Forum
Autore |
ACCERTAMENTO CONDONO e SENTENZA COMMISSIONE TRIBUTARIA |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao a tutti, un dubbio: se in una visura storica per soggetto trovo che tutti gli immobili riportano la nota "VARIAZIONE DEL .... - ACCERTAMENTO CONDONO N ... DEL ...", cosa significa? Che a seguito del Condono è seguito un accertamento sul posto da parte dell'AdT? E per uno di questi beni, un paio di anni dopo la dicitura relativa al condono di cui sopra, trovo "VARIAZIONE DEL .... - SI CONFERMA L'OPERATO DELL'UFFICIO CON SENTENZA N .... DEL ... DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE". Cosa significa? In entrambi i casi, dovendo ora operare delle variazioni su queste u.i. come mi devo comportare? Grazie mille a tutti per qualsiasi dritta, Marta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Marta" ha scritto: Ciao a tutti, un dubbio: se in una visura storica per soggetto trovo che tutti gli immobili riportano la nota "VARIAZIONE DEL .... - ACCERTAMENTO CONDONO N ... DEL ...", cosa significa? Che a seguito del Condono è seguito un accertamento sul posto da parte dell'AdT? E per uno di questi beni, un paio di anni dopo la dicitura relativa al condono di cui sopra, trovo "VARIAZIONE DEL .... - SI CONFERMA L'OPERATO DELL'UFFICIO CON SENTENZA N .... DEL ... DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE". Cosa significa? In entrambi i casi, dovendo ora operare delle variazioni su queste u.i. come mi devo comportare? Grazie mille a tutti per qualsiasi dritta, Marta Non mi è mai capitato !!!!! Ma........la committenza ne sa niente ??? Non credo che l'abbiano fatto, zitti, zitti di notte !! Qualche comunicazione sarà pure arrivata alla ditta proprietaria...io proverei ... :wink: :roll:
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Domani mattina ho il colloquio con la Proprietà per l'accettazione dell'incarico e le prime osservazioni preliminari ... Si tatta di una Fondazione Scintifica, mi riceveranno al gran completo Presidenti e Amministratori ... Sicuramente saranno cose che chiedo, ma ............ non essendomi mai capitato ............. non volevo far figure barbine (!) Sto cercando di preparmi le domande da fare, ma per far capire cmq che ho tutto sotto controllo sto provando a documentarmi in internet e sui manuali ... Ma questa cosa qui mi sa di "delicato" ... e se qualcuno di voi riesce giusto ad infarinarmi, domani riesco magari a non scivolare su buccie di banana ........... Confido in Voi! Marta
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Marta" ha scritto: ... Si tatta di una Fondazione Scintifica, mi riceveranno al gran completo Presidenti e Amministratori ... Confido in Voi! Marta :roll: :roll: :roll: :roll: a Lecce si usa dire: Apri l'occhi !!! ... più che altro se si tratta di una società onlus,....puoi rimanere con due mosche in mano !!! E magari il tuo compenso te lo chiedono come obolo volontario per la giusta causa...mi è capitato, Miserixxxxxx...noi......mannaggia !!! Perlomeno si ha la soddisfazione professionale,..che se fossero soldi potremmo girare tutti in Ferrari :wink: Comunque, suppongo si possa trattare di un ricorso che hanno fatto per errata attribuzione di rendita e/o categoria catastale e che. per giunta, l'abbiano anche vinto -
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ah ... quindi un ricorso fatto datto dalla Proprietà ... non un accertamento d'ufficio dell'AdT? Sai cos'è che mi lascia perplessa? E' si tratta di un bel complesso storico-architettonico .... e la mega villa di rappresentanza con parco annesso ... è stata acctastata come A2 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Io pensavo di proporre aleno un A1 (escludo l'A8 perchè non è una villa indipendente, nello stesso lotto ci sono anche un albergo, uffici, etc., tutte dimore storiche ...) .... Ma ho pensato: se nel 1995 c'è questo accertamento ONDONO e poi nel 1998 questa COMM. TRIBUTARIA che conferma l'operato dell'ufficio ......................... ha senso ora che sia io a variare la categoria????? Mi conviene forse aumentare solo la classe per la recente ristrutturazione confermando la Cat. esistente, seppur ridicola? Non so che pesci prendere ... In quanto al compenso, conto di uscire dalla runione con incarico firmato per accetazione ... Se no ciao ... e al lim. ci avrò smenato il tempo dedicato all'incontro di domani ............ che potrà tuttavia servirmi da esperienza per il futuro Vediamo se qualcun'altro ci dice la sua ............ Grazie! Marta
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
O.k......ma l'incarico preciso, pur non entrando nei dettagli, qual'è ??? cambio di categoria catastale, ampliamento, o cos'altro ???
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Hanno fatto un restauro conservativo (quindi nessun ampliamento) ma variazione interne per la villa in A2, e fusione/frazionamento del corpo uffici (cambiamo i tagli delle ui, ma non la sagoma). Le finuture sono praticamente di oro zecchino, e anche gli impianti comletamente rinnovati e sofisticati ...........
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Marta" ha scritto: Hanno fatto un restauro conservativo (quindi nessun ampliamento) ma variazione interne per la villa in A2, e fusione/frazionamento del corpo uffici (cambiamo i tagli delle ui, ma non la sagoma). Le finuture sono praticamente di oro zecchino, e anche gli impianti comletamente rinnovati e sofisticati ........... Nel frattempo son uscito, a piedi, per andare all'ufficio tecnico, qui fà ancora un caldo piacevole, e rimurginando, rimurginando per strada ho pensato tra le varie cose, comprese la tasse da pagare,.......e vabbhè c'è scritto quello che ce scritto, ... e chi se ne frega non ce l'ho mettiamo ? Forse ti/ci poniamo un falso problema, è una dicitura come un'altra, se troviamo scritto non sò..>... oppure..... ,...faccio due esempi a ca..volo, che facciamo ci fermiamo ? Si và avanti lo stesso, ormai è una cosa passata, c'è scritto che è stato risolto il problema , ...avanti !!!! Certo è una dicitura non "frequente" che capita solo a chi si becca questi belli incarichi (  ) ma in fondo non vedo cosa c'è da preoccuparsi, al massimo, ma proprio nell'ipotesi più sfortunata potrebbero bloccare il docfa, ma non credo,...!! Facci sapere . P.S.: Ho letto solo io questo post ?? Forse perchè è "una" collega ? :P :P :P :P :oops:
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
In questo periodo anche qui a Monza ... ci sono giornate proprio piacevoli, ma pare che la temperatura si abbasserà da domani ... e va bhè ... Sì per ora mi sa che sei l'unico collega che è entrato nel merito del mio superquesito ... speriamo che altri apportino qualche esperienza entro sera ... Sinceramente non so fino a che punto posso "fregarmene" e sarebbe interessante saperlo ... così domani so che piega far prendere alle osservazioni e fin dove spingermi. Se capisco che non è il caso di contraddire quanto accertato dall'ufficio ... so che posso sstenere un "io fare così, ma visto che questo non è in alcun modo contestabile e non avrebbe senso, confermiamo la categoria e lavoriamo solo sulla classe ..". Se so che invece non comporta nulla mettere mano ad un classamento d'ufficio potrei impormi in un certo modo "per me la categoria giusta è A1, quindi valutate voi le consegenze". Uscire invece con un "bhò è la 1' bolta che mi capita, non ho la più pallida idea se dobbiamo conformarci o se posiamo prendere le distanze da questa sentenza ..." ... ho il vago sospetto che mi stringano la mano e chiamino un altro ehhehe ... on tanto di frase "lei è pagata per risolverci i problemi, non per porcerli ..." Devo assolutamente capire che valore hanno queste note in visura accidenti ..................... Intanto ancora grazie per il confronto, Marta
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Marta" ha scritto: Hanno fatto un restauro conservativo (quindi nessun ampliamento) ma variazione interne per la villa in A2, e fusione/frazionamento del corpo uffici (cambiamo i tagli delle ui, ma non la sagoma). Le finuture sono praticamente di oro zecchino, e anche gli impianti comletamente rinnovati e sofisticati ........... Se posso introdurmi nella discussione, direi che: a) fatti firmare la delega per richiedere/ispezionare le planimetrie (e non solo) che sono agli atti; b) il fatto che oltre 10 anni fa, per qualche motivo (per il momento oscuro), siano riusciti a dimostrare che l'immobile era da considerare in una Categoria che Tu non ritieni oggi idonea, per quanto mi riguarda non pone alcun vincolo; c) le finiture lasciano il tempo che trovano, nel senso che potrebbero anche essere extra-mega-super-lusso, ma ciò non comporterebbe variazione della Categoria/Classe che deve (o meglio dovrebbe) sempre essere desunta dal confronto con le unità tipo della zona; d) solamente a seguito di una precisa istruttoria che permetta una panoramica esaustiva della questione, potrai sbilanciarti sul come procedere. Affermare ora come si svilupperà la Pratica, sarebbe ingenuo e, sinceramente, anche poco professionale; e) qualunque osservazione legata a comprendere al meglio informazioni che possono apparire incomplete ovvero errate, non potranno che garantirti un plauso se come premessa userai la vecchia formula: "il Catasto, anche se negli ultimi anni è notevolmente migliorato, è pieno di errori per cui è bene approfondire alcuni punti prima di procedere con l'aggiornamento... " Saluti 8)
