Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento vetrina
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Accatastamento vetrina

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 12:33

Non mi si venga a dire che sono intrattabile, ma dal momento che è una porzione di edificio che produce reddito, concordo con chi mi precede che il quesito doveva essere più chiaro e dettagliato e comunque andrebbe censito con la Categoria C1 con classe minima, ma comunque è una operazione che va concodata preventivamente con l'UP Territorio dell'AdE.

comunque sareebbe stato produttivi consultare questa guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 16:57

Parlando con un collega incredibilmente che ha già accatastato una vetrina ho scoperto che:

- va accatastata in E/3 rappresentando la vetrina in prospetto e la rendita viene calcolata sulla superificie della vetrina

- la definizione della categoria E/3: Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze
pubbliche,edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti,di auto per sale di aspetto di tranvie, ecc., pese pubbliche, ecc.


Pian piano ci stiamo avvicinando alla soluzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 17:44

Salve

Spero che il tuo collega sia della tua zona e che ti abbia dato indicazioni congrue, ma nel tuo caso la vetrina che destinazione avrà?? Commercio, artigianato?? o Cos'altro??

Accerta che nel tuo comune, o nella tua provincia, ci siano già delle vetrine in categoria E3 (con caratteristiche e funzionalità simile alla tua) così almeno hai già un supporto precedente a cui fare riferimento.

Io nutro forti dubbi sulla E3 la cui definizione completa è: E/3 - COSTRUZIONI E FABBRICATI PER SPECIALI ESIGENZE PUBBLICHE. Edicole per giornali, i chioschi per bar, per rifornimento di autoveicoli, per sale di aspetto di tranvie; le stazioni autotranviarie; le stazioni di servizio autostradali adibite a vendita di carburanti e lubrificanti dotati di area scoperta pertinente di eventuale autolavaggio (a spazzole rotanti), di chiosco, di piccolo locale di deposito, nonchè di locale per una esigua e contenuta attività di vendita dei principali articoli di autoaccessori; tettoie ad uso pubblico sulle spiaggie, padiglioni di enti Comunali di assistenza, pese pubbliche, gli orinatoi pubblici (vespasiani); gli impianti di depurazione delle acque di rifuito a gestione residenziale pubblica o privata, senza scopo di lucro.

Mi risulta difficile pensare ad una funzione pubblica per la tua vetrina che devi accatastare, ecco perchè nutro forti dubbi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 18:19

Quoto SIMBA64

Credo che le E siano esenti da IMU proprio perchè hanno funzione pubblica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2014 alle ore 20:14

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Spero che il tuo collega sia della tua zona e che ti abbia dato indicazioni congrue, ma nel tuo caso la vetrina che destinazione avrà?? Commercio, artigianato?? o Cos'altro??

Accerta che nel tuo comune, o nella tua provincia, ci siano già delle vetrine in categoria E3 (con caratteristiche e funzionalità simile alla tua) così almeno hai già un supporto precedente a cui fare riferimento.

Io nutro forti dubbi sulla E3 la cui definizione completa è: E/3 - COSTRUZIONI E FABBRICATI PER SPECIALI ESIGENZE PUBBLICHE. Edicole per giornali, i chioschi per bar, per rifornimento di autoveicoli, per sale di aspetto di tranvie; le stazioni autotranviarie; le stazioni di servizio autostradali adibite a vendita di carburanti e lubrificanti dotati di area scoperta pertinente di eventuale autolavaggio (a spazzole rotanti), di chiosco, di piccolo locale di deposito, nonchè di locale per una esigua e contenuta attività di vendita dei principali articoli di autoaccessori; tettoie ad uso pubblico sulle spiaggie, padiglioni di enti Comunali di assistenza, pese pubbliche, gli orinatoi pubblici (vespasiani); gli impianti di depurazione delle acque di rifuito a gestione residenziale pubblica o privata, senza scopo di lucro.

Mi risulta difficile pensare ad una funzione pubblica per la tua vetrina che devi accatastare, ecco perchè nutro forti dubbi.

Saluti cordiali



Si ovviamente il collega la pratica l'ha presentata nel mio stesso comune.

inoltre sono riuscito a recuperare una visura con tanto di planimetria di una vetrina accatastata come E/3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2014 alle ore 09:07

Una curiosità! L'Ufficio ha validato il Docfa?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2014 alle ore 09:13

"geco_geco" ha scritto:
Una curiosità! L'Ufficio ha validato il Docfa?

Saluti





Si è una variazione di parecchi anni fa percui è validatissimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2014 alle ore 19:19

"Teus" ha scritto:
"geco_geco" ha scritto:
Una curiosità! L'Ufficio ha validato il Docfa?

Saluti





Si è una variazione di parecchi anni fa percui è validatissimo



Peccato per Te che nel frattempo sia uscito il "PROVVEDIMENTO 2 gennaio 2007" che ha ridefinito le modalità tecniche ed operative per l'accertamento in catasto delle unità immobiliari urbane iscritte o da iscrivere nelle categorie speciali, destinate ad uso commerciale, industriale, ecc..

Come aveva sottolineato Stefano.

"SIMBA64" ha scritto:
Mi risulta difficile pensare ad una funzione pubblica per la tua vetrina che devi accatastare, ecco perchè nutro forti dubbi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2014 alle ore 18:28

"jema" ha scritto:
"Teus" ha scritto:
"geco_geco" ha scritto:
Una curiosità! L'Ufficio ha validato il Docfa?

Saluti





Si è una variazione di parecchi anni fa percui è validatissimo



Peccato per Te che nel frattempo sia uscito il "PROVVEDIMENTO 2 gennaio 2007" che ha ridefinito le modalità tecniche ed operative per l'accertamento in catasto delle unità immobiliari urbane iscritte o da iscrivere nelle categorie speciali, destinate ad uso commerciale, industriale, ecc..

Come aveva sottolineato Stefano.

"SIMBA64" ha scritto:
Mi risulta difficile pensare ad una funzione pubblica per la tua vetrina che devi accatastare, ecco perchè nutro forti dubbi.




l'accatastamento che io ho menzionato è successivo al 2007 e c'è da ricordare che purtroppo ogni agenzia ragiona in modo diverso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 09:09

"Teus" ha scritto:
l'accatastamento che io ho menzionato è successivo al 2007 e c'è da ricordare che purtroppo ogni agenzia ragiona in modo diverso



Premesso che le interpretazioni spesso cambiano nel corso del tempo, direi che se avessi letto la norma indicata avresti realizzato che le unità immobiliari che rientrano nella categoria particolare "E" hanno come caratteristica principale (oltre al fatto di soddisfare particolari esigenze pubbliche) il non avere scopo di lucro.

Scarterei, i
noltre, anche l'ipotesi (avanzata dai colleghi) di identificarla in categoria ordinaria "C1", considerando che di ordinario ha ben poco.


Saluti
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 11:51

"jema" ha scritto:
"Teus" ha scritto:
l'accatastamento che io ho menzionato è successivo al 2007 e c'è da ricordare che purtroppo ogni agenzia ragiona in modo diverso



Premesso che le interpretazioni spesso cambiano nel corso del tempo, direi che se avessi letto la norma indicata avresti realizzato che le unità immobiliari che rientrano nella categoria particolare "E" hanno come caratteristica principale (oltre al fatto di soddisfare particolari esigenze pubbliche) il non avere scopo di lucro.

Scarterei, i
noltre,anche l'ipotesi (avanzata dai colleghi) di identificarla in categoria ordinaria "C1", considerando che di ordinario ha ben poco.


Saluti
Emanuele



Quindi mi stai dicendo che E/3 non sarebbe la categoria giusta?E quindi l'Agenzia ha registrato una pratica non corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 16:25

Salve



Non è che per caso è una vetrina per esposizione del gentil sesso, hai voglia se produce reddito.

Dimenticavo che una vecchia legge ha abbolito tale esposizione, ma in alcuni paesi europei esiste ancora.

Tesus, più volte ti è stato chiesto di spiegare le catteristiche di detta vetrina, ma nessuna risposta da parte, questo mi fa pensare, anche se magari mi sbaglio, che non vuoi arrivare ad avere una risposta univoca, contento tu, contenti anche noi.

Ciao alla prossima



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 16:42

"SIMBA64" ha scritto:
Salve



Non è che per caso è una vetrina per esposizione del gentil sesso, hai voglia se produce reddito.

Dimenticavo che una vecchia legge ha abbolito tale esposizione, ma in alcuni paesi europei esiste ancora.

Tesus, più volte ti è stato chiesto di spiegare le catteristiche di detta vetrina, ma nessuna risposta da parte, questo mi fa pensare, anche se magari mi sbaglio, che non vuoi arrivare ad avere una risposta univoca, contento tu, contenti anche noi.

Ciao alla prossima



Saluti cordiali





In realtà avevo già risposto precedentemente:la vetrina serve per esporre merce di una attività ed è staccata,un corpo a sè rispetto all'unità commerciale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 17:31

"Teus" ha scritto:


In realtà avevo già risposto precedentemente:la vetrina serve per esporre merce di una attività ed è staccata,un corpo a sè rispetto all'unità commerciale





Salve

E secondo te questa sintetica descrizione ci aiuta a capire lo stato in essere della vetrina esposizione?? Alla faccia della chiarezza?? Pensa se ti chiede un giudice di fare una perizia su detta vetrina descrivendo lo stato in essere e tu gli rispondi così, mi sembra veramente strimenzita una relazione del genere, ma ricontento tu, contenti anche tutti noi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2014 alle ore 17:41

"SIMBA64" ha scritto:
"Teus" ha scritto:


In realtà avevo già risposto precedentemente:la vetrina serve per esporre merce di una attività ed è staccata,un corpo a sè rispetto all'unità commerciale





Salve

E secondo te questa sintetica descrizione ci aiuta a capire lo stato in essere della vetrina esposizione?? Alla faccia della chiarezza?? Pensa se ti chiede un giudice di fare una perizia su detta vetrina descrivendo lo stato in essere e tu gli rispondi così, mi sembra veramente strimenzita una relazione del genere, ma ricontento tu, contenti anche tutti noi.

Saluti cordiali



mi sembra che ci stiamo girando un po troppo attorno.

Cosi' è piu' chiaro???

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie