Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"MrPeppe" ha scritto: Ok..un ultima info.... quindi costituisco il subalterno in categoria F della terrazza e del sottotetto... No. Niente pratiche intermedie. Inoltre, se quel sottotetto è utilizzabile, sarebbe una "bugia" dichiararlo in F. "MrPeppe" ha scritto: ... e poi faccio due pratiche di porzione di ui per tutti e due gli immobili vero? o una sola? nel totale direttamente due e due sole docfa, una per ogni porzione unita di fatto all'altra porzione. "MrPeppe" ha scritto: Scusate se possono sembrare domande scontate ma sono alle prime pratiche. Si era capito. Ma pare non siano scontate neppure per gli altri che partecipiamo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ok! Avevo capito che il sottotetto e la terrazza non erano accatastati! Scusatemi.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
avevi capito bene, non sono ancora accatastati "MrPeppe" ha scritto: Un mio cliente ha una casa regolarmente accatastata. Dal balcone di questa si accede ad una terrazza con un sottotetto non accatastati. (chissa in che modo avranno fatto l'atto? boh? ma questo dubbio è roba OT).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Allora per inserirli in atti e classarli occorre la denuncia di nuovo accatastamento preventiva. Altrimenti per l'abitazione è un ampliamento e questo non è vero. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Vediamo di eliminare ogni confusione. Ho fatto porzioni unite di fatto sia come nuova costruzione, sia come variazioni di unità già accatastate. In questo caso è mista, e proprio ora ho fatto una simulazione ed era come pensavo che dovesse essere, perché ognuna delle due docfa è "indipendente" dall'altra. Mi spiego meglio. Per la porzione già accatastata segue la procedura standard della "fusione" per porzioni unite di fatto. Per il sottotetto e il terrazzo mai dichiarato, si va a dichiarare come unità afferente edificata in sopraelevazione. In questo caso cambia solo la causale. Il resto è nella normalità (quella dichiarazione in relazione, etc.). Credimi. Grazie. Non fatemi abbandonare la discussione per sfinimento. Siimulate una unità afferente edificata in sopraelevazione o edificata su area di corte. Funziona perché è logico che deve funzionare! Ogni unità o "porzione" di unità ha una sua storia e deve essere raccontata com'è. Senza passaggi da F che non ci sono. Per il Signor Beppe: Per entrambe le porzioni dovrai proporre lo stesso classamento. Non è che per il sottotetto vai a mettere che è un c/2?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto: Vediamo di eliminare ogni confusione. Per il sottotetto e il terrazzo mai dichiarato, si va a dichiarare come unità afferente edificata in sopraelevazione. In questo caso cambia solo la causale. Il resto è nella normalità (quella dichiarazione in relazione, etc.). Spero non abbandoni perchè a me interessa. La causale come tu prospetti è "ampliamento" dell'unità abitativa. Non mi sembra attinente pechè la terrazza e il sottotetto non sono costruiti ex novo e poi perchè hanno diversa intestazione rispetto all'abitazione.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
no, non è ampliamento. è una fusione di tipo non standard a causa dei diritti non identici sulle due porzioni. con un docfa costituisci l'unità mai dichiarata con la causale unità afferente per sopraelevazione, e contestualmente in relazione dichiari "PORZIONE DI U.I.U. UNITA DI FATTO A QUELLA DI FOGLIO 111, PARTICELLA 222, SUB 333. RENDITA ATTRIBUITA ALLA PORZIONE DI U.I.U. AI SOLI FINI FISCALI." con l'altro docfa vari l'abitazione dichiarando in relazione "PORZIONE DI U.I.U. UNITA DI FATTO A QUELLA DI FOGLIO 444, PARTICELLA 555, SUB 666. RENDITA ATTRIBUITA ALLA PORZIONE DI U.I.U. AI SOLI FINI FISCALI." Le planimetrie avranno la grafica che vuole quella circolare. Sarà l'ufficio a "collegare" le due porzioni. Sopra avevo detto che è una procedura di tipo "misto".
|
|
|
|

MrPeppe
Iscritto il:
03 Ottobre 2014 alle ore 10:46
Messaggi:
8
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto:
Non è che per il sottotetto vai a mettere che è un c/2? No io per inesperienza avevo messo F4 per il sottotetto non sapendo che bisognava proporre uguale classamento.
|
|
|
|

MrPeppe
Iscritto il:
03 Ottobre 2014 alle ore 10:46
Messaggi:
8
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto:
(chissa in che modo avranno fatto l'atto? boh? ma questo dubbio è roba OT). Il titolo di proprietà è un testamneto olografo registrato dal notaio.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Peppe, il tuo ultimo messaggio non interessa il topic. Per il lavoro docfa leggi bene e stai attento. Buon particantato.
|
|
|
|

MrPeppe
Iscritto il:
03 Ottobre 2014 alle ore 10:46
Messaggi:
8
Località
|
Chiedo venia per l'OT. Ringrazio tutti per la grande mano resami. Quando in un "posto" c'è tanto discussione e molto entusiasmo, anche se le opinioni sono divergenti, è sicuramente un luogo interessante. saluti a tutti
|
|
|
|