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie Jema, per la risposta più che ordinata ... mi stai aiutando a mettere dei paletti più che utili. L'incontro è sicuramente conoscitivo e avrò quindi il margine per applicare il tuo punto e) e uscirne senza fare eccessivi strafalcioni. Per lo stesso motivo, consapevole della poca esperienza per qesta problematica specifica, stavo provando per tempo a capire quali fossero i limiti per dire "questo non posso non saperlo" o "questo non è possibile saperlo se prima non verifico questo e quello" ..... insomma per essere professionale volevo provare ad espormi il giusto ... perchè credo che sia espormi completamente per non fare la figura di non sapere, che non espormi affatto per ignoranza oggettiva ..... siano sintomo in egual modo di poca professionalità Quindi, per il momento posso dire ancora questo in rif. al punto a) le planimetrie le ho già tutte in mano (le avevo reperite i fini del preventivo di spesa ...). Quello che noto è che sono tutte schede del 1985 (direi quindi presentate in occasione del Condono Edilizio? chiederò cmq conferma) e tutte hanno apposto, nel riguadro in basso a sinistra del cartiglio, questo timbro: 1 - UFFICIO TECNICO ERARIALE PISA MOD. 97 N. 111 IN DATA 09.10.1995 ..... n. 333 La data è esattamente quella che mi compare nella nota in visura "VARIAZIONE DEL 09.10.1995 - accertamento condono n. x del 1985". Noto anche che la scheda, seppur disegnata e firmata dal Tecnico nel 1985 è stata presentata nel 1995. Può essere che le schede più semplicemnete non siano mai state presentate e, in occasione del rilascio del condono, abbiano chiesto di presentarle apponendo quel timbro? E magari è stato proprio il Catasto a classarle? In ogni caso ad una di queste ui poi 2 anni dopo (nel 1998) risulta la nota "si conferma l'operato dell'ufficio con sentenza n. .... del 1996 della Commissione tributaria". Che i Clienti abbiano forse fatto ricorso al classamneto post-condono effettuato d'ufficio e abbiano perso? Però a me questo classamento pare davvero sottostimato .... come si ad aver dato una cat. A2 ad una villa con parco secolare annesso? Grazie ancora per l'ulteriore attenzione, Marta
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Marta" ha scritto: Grazie Jema, per la risposta più che ordinata ... mi stai aiutando a mettere dei paletti più che utili. L'incontro è sicuramente conoscitivo e avrò quindi il margine per applicare il tuo punto e) e uscirne senza fare eccessivi strafalcioni. Per lo stesso motivo, consapevole della poca esperienza per qesta problematica specifica, stavo provando per tempo a capire quali fossero i limiti per dire "questo non posso non saperlo" o "questo non è possibile saperlo se prima non verifico questo e quello" ..... insomma per essere professionale volevo provare ad espormi il giusto ... perchè credo che sia espormi completamente per non fare la figura di non sapere, che non espormi affatto per ignoranza oggettiva ..... siano sintomo in egual modo di poca professionalità Quindi, per il momento posso dire ancora questo in rif. al punto a) le planimetrie le ho già tutte in mano (le avevo reperite i fini del preventivo di spesa ...). Quello che noto è che sono tutte schede del 1985 (direi quindi presentate in occasione del Condono Edilizio? chiederò cmq conferma) e tutte hanno apposto, nel riguadro in basso a sinistra del cartiglio, questo timbro: 1 - UFFICIO TECNICO ERARIALE PISA MOD. 97 N. 111 IN DATA 09.10.1995 ..... n. 333 La data è esattamente quella che mi compare nella nota in visura "VARIAZIONE DEL 09.10.1995 - accertamento condono n. x del 1985". Noto anche che la scheda, seppur disegnata e firmata dal Tecnico nel 1985 è stata presentata nel 1995. Può essere che le schede più semplicemnete non siano mai state presentate e, in occasione del rilascio del condono, abbiano chiesto di presentarle apponendo quel timbro? E magari è stato proprio il Catasto a classarle? In ogni caso ad una di queste ui poi 2 anni dopo (nel 1998) risulta la nota "si conferma l'operato dell'ufficio con sentenza n. .... del 1996 della Commissione tributaria". Che i Clienti abbiano forse fatto ricorso al classamneto post-condono effettuato d'ufficio e abbiano perso? Però a me questo classamento pare davvero sottostimato .... come si ad aver dato una cat. A2 ad una villa con parco secolare annesso? Grazie ancora per l'ulteriore attenzione, Marta 1) le planimetrie, pur se datate 1985, sono state sicuramente presentate nel 1995 (rientrando nelle varie proroghe che si sono susseguite nel corso tempo, per le costruzioni che avevano usufruito della L. 47/85); 2) presumo (concordando con la Tua supposizione) che pratica e successivo classamento siano stati gestiti direttamente dall'Ufficio (operazione attuabile solamente in determinate situazioni); 3) ad un classamento favorevole, di certo, non ha fatto opposizione la ditta intestataria... fatto sta che con la Sentenza della Commissione Tributaria del 1998 la cosa è stata messa a tacere. Qui aprirei una grande parentesi sul conflitto di interessi, ma (considerato come funzionano le cose nel nostro paese) direi che forse è il caso di discuterne davanti ad una birra... magari a Bologna (anche se non ricordo se mi sia già dovuta per un precedente "suggerimento"). :wink: Saluti 8)
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Acci ... ho già debiti arretrati?! Però non sarà stata certamente una birra ... da astemia  ... sarà stato o un caffè, o un crodino Per il moneto ti ringrazio ancora, vediamo domani che riesco a combinare ... Vi terrò aggiornati, grazie infinite e buona notte, Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|