dell'autonomia funzionale e reddituale, da ciò penso che due piccoli locali tecnici che di fatto non possono produrre reddito, come peraltro due pergole, si possano considerare come B.C.N.C alle due costruzioni principali, non potrei fonderle perchè non comunicanti..



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